
Cultura
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi alle attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
Novità

A 'Ripensare la Città' il diario di viaggio di Carlo Coni e l'arte musicale di Federica Di Rocco
Un'altra settimana di eventi tra centro e periferia per 'Ripensare la Città', che nella terza settimana di Autunno si concentra su teatro, ambiente e musica d'autore. Eventi che in ogni caso, come in tutte le settimane della rassegna voluta dall'Amministrazione comunale e realizzata grazie al contributo di oltre 30 associazioni del territorio, interessano tutte le fasce d'età e coinvolgono tutte le passioni culturali.

Weekend con Lollas: le antiche dimore riaprono i portali tra musica, poesia e degustazioni
Quartu Sant’Elena si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: ‘Lollas! Case in Festa’, in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre. Un fine settimana ricco di appuntamenti e dedicato alla celebrazione della cultura locale, attraverso un affascinante intreccio di tradizioni, arte e poesia, da scoprire nel suggestivo contesto delle ‘lollas’ appunto, le antiche case campidanesi.

Datato all'autunno del 1900 lo Stradario dell'Archivio storico, mappa del centro di Quartu
Lo Stradario dell’Archivio storico, uno dei documenti più importanti per la storia dell’urbanistica e della toponomastica di Quartu Sant’Elena, è stato definitivamente datato. Compilato tra il mese di ottobre e il mese di dicembre del 1900, esso restituisce l’esatta fotografia della distribuzione delle case del centro storico della città e delle famiglie che le abitavano.

Con il programma Erasmus+ DiscoverEU viaggi gratuiti in Europa per i giovani di 18 anni
DiscoverEU è un'azione del programma Erasmus+ che dà l’opportunità ai giovani di esplorare la diversità dell’Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.

Comune di Quartu caso studio riguardo i diritti di genere e la ricerca di una piena inclusività
Il Comune di Quartu Sant'Elena e, nello specifico l'assessorato alle Politiche di genere e LGBT, il primo della Sardegna e tra i primi in Italia dedicato appunto a una piena inclusività riguardo tutti gli orientamenti sessuali e le identità di genere non eteroconformi, diventa caso studio dell’Università di Cagliari. Un interesse da parte del mondo della ricerca che in questi anni è stato anche collaborazione, con inviti e interventi a convegni, e che si auspica possa continuare con ulteriori azioni concrete volte a combattere gli stereotipi e i pregiudizi.

Prorogata fino al 20 ottobre la mostra "Donne, una lotta senza tempo" all'Ex Convento
È stata prorogata fino alla data del 20 ottobre la mostra fotografica “Donne, una lotta senza tempo” curata da Gea Casolaro ed allestita negli spazi dell’Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari a Quartu Sant’Elena.

A Flumini via alla terza edizione del Festival Letterario "Iannas" Città di Quartu
Il “Premio letterario Iannas”, giunto alla III edizione, è inserito all'interno del “III Festival letterario Iannas Città di Quartu Sant’Elena” che si terrà a Quartu Sant'Elena dal 12 al 13 ottobre 2024 presso la Sala meeting del Resort Thalasso & spa via Serchio n. 139, Capitana.

Rinasce il Premio Letterario in lingua sarda 'Tzitadi di Quartu Sant'Aleni', diviso in tre sezioni
L’interesse di Quartu per la lingua sarda è sempre più vivo. Le iniziative volte alla conoscenza e alla valorizzazione della parlata dell’Isola si sono susseguite negli ultimi anni e continuano a crescere. Nasce infatti il Premio Letterario ‘Tzitadi di Quartu Sant'Aleni’, proposto nell’ambito del progetto ‘Si ghètat custu bandu’ con l’obiettivo di stimolare la popolazione e ampliare le opportunità di sviluppo delle competenze specifiche.

Inaugurato al Margine Rosso il murale di Manu Invisible sul rispetto dell'ambiente marino
Un monito per un maggiore rispetto dell’ambiente lanciato tramite un’opera d’arte. Un nuovo murale a Quartu fa bella mostra di sé nella grande rotonda del Margine Rosso, snodo nevralgico tra Poetto, via Fiume, viale Europa e via Leonardo da Vinci, ‘illuminato’ dalla maestria dello Street Artist Manu Invisible, come sempre puntualissimo nel rappresentare materialmente il concetto da esprimere, individuato e commissionato da Cittadinanza Attiva Oikos nell’ambito del progetto ‘AmaQuartu’.

Per 'Ripensare la Città' Manu Invisible presenta il suo murale. E c'è anche la magia del tango
Ancora una settimana densa di iniziative ed eventi. 'Ripensare la Città', la rassegna promossa dal Comune di Quartu e realizzata con il contributo delle associazioni non si ferma neanche nell’autunno ormai inoltrato e nella seconda settimana di ottobre porta bambini, adulti e anziani in un mondo di cultura, tra musica, teatro, laboratori e letteratura. Appuntamenti per tutti i gusti, per tutti gli interessi, che rendono la città sempre più viva.

A 'Si ghètat custu bandu' la presentazione del nuovo premio 'Città di Quartu'
Da una nuova vetrina per gli abiti tradizionali al concorso per esprimere il potenziale della lingua sarda. Continua il costante lavoro delle associazioni cittadini legate al patrimonio identitario e al folklore nell’ambito della rassegna ‘Si ghètat custu bandu’, promossa dal Comune di Quartu e in corso nell’ex Museo Etnografico e ora luogo di cultura Sa Dom’e Farra.

Domenica tra arte e religione a Quartu con 'Italia Romanica', 5 chiese si mettono in mostra
Dopo il prologo della scorsa domenica, il 6 ottobre a Quartu è tempo di ‘Italia Romanica’. Cinque chiese antiche, alcune incastonate nel centro storico, altre inglobate nel tempo nell’abitato, altre ancora isolate nell’agro, aprono le porte per mostrare il proprio fascino arcaico, un’arte sobria e geometrica che ha attraversato i secoli e ancora oggi conquista.