Tipo di organizzazione
Uffici
Valorizzazione risorse ambientali. Piano Strategico per il Turismo. Gestione istanze online di locazione occasionale. Monitoraggio flussi turistici e BDSR.
12 Novembre 2024
1 Min
Valorizzazione risorse ambientali. Piano Strategico per il Turismo. Gestione istanze online di locazione occasionale. Monitoraggio flussi turistici e BDSR.
Uffici
Acquisizione del CIN (Codice Identificativo Nazionale) per le strutture ricettive e le locazioni turistiche brevi.
DOMANDE ENTRO LE ORE 12 DEL 20/10/2025
Il “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano”, è destinato a finanziare progetti collegati a diverse finalità, tra cui quella di sostenere la realizzazione di eventi sportivi di rilevanza internazionale, inclusi eventi sportivi femminili di rilevanza almeno nazionale
Bando pubblico ai sensi della L.R.7/1955, art.1, comma C, per la concessione dei contributi per l’organizzazione delle manifestazioni relative al “Cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale” di cui alla D.G.R. n.51/29 del 18 dicembre 2024, allegato 2/E
Attività di ospitalità e prima colazione, prestata nella casa di residenza di chi la esercita.
La CAV è una struttura ricettiva extralberghiera gestita in forma imprenditoriale che può offrire servizi aggiuntivi.
Il CIR – Codice Identificativo Regionale – è un codice alfanumerico associato alla struttura ricettiva.
Il contributo a fondo perduto per l’ottenimento delle certificazioni linguistiche di livello almeno pari al B2 del Quadro comune europeo è destinato alle guide turistiche già iscritte al Registro regionale (introdotto dall’art. 6, L.r. 18 dicembre 2006, n. 20), alla data del 17 dicembre 2023.
Con il nuovo bando regionale è possibile ottenere un rimborso sui biglietti aerei per tutti i cittadini residenti in Sardegna. Con deliberazione G.R. n. 4/30 del 22.01.2025, il regime di aiuti a carattere sociale per il trasporto aereo promosso dalla Regione Sardegna lo scorso anno è stato esteso temporalmente, senza soluzione di continuità, agli anni successivi al 2024, fino a nuove disposizioni.
Il 18 dicembre 2024, la Conferenza Unificata ha approvato 2 nuovi moduli standardizzati definiti nell’ambito del Tavolo tecnico dell’Agenda per la semplificazione e relativi ad attività nell’ambito dei settore turismo.
L’Imposta di soggiorno è dovuta dai non residenti che pernottano presso le strutture alberghiere ed extra alberghiere presenti nel territorio del Comune di Quartu Sant’Elena
Il servizio è affidato al Concessionario INNOVAQUARTU S.R.L. 
La app SardegnaSENTIERI è un'applicazione che offre una cartografia e permette di accedere alla mappa digitale dei sentieri della Sardegna.
Procedura obbligatoria per poter affittare gli immobili per finalità turistiche e per brevi periodi.
Procedura obbligatoria per poter affittare gli immobili per finalità turistiche e per brevi periodi.
Creazione di un modello di Governance pubblico-privata che condivida strategie, azioni e obiettivi per lo sviluppo del comparto turismo.
Riclassificazione delle strutture ricettive ai sensi della L.R. 16/2017 a seguito dell'emanazione delle Direttive di Attuazione.
Normativa di riferimento: L.R. 16 del 28 luglio 2017 - Direttive di Attuazione: Delib. G.R. n. 14/7 del 13.4.2023 Delib. G.R. n. 19/39 del 1.6.2023.
L’Avviso pubblico sul Fondo dedicato, scadenza il 31 dicembre 2025
| Giorno | Mattina | Pomeriggio | ||
|---|---|---|---|---|
| Lunedì | 10:00 - 12:00 | Chiuso | ||
| Mercoledì | 10:00 - 12:00 | Chiuso | ||
Ulteriori informazioni a seguire.
21 Maggio 2025