Incanti al Nuraghe Diana, dal 29 al 31 agosto storia, cultura e solidarietà ai bambini di Gaza
Dettagli della notizia
Nei tre giorni di eventi non mancheranno le visite guidate.
26 Agosto 2025
1 Min

Dal 29 al 31 agosto 2025 il Nuraghe Diana a Quartu Sant’Elena ospita una nuova tappa della rassegna culturale Incanti al Nuraghe Diana e alla Villa Romana, finanziato dal Comune di Quartu e organizzato da DD Events. Il programma, articolato in tre giornate, combina escursioni guidate, conferenze, laboratori di archeologia sperimentale e momenti dedicati alla solidarietà internazionale, con un’attenzione particolare al confronto culturale.
Venerdì 29 agosto alle 19 sarà possibile partecipare all’escursione guidata al Nuraghe Diana, condotta dall’archeologa Patrizia Zuncheddu, per scoprire la storia e le curiosità che caratterizzano l’antichissimo monumento affacciato sul Golfo di Cagliari, in posizione panoramica. A seguire, alle 20.45, il primo evento del weekend ospiterà con l’archeologo Alfonso Stiglitz terrà la conferenza ‘Archeologia di un paesaggio costiero: Cagliari nuragica’. Un’occasione per esplorare il significato storico e culturale del territorio quartese e di tutta l’area metropolitana ripercorrendo i secoli dell’epoca nuragica.
Sabato 30 agosto la serata di eventi avrà inizio alle 18 con un’escursione guidata al Nuraghe Diana, sempre a cura di Patrizia Zuncheddu. E dalle 19, per proseguire sino alle 23, spazio all’evento ‘Palestina viva - Suoni, tradizioni, parole e sapori di una cultura che resiste’ (con offerta libera a favore dei bambini di Gaza), un’occasione di confronto con la cultura palestinese. La prima parte dell’iniziativa avrà come ospite Filippo Kalomenidis, che presenterà il suo libro ‘La rivoluzione del 7 ottobre’ (Ed. PGreco), in dialogo con Maria Antonietta Scanu: le letture saranno a cura di Monica Zuncheddu. Alle 20 via alla maratona di letture sulla Palestina, a cura di attori e attrici della Sardegna, che daranno così voce a testi significativi di quella cultura. Infine, dalle 21 uno smurzu e a seguire un momento di musica e poesia con ‘Note per Gaza’, live che prevede la partecipazione di cantanti e musicisti sardi.
L’ultima serata di agosto, domenica 31, prevede alle 18 un’ulteriore escursione guidata al Nuraghe Diana, condotta da Patrizia Zuncheddu. Sarà accompagnata da un laboratorio di archeologia sperimentale per bambini (max 15 partecipanti), intitolato ‘Come gli antichi realizzavano le Dee Madri in epoca neolitica’, a cura dell’artista Angela Demontis, offrendo un’esperienza interattiva per scoprire le tecniche artistiche dell’antichità.
Incanti al Nuraghe rappresenta un’occasione importante per esplorare il patrimonio archeologico, approfondire la storia isolana e riflettere su temi di attualità attraverso la cultura e l’arte. Il Comune di Quartu Sant’Elena invita cittadini, visitatori e appassionati a partecipare a questa tre giorni di eventi che unisce la scoperta del Nuraghe Diana a un messaggio di dialogo e solidarietà. Gli ingressi sono sempre gratuiti e non è richiesta la prenotazione.
A cura di
Ultimo aggiornamento
26 Agosto 2025