
Cultura
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi alle attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
Novità

FLUMINI, PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'OH, SÍ CHE MI RICORDO' OPERA DI IGNAZIO MARONGIU
Nell'ambito della Rassegna Culturale 'Flumini si racconta - La comunità incontra i suoi autori', lunedì 3 luglio 2023 alle ore 17.00, presso la Biblioteca di Flumini, in via Mar Ligure, si terrà la presentazione del libro del primo romanzo di Ignazio Marongiu "Oh, sì che mi ricordo", Carlo Delfino Editore.

4 LABORATORI DI LETTURA PER BAMBINI SINO A 10 ANNI NELLA BIBLIOTECA DI FLUMINI
Sarà un'estate creativa per Quartu con 4 appuntamenti nei mesi di luglio e agosto in programma nella Biblioteca di Flumini, tra letture e laboratori creativi per i più piccoli. Al via nella Biblioteca del litorale il ciclo di incontri dedicati alla promozione della lettura per i giovanissimi.

BIBLIOTECA FLUMINI, 4 INCONTRI CON LABORATORI DI LETTURA PER BAMBINI
A maggio quattro appuntamenti nella Biblioteca di Flumini tra letture e laboratori creativi per i piccoli. Al via nella Biblioteca di Flumini il ciclo di incontri dedicati alla promozione della lettura per i giovanissimi.

L'AUTRICE GLORIA LAI OSPITE A FLUMINI CON UNA LETTURA E UN LABORATORIO CREATIVO
Un incontro di lettura e un laboratorio creativo tra Gloria Lai e i ragazzi del campo estivo della 'Polisportiva il Gabbiano'. È il programma studiato dalla Biblioteca di Flumini per venerdì 30 giugno alle ore 11.00, in occasione della presentazione del libro "Le avventure di Trovatilla e Rossillina".

APRE A FLUMINI LO SPAZIO SOCIO-EDUCATIVO DEDICATO A GIOVANI E FAMIGLIE
A Quartu, e in particolare a Flumini, apre un nuovo spazio educativo dove i giovani cittadini potranno crescere e divertirsi insieme, socializzando, e dove le famiglie troveranno un centro di riferimento con un’equipe specializzata.

L'ETNOMUSICOLOGO LUTZU OSPITE A QUARTU DELLA RASSEGNA VIACONVENTO
La rassegna Viaconvento rinnova la propria proposta letteraria con un altro appuntamento legato alla tradizione e alla cultura prettamente sarda. Mercoledì 31 maggio, alle 18, nella tradizionale location dell’Ex Convento dei Cappuccini, nella Sala dell’Affresco, spazio alla presentazione del libro Deus ti salvet Maria, scritto da Marco Lutzu. Un focus su l’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music in un dialogo tra l’autore e Ottavio Nieddu.

PARTE DA QUARTU IL 20 MAGGIO LA LUNGA MARATONA DI QUEERESIMA 2023
Quaranta giorni di incontri, cinema, libri e dibattiti, contro ogni tipo di oppressione, di discriminazione e di intolleranza: è questo in sintesi il contenuto di “Queeresima 2023”, presentata ieri a Quartu Sant’Elena nella storica Sala degli Affreschi presso l’ex Convento dei Cappuccini, alla presenza dell’Assessora alle Politiche di Genere ed LGBTQ del Comune di Quartu Cinzia Carta, dell’Associazione Arc Associazione Culturale e di Volontariato lgbtqia+ e di un’ampia delegazione di Associazioni, circoli e realtà territoriali dell’isola impegnati in difesa dei diritti, del rispetto e dell’accoglienza.

IN BIBLIOTECA SI PARLA DI FOIBE CON IL LIBRO "LA BAMBINA CON LA VALIGIA"
Richiamare l'attenzione e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle Foibe e la relativa ricorrenza del "Giorno del Ricordo", che si celebra ogni anno il 10 Febbraio. Con questi obiettivi, l’Associazione Caravella Youth in Action organizza la presentazione del libro "La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe", di Egea Haffner e Gigliola Alvisi (Piemme, 2022).

"FOCUS SUL ROMANICO" IL 21 MAGGIO: UNA GIORNATA ALLA RISCOPERTA DELLE ANTICHE CHIESE DI QUARTU
Una giornata straordinaria interamente dedicata riscoperta del Romanico nel territorio di Quartu Sant'Elena, attraverso le testimonianze del vasto patrimonio architettonico-religioso custodito all'interno della comunità. "Focus Romanico-Giornata di valorizzazione e studio sulle chiese romaniche di Quartu", è un evento che nasce da un'iniziativa dell'Amministrazione Comunale con la collaborazione dell'Associazione Turistica di Quartu Sant'Elena e della Fondazione Sardegna Isola del Romanico, di cui il Comune di Quartu fa parte insieme ad atri 88 amministrazioni dell'isola.

