
Turismo
Dettagli della notizia
Valorizzazione risorse ambientali. Piano Strategico per il Turismo. Gestione istanze online di locazione occasionale. Monitoraggio flussi turistici e BDSR
Novità

Sabato 20 luglio a Quartu sarà 'Boxing Night', Patrick Cappai difende il titolo mondiale WBC
Sabato 20 luglio a Quartu arriva il grande pugilato. La città si prepara al palcoscenico mondiale in quanto sede della lotta per il titolo iridato WBC: per tutti gli appassionati un appuntamento sportivo di assoluto prestigio. E a incrociare i guantoni sul ring di Marina Residence sarà un idolo di casa.

Il 18 luglio sciopero nazionale nel settore trasporti, possibile stop dei pullman per 4 ore
In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 2 della legge 146/90 e successive modifiche di cui alla L. 83/2000, si comunica che le organizzazioni sindacali FILT/CGIL, FIT/CISL, UILTRASPORTI, FAISA/CISAL e UGL TRASPORTI, hanno proclamato per giovedì 18 luglio 2024 uno sciopero nazionale di 4 ore di tutte le lavoratrici e i lavoratori a cui si applica il CCNL Autoferrotranvieri internavigatori (mobilità TPL).

Si rinnova la tradizione dello scambio dei doni di Sciampitta, simbolo di fratellanza e pace
Suoni della tradizione, canti, balli e come sempre tanta allegria. Clima di festa nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini in occasione dello scambio dei doni, il momento conviviale tra gruppi folk e istituzioni che Sciampitta promuove annualmente durante i giorni del Festival internazionale del folklore.

'Incanti', al Nuraghe Diana visite guidate e la proiezione del corto 'Bacio alla terra'
Anche questo fine settimana prosegue la valorizzazione dei siti archeologici del litorale quartese con altri appuntamenti nell’ambito della rassegna ‘Incanti’. Ormai da diversi anni, in estate, per proseguire poi sino all’autunno inoltrato, il Nuraghe Diana e la Villa Romana diventano location d’eccezione dove promuovere la cultura, in tutte le sue forme: dalla letteratura alla musica, dal teatro al cinema.

Sabato 13 luglio al via la 39a edizione di Sciampitta, Festival Internazionale del Folklore
In estate a Quartu è tempo di Sciampitta! Come accade ormai da quasi quarant’anni, la bella stagione coincide con l’esplosione di colori, suoni ed entusiasmo scatenati dal Festival Internazionale del Folklore. Tra balli, danze e abiti tradizionali, la città si prepara a cinque giorni intensi, che valorizzeranno il nostro patrimonio identitario, ma porteranno anche nuove occasioni di socializzazione e inclusione.

Con "La luna sotto casa" altra settimana di degustazioni: al Convento ecco 'Sete da Luppoli'
Quanta Sardegna c'è in un boccale di birra artigianale? Tanta, tutta quella che i mastri birrai, con la loro sapiente arte, sanno portare attraverso la sperimentazione: abbinamenti con aromi e profumi tipici dell'Isola, che regalano al palato sapori inaspettati.

Al via la nuova edizione della rassegna 'Incanti': domenica 7 le poesie di Silvana Cossu
“La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa” spiegò Aristotele. Un pensiero, un insegnamento che viene da lontano, ma che ancora oggi, a distanza di millenni è assolutamente vero. Quartu sembra esserne sempre più consapevole, e prosegue il suo percorso di crescita, di rinascita, passando appunto da un interesse per tutto ciò che è cultura che stimola sempre più associazioni a creare occasioni di incontro e di approfondimento.

Con "La luna sotto casa" via ai concerti in piazza XXVIII aprile: Diana Puddu e String Orchestra
Dopo il primo concerto itinerante e trascinante che ha visto esibirsi a Quartu la Seuinstreet band e la settimana ricca di salotti enogastronomici grazie agli appuntamenti di Cin Cin Cannonau, venerdì 5 luglio ‘La luna sotto casa’ regala ai quartesi e a tutto il pubblico interessato i primo live in piazza XXVIII aprile di questa estate 2024, partendo da un’artista che stavolta gioca in casa: Diana Puddu.

Cibo, musica, sport: sabato 6 luglio torna "PataQuartu", sagra della patata quartese
L’appuntamento è fissato per sabato 6 luglio quando il centro di Quartu Sant’Elena si accenderà ancora una volta tra buon cibo, streetfood, sport e musica, prodotti tipici e artigianato, con un grande filo conduttore: la patata. Si rinnova anche quest'anno il fortunato appuntamento con “PataQuartu”, organizzato da Coldiretti Cagliari in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena.

Sa Dom'e Farra, presentazione 39a edizione di Sciampitta con focus sulla filigrana sarda
La tradizione ormai ultradecennale di Sciampitta sta per prendersi la scena nell’estate quartese. La 39^ edizione si terrà infatti da sabato 13 a giovedì 18 luglio, con un prologo sabato 29 giugno e un evento finale alla fine di settembre. Colori, canti, balli, accenderanno le notti quartesi per un festival internazionale del folklore che anche quest’anno sarà un concentrato di cultura.

Con 'La luna sotto casa' torna 'Cin Cin Cannonau': una mostra e tanti incontri dedicati al vino
Sarà Quartu Sant’Elena ad ospitare il primo luglio dalle 19, nell'ambito della rassegna 'La luna sotto casa', voluta dal Comune e organizzata con il coordinamento dell'Associazione Enti Locali per le Attività culturali e di spettacolo, la prima tappa di 'Cin Cin Cannonau', la mostra diventata ormai un appuntamento imperdibile dell'estate, che accoglie turisti e appassionati, ma anche curiosi che desiderano approfondire la propria conoscenza di una delle produzioni più importanti dell'isola. Il chiostro dell’Ex Convento dei Cappuccini ospiterà infatti le prime cinque serate dedicate al quinto vitigno da vino a bacca rossa più coltivato del Pianeta.

Bandiera Blu 2024, Quartu celebra i tre riconoscimenti con una cerimonia al Poetto
A Quartu sventola sempre la Bandiera Blu, per le spiagge e anche per l’approdo turistico. Con un evento, organizzato dall'Assessorato comunale all'Ambiente e tenutosi stamattina al Poetto, Amministrazione e cittadini hanno celebrato insieme il prestigioso riconoscimento della FEE (Foundation for Environmental Education). Un momento di festa che ha permesso di mettere ancora una volta in vetrina la bellezza del litorale cittadino e ringraziare tutti coloro che lavorano per tutelarlo e valorizzarlo.