Cammei contemporanei, tra la fine dell'estate e l'autunno 6 appuntamenti con formazioni cameristiche di rilievo

Dettagli della notizia

Domenica 7 settembre nella Sala dell’Affresco la prima serata, protagonista il Trio Kadosséne.

Data:

28 Agosto 2025

Tempo di lettura:

1 Min

La musica torna a illuminare Quartu Sant’Elena con la nuova edizione di “Cammei Contemporanei – Quartu Estate 2025”, rassegna organizzata dall’Associazione Incontri Musicali con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena.

Terminata la pausa estiva, dal 7 settembre al 18 ottobre, la città vivrà sei appuntamenti musicali che intrecciano repertori classici e contemporanei, affidati a interpreti di grande talento e a formazioni cameristiche di rilievo.

 

L’apertura – Domenica 7 settembre

Ad inaugurare il cartellone sarà, domenica 7 settembre alle ore 19:30 nella Sala dell’Affresco di Quartu Sant’Elena, il concerto dal titolo “Tre legni tra classico e contemporaneo”.

Protagonista della serata il Trio Kadosséne, una formazione cameristica nata dall’incontro di tre musicisti sardi: Pietro Nonnis (flauto), Pasquale Iriu (clarinetto) e Sonia Vargiu (fagotto). Un ensemble giovane ma già apprezzato per la freschezza interpretativa e la capacità di dare voce a un repertorio che abbraccia stili diversi, dalla classicità elegante del Settecento e Ottocento fino alle scritture più moderne e sperimentali.

Il Trio propone un intreccio timbrico originale: la brillantezza del flauto, la duttilità del clarinetto e la profondità del fagotto si incontrano in un dialogo continuo, restituendo sonorità raffinate e mai scontate. Una combinazione di strumenti rara e affascinante, che promette di sorprendere il pubblico con atmosfere intime e vibranti.

 

Il cartellone

Dopo l’apertura, la rassegna proseguirà con un programma denso di appuntamenti:

  • 13 settembreNel ricordo delle vittime dell’11 settembre, recital pianistico di Raffaele Moretti, un omaggio musicale alla memoria e alla riflessione.
  • 21 settembreCanti italiani per voce e pianoforte, con un cast vocale prestigioso: Barbara Crisponi (soprano), Ettore Agati (controtenore), Giovanni Cadoni (baritono), Matteo Pilia (voce recitante) e Fabrizio Marchionni al pianoforte.
  • 5 ottobreSei corde per l’America Latina, recital del chitarrista Luca Micheletto, che guiderà il pubblico in un percorso suggestivo tra i ritmi e le melodie del continente sudamericano.
  • 12 ottobreA 4 mani nel Sec. XX, duo pianistico con Melania Bertolo e Fabrizio Marchionni, un viaggio attraverso la letteratura pianistica del Novecento.
  • 18 ottobre – Gran finale nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli con le Polifonie Sacre dell’Ensemble Chorus Project, che chiuderanno la rassegna in un’atmosfera di raccoglimento e solennità.

 

Una rassegna per la città

Cammei Contemporanei è un percorso musicale che intreccia memoria, emozione e ricerca – sottolinea l’Associazione Incontri Musicali –. Abbiamo voluto costruire un cartellone che parlasse a pubblici diversi, unendo alla grande tradizione europea le suggestioni della musica contemporanea, perché crediamo che la cultura sia un bene condiviso e un’occasione di incontro per l’intera comunità”.

Tutti i concerti sono a ingresso libero, con inizio alle ore 19:30.

📞 Info: 351 811 35 31
🌐 www.associazioneincontrimusicali.it

A cura di

Ultimo aggiornamento

28 Agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri