
Cultura
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi alle attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
Novità

All'Ex Convento il siciliano Roberto Alajmo apre l'Officina delle Lingue Minoritarie
Sarà una fine settimana di cultura a Quartu, con una tre giorni di appuntamenti dedicati al plurilinguismo e, di conseguenza, al multiculturalismo. Nell’ambito della rassegna letteraria ‘ViaConvento’, prende il via domani l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli, con tanti ospiti in arrivo da altri territori italiani, ma anche dalla Spagna, a partire da Roberto Alajmo.

Affissi a Quartu manifesti e locandine per sensibilizzare contro la violenza sulle donne
I numeri in continua crescita riguardo il fenomeno della violenza sulle donne testimoniano l’emergenza che interessa l’Italia e il mondo intero. Un problema che interessa quindi anche la Sardegna. Quartu intende dare il suo contributo con una serie di iniziative programmate in città in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, che si protrarranno per una settimana circa (il dettaglio del programma a questo link).

Per la rassegna ViaConvento, Vindice Lecis presenta il suo ‘L’Alternos', sulla storia sarda
Dopo il doppio appuntamento della settimana scorsa, con il romanzo di Gianni Usai all’Ex Convento e il saggio di Roberto Milleddu ‘fuori sede’ a Sa Dom’e Farra, la rassegna ViaConvento torna nella sua consueta location, la Sala Affreschi di via Brigata Sassari, per un altro appuntamento dedicato a un autore sardo, per raccontare uno spaccato di storia dell’Isola.

Lunedì 18 novembre giornata di chiusura per la biblioteca circoscrizionale di Flumini
Si comunica alla cittadinanza che nella giornata di lunedì 18 novembre la biblioteca circoscrizionale di Flumini rimarrà chiusa.

A Quartu nasce l'Officina delle Lingue Minoritarie per un'Europa dei Popoli
A Quartu Sant’Elena, all'interno della rassegna letteraria ‘ViaConvento’, nasce l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli.

Quartu scende in campo per l'eliminazione della violenza sulle donne e a difesa dei diritti
Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. La data fu scelta per commemorare la vita, l’attivismo e soprattutto il coraggio di 3 sorelle, Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal, soprannominate ‘mariposas’, ovvero farfalle, che persero la loro vita per aver combattuto per la libertà della Repubblica Dominicana, il loro Paese. Quest’anno Quartu onora la giornata con tantissime iniziative distribuite nel corso di un’intera settimana.

Ultimi due appuntamenti per ‘Tradi. Novas de Sardigna’, la rassegna su balli e canti sardi
Sabato 16 e domenica 17 novembre ultimi due appuntamenti in calendario per ‘Tradi. Novas de Sardigna’ promossa da Nodas Centro Studi di Musica Popolare Sarda con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Quartu Sant’Elena. La rassegna è un’immersione nella nostra cultura, nella nostra tradizione, che passa dal coinvolgimento dei balli al fascino dei canti di Sardegna.

Quartu rassegna autori 2024: Annalisa Rossana Porru ospite nella Biblioteca Centrale
Nuovo appuntamento con "Quartu Rassegna Autori 2024" organizzato dal Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu. Lunedì 11 novembre 2024 alle ore 17.30, l'autrice Annalisa Rossana Porru presenterà il suo romanzo "Un tempo per noi" presso la Biblioteca Centrale di via Dante 66/88. Nell'occasione dialogherà con l’autrice Ornella Caddia.

Social Gallery: via alla mostra collettiva 'The First Collection' da Sabato 9 novembre
Il 9 novembre alle ore 18.00 nuovo appuntamento con il progetto V-Art Festival, Quartu Exposition II parte, allo spazio “The Social Gallery” presso la via Eligio Porcu, che ospiterà la mostra collettiva con il titolo 'The First Collection'.

‘De ita boleus fueddai oi?’, le conversazioni in lingua sarda nella Biblioteca di Flumini
‘De ita boleus fueddai oi?’ è la nuova iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dal Sistema Bibliotecario Urbano nell’ambito del progetto ‘Sa lingua in Quartu’, voluto dal Comune di Quartu Sant’Elena e realizzato con la collaborazione dell’Associazione Sa Bertula Antiga e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.

'Per non dimenticare Antonino', al via domenica 3 novembre la rassegna dedicata a Medas
Antonino Medas è stato una delle figure maggiormente di spicco del teatro sardo. Dal 3 novembre al 14 dicembre, a ventotto anni dalla sua scomparsa, la Sala degli Affreschi del Convento dei Cappuccini a Quartu Sant’Elena ospita il festival ‘Per non dimenticare Antonino – Omaggio a Antonio Medas’, con ingresso gratuito. Quattro appuntamenti, e due ‘fuori programma’, per ricordare la figura e l’opera di uno dei maggiori attori del teatro dialettale della Sardegna.

A Sa Dom'e Farra il contest finale del laboratorio I-Sing, un'idea della Consulta Giovani
Dieci ragazzi che sognano un futuro da star della musica, dieci giovani quartesi che provano a intraprendere la lunga strada per diventare cantanti. Dopo aver partecipato al laboratorio promosso dalla Consulta Giovani di Quartu, sabato 2 settembre ecco la prima vetrina, un evento per mettersi in gioco e dare concretezza a quanto imparato in questi mesi di attività.