
Territori Extraurbani
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi ai Territori Extraurbani
Novità

Una settimana densa di eventi per celebrare Halloween sia nel centro storico che nel litorale
Un tempo in Sardegna la chiamavano Is Animeddas, ora, con la globalizzazione e una società sempre più allargata, è più nota come Halloween. Tra il 31 ottobre e l’1 novembre, in occasione delle celebrazioni per Ognissanti, anche in Sardegna, soprattutto per i più giovani è ormai doveroso, oltre che piacevole, partecipare a iniziative popolate da streghe, zombie, creature terrificanti e zucche.

Nel Parco di Molentargius il 26 e il 27 ottobre rievocazione col 'Villaggio di Quarto - A.D. 1324'
Un ritorno alle atmosfere del passato, un’emozionante immersione nella quotidianità di tanti secoli fa. Dopo la rievocazione della Battaglia di Quarto dell’anno scorso, Quartu Sant’Elena ospita un’altra iniziativa, un’altra occasione per coinvolgere gli appassionati di storia, in particolare quella della Sardegna, e tutti i curiosi interessati a scoprire come si svolgeva la vita nell’Isola nel passato.

Rinasce l'impiantistica sportiva di Quartu: palestre agibili e vari campi da calcio in restyling
Palestre scolastiche in piena attività, palazzetto dello sport di nuovo agibile e ben 4 campi da calcio interessati da finanziamenti e interventi di recupero. Il risveglio sportivo di Quartu è certificato dai lavori in corso su più fronti per garantire alla terza città della Sardegna un'impiantisca sportiva degna di un Comune di tale dimensione.

Regolamentazione della sosta negli stalli dedicati alla ricarica di veicoli elettrici
Nell’ambito dell’Attuazione del Programma di Integrazione della mobilità elettrica con le Smart City, che interessa tutto il territorio sardo, anche nel Comune di Quartu sono state installate diverse colonnine di ricarica.

Con il programma Erasmus+ DiscoverEU viaggi gratuiti in Europa per i giovani di 18 anni
DiscoverEU è un'azione del programma Erasmus+ che dà l’opportunità ai giovani di esplorare la diversità dell’Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.

Per 'Ripensare la Città' Manu Invisible presenta il suo murale. E c'è anche la magia del tango
Ancora una settimana densa di iniziative ed eventi. 'Ripensare la Città', la rassegna promossa dal Comune di Quartu e realizzata con il contributo delle associazioni non si ferma neanche nell’autunno ormai inoltrato e nella seconda settimana di ottobre porta bambini, adulti e anziani in un mondo di cultura, tra musica, teatro, laboratori e letteratura. Appuntamenti per tutti i gusti, per tutti gli interessi, che rendono la città sempre più viva.

L'aggiornamento del 'Piano per il commercio su area pubblica' per ampliare le aree mercatali
La Giunta comunale di Quartu Sant’Elena ha deliberato la proposta di aggiornamento del “Piano per il commercio su area pubblica”, da sottoporre al Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva. Si tratta di un passaggio ritenuto doveroso per adeguare la pianificazione commerciale all’attuale normativa nazionale, che, negli ultimi anni, è stata oggetto di diversi interventi legislativi.

Domenica tra arte e religione a Quartu con 'Italia Romanica', 5 chiese si mettono in mostra
Dopo il prologo della scorsa domenica, il 6 ottobre a Quartu è tempo di ‘Italia Romanica’. Cinque chiese antiche, alcune incastonate nel centro storico, altre inglobate nel tempo nell’abitato, altre ancora isolate nell’agro, aprono le porte per mostrare il proprio fascino arcaico, un’arte sobria e geometrica che ha attraversato i secoli e ancora oggi conquista.

Nonni-Vigile, parte la stagione Domande in costante crescita e ingressi nelle scuole più sicuri
Con rinnovato entusiasmo, a poche settimane dalla riapertura delle scuole, riparte anche la stagione dei Nonni-Vigile. Un progetto dalla duplice valenza: da una parte la maggiore tutela dei ragazzi nelle strade degli istituti scolastici e negli ingressi dei vari plessi; dall’altra un continuo coinvolgimento nel sociale per la fascia più matura della nostra comunità.

Calendario mense scolastiche per l'A.S. 2024/2025: alcune classi al via martedì 1 ottobre
Si comunica che, così come concordato da Amministrazione comunale e ditta concessionaria con le dirigenze scolastiche nella prima parte di settembre, il servizio mensa per l’A.S. 2024/2025 inizierà con un calendario frazionato: in alcune classi comincerà il 1° ottobre p.v., in altre la settimana successiva.

Dal 30 settembre nuovi orari per alcune linee ARST dell'area metropolitana di Cagliari
Si comunica all’utenza che dal giorno 30 settembre 2024 l’ARST apporterà alcune modifiche alle tratte.

Parco Parodi si rifa il look: più isolamento dalla strada, nuove piante e altri giochi inclusivi
Il Parco Parodi si rifa il look. Grazie a un investimento di quasi duecentomila euro il polmone verde più frequentato del litorale costiero quartese, all’interno del quale insiste l’antica chiesetta di Sant’Andrea, sarà migliorato sotto il profilo strutturale e ulteriormente valorizzato dal punto di vista ambientale, andando così sempre più incontro alle esigenze dei fruitori.