IL MEDICO VETERINARIO MONICA PAIS OSPITE DELLA RASSEGNA 'VIACONVENTO'
Altro appuntamento molto atteso in città per la rassegna 'Viaconvento – Primavera 2023', che ogni mercoledì, da diverse settimane fa, propone presso la Sala dell’Affresco all’Ex Convento dei Cappuccini un approfondimento culturale, con autori e letterati di spicco apprezzati in tutta la Sardegna e anche fuori dall’Isola.

ALIRIO DIAZ INTERNATIONAL GUITAR FESTIVAL AL VIA CON TANTI ARTISTI DI LIVELLO
Quartu celebra quest’anno l’anniversario dei 100 anni dalla nascita del grande chitarrista Alirio Diaz con un’edizione straordinaria dell’Alirio Diaz International Guitar Festival, in programma dal 12 al 21 maggio.

NELLA SALA DELL'AFFRESCO LA V EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO
Torna l’ormai tradizionale appuntamento con il “Festival del dialogo filosofico”, che ormai giunto alla sua quinta edizione si rinnova e continua a crescere.
Eventi

Con Festa Nodia 2025 un viaggio nella memoria sarda: Augusto Marini presenta 'Storia di Sebastiana'
Venerdì 25 luglio alle ore 20 nell’antica Casa Museo Sa Dom'e Farra.
Leggi di più
'Ho tanti ricordi come se avessi cento anni', a Quartu il recital musicale tratto dal più noto libro di Emilio Lussu
L'associazione culturale Tra Parole e Musica teatralizza 'Un anno sull'altipiano'.
Leggi di più
Venerdì 23 maggio la Performance finale del laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25 nei Giardini di via Marghine
Evento conclusivo del percorso teatrale promosso dall’associazione culturale Ananché. Aperto al pubblico.
Leggi di più
Allo Spazio Michelangelo Pira l'evento conclusivo del percorso teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale
Allo Spazio Michelangelo Pira, il 27 maggio si inaugura Son'Arte: arte, suoni e storie in un evento conclusivo aperto alla cittadinanza.
Leggi di più
Coesione sociale: il 24 maggio un corso gratuito di Storytelling urbano con il 'Progetto futuro' di Quartu
Sabato 24 maggio, dalle 9 alle 19 presso l'hotel Bestern Western, arte, creatività e comunicazione per immaginare e descrivere il futuro di Quartu.
Leggi di più
Il 23 maggio inaugurazione del progetto street art 'Scuole che Parlano' con Manu Invisible e Crisa
Coesione sociale: il 23 maggio l'inaugurazione dell'opera di street art partecipata presso l'IC Porcu-Satta in via Palestrina.
Leggi di più
Mostra fotografica “DNA 100” dedicata alla famosa Blue Zone
“DNA 100 – Ritratti di un tempo che resiste”: Mostra fotografica patrocinata dal Comune di Quartu. Aperto al pubblico dal 23 maggio al 15 giugno. Ingresso gratuito.
Leggi di più
Antonio Budruni secondo ospite di ViaConvento - Primavera, presenta il suo 'Il notaio di Ibiza'
L'appuntamento è per giovedì 17 aprile alle 18 nella Sala dell'Affresco dell'Ex Convento dei Cappuccini.
Leggi di più
Sabato 5 aprile 'Isclavamentu', la storia del teatro sardo in scena nella chiesa di Santa Maria degli Angeli
Il concerto narrativo, con il patrocinio del Comune di Quartu, è in programma per Sabato 5 aprile, ore 19.30 a Flumini.
Leggi di più
Sabato 5 aprile nella via del Mare 'Static Land 2025', una mostra dedicata al mondo delle auto sportive
Con il patrocinio del Comune di Quartu, il Centro Commerciale Naturale La Via del Mare promuove l'evento 'Static Land 2025', mostra di auto sportive e tuning che si terrà sabato 5 aprile dalle 18:00 alle 22:00 in piazza Santa Maria.
Leggi di più
Coesione sociale, il 4 aprile all'Ex Convento la proiezione del film documentario "Fiori Sottopelle"
Il documentario “Fiori Sottopelle” racconta le vite in Sardegna di diverse donne.
Leggi di più
Il 25 marzo nella Sala dell'Affresco un incontro dedicato ai Caregiver familiari
Il prossimo incontro per i caregiver, organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape, con il suo Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia, si terrà Martedì 25 marzo dalle 17:00 alle 19:00, all'Ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari n. 4.
Leggi di più