Il Quartu Cultura Festival omaggia Sergio Atzeni con un reading a due voci interpretato da Tullio Solenghi, Elena Pau e Alessandro Nidi

Dettagli della notizia

'Passavamo sulla terra leggeri' andrà in scena mercoledì 3 settembre alle 21 nel teatro all'aperto del Parco di Molentargius.

Data:

03 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

In occasione dei trent'anni dalla scomparsa dello scrittore Sergio Atzeni, il terzo appuntamento di Quartu Cultura Festival ospita 'Passavamo sulla terra leggeri' (edizione Sellerio), reading a due voci interpretato da Tullio Solenghi ed Elena Pau. Mercoledì 3 settembre, alle ore 21, il palcoscenico open air situato nella spettacolare ambientazione del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, si illuminerà nuovamente grazie alle suggestioni dell’eredità letteraria di Atzeni e alla forza della narrativa contemporanea sarda.

Una serata dedicata alla memoria viva dello scrittore, giornalista e traduttore che vede in scena una delle sue opere più amate, accompagnata al pianoforte da musiche originali del Maestro Alessandro Nidi. Morto prematuramente nel mare della sua Sardegna, Atzeni è un autore dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici; da cultore delle tradizioni sarde ha saputo dare vita a una poetica che ha fatto degli spunti locali gli strumenti privilegiati per una lettura profonda della realtà.

Curata da Rossana Copez, l’opera di Atzeni intercetterà le rime di alcune poesie di Versus' (edizioni Il Maestrale), dando vita a un "florilegio mitopoietico che racconta la civiltà arcaica della Sardegna, ma anche l’inquietudine esistenziale del cantore di un popolo che deve lasciare la sua terra”. Una narrazione in scena fatta di voci e musica, che infonde la suggestione di leggende ancestrali e musiche senza tempo.

Organizzato dalla Fondazione Quartu Cultura, il programma artistico del Festival intercetta i linguaggi della musica, della danza, della letteratura e del teatro, con una proposta culturale destinata a lasciare una traccia profonda nella vita sociale cittadina.

E dopo le note vibranti del reading a due voci “Passavamo sulla terra leggeri”, grande attesa sabato 6 settembre per la star del flamenco Sergio Bernal, il più importante e famoso ballerino spagnolo, col suo “Sergio Berna l- Una noche di flamenco”. Gran finale, giovedì 11 settembre, con la ‘principessa del jazz’ Aziza Mustafa-Zadeh, cantante, pianista e compositrice azera, tra i più grandi talenti della fusion-jazz, accompagnata dal giovane Ramiz-Han al pianoforte.

 

Info e Prevendite

Inizio orario spettacoli: ore 21

Entrata: dal prato ubicato oltre l’area giochi adiacente il parcheggio di via Don Giordi

Biglietti: online e Box Office Sardegna, viale Regina Margherita 43 Cagliari, tel. 070 657428 www.boxofficesardegna.it; botteghino ingresso teatro all'aperto.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Posto unico: 25 euro + diritti prevendita

Ridotto residente e studenti: 20 euro + diritti di prevendita

A cura di

Ultimo aggiornamento

03 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri