
Cultura
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi alle attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
Novità

Un progetto per la sostenibilità ambientale unisce gli studenti quartesi a quelli greci e svedesi
Ragazzi greci e svedesi in visita a Quartu, ospiti dei nostri studenti, per uno scambio culturale volto a favorire la socialità e stimolare buone pratiche di sostenibilità ambientale. È il progetto Erasmus+ KA122 ‘Pensieri, parole e azioni per un futuro sostenibile: uno stile di vita diverso è possibile!’, promosso dal Liceo Classico, Linguistico e Scienze umane ‘B. R. Motzo’ e condiviso dall’Amministrazione comunale, che ha voluto incontrare i giovani per un saluto istituzionale.

'Un anno di risate', al via il laboratorio dedicato a pazienti oncologici e loro familiari
Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Culturale Viamentana Teatro e Sogno Clown Onlus invitano i quartesi ad allenare il ‘muscolo dell’umorismo’. È il fulcro del progetto di Coesione Sociale 'Un anno di risate', finanziato dall’Amministrazione comunale grazie al lavoro dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

Il 20 febbraio all'Ex Convento un incontro sulla violenza di genere con Maria Lidia Petrulli
Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 17.30, l'Ex Convento dei Cappuccini sarà il teatro di un altro appuntamento con la cultura. L'associazione Itamicontas, con il patrocinio del Comune di Quartu, promuove un incontro con Maria Lidia Petrulli, psichiatra e psicoterapeuta, scrittrice di diversi libri, con l'obiettivo di puntare un fare sul tema sulla violenza di genere.

'Facciamo Radio', il progetto di Coesione sociale per imparare a mixare e a creare podcast
Tra le tante iniziative promosse nell'ambito dei progetti di Coesione sociale di Quartu, finanziati dall'Amministrazione comunale, ce n'è anche una dedicata alla radio. I cittadini, in particolare le nuove generazioni, interessate a saperne di più potranno partecipare all'evento in programma lunedì 17 febbraio 2025 alle 17.30 presso il Centro Socioeducativo e Intergenerazionale di Piazza IV Novembre.

Giorno del Ricordo, istituzioni comunali depositano un mazzo di rose in ricordo delle vittime
Una giornata per ricordare le tristi vicende dei confini orientali d'Italia alla fine del secondo Dopoguerra. Per non dimenticare e magari imparare dalla storia. Il 10 febbraio è la Giornata del Ricordo e come ogni anno Quartu ha voluto celebrarla con un omaggio floreale e un momento di raccoglimento, alla presenza delle istituzioni comunali, davanti alla targa dedicata appunto agli italiani che vissero l’esodo istriano.

No a bullismo e cyberbullismo, tante scuole quartesi coinvolte e studenti sempre più partecipi
Bullismo e Cyberbullismo sono due fenomeni purtroppo molto frequenti tra i giovani. Il pretesto principale è l’aspetto fisico; a seguire altre ‘motivazioni’ quali l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la condizione economica, la religione, l’identità di genere e, infine, la disabilità. Comportamenti pericolosi che occorre in tutti i modi combattere. Quartu lo fa ormai da anni grazie al lavoro del Coordinamento cittadino, creato dal settore Pubblica Istruzione sin dai primi mesi del suo insediamento, con risultati molto positivi che incoraggiano a proseguire su questa strada.

Il 24 febbraio la proiezione del docufilm "Dall'est con amore" all'Ex Convento dei Cappuccini
Lunedì 24 febbraio, con inizio alle ore 18:00, la Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini ospiterà la proiezione del docufilm “Dall’Est con amore, quattro storie di vita e integrazione”, prodotto da Cittadini del Mondo con il sostegno della Fondazione di Sardegna e con la regia di Karim Galici.

Giorno del Ricordo, a Quartu vari appuntamenti nelle scuole e rose in piazza del Donatore
Dopo la Giornata della Memoria, Quartu commemora puntualmente anche la Giornata del Ricordo, nella convinzione che le iniziative promosse rappresentino un contributo significativo al dovere collettivo di mantenere viva la memoria riguardo eventi che hanno segnato la storia italiana ed europea.

Al via 4^ edizione del concorso Rispetti.amoci: studenti in campo contro ogni violenza
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, che si celebra I’8 Marzo, la V Commissione Consiliare e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Quartu Sant’Elena propongono il Concorso ‘Rispetti.amoci’, con l’obiettivo di promuovere, soprattutto tra le nuove generazioni, una cultura avversa a ogni forma di abuso.

Allo Spazio Giovani del Margine Rosso un incontro informativo sul Servizio Civile Universale
Prosegue il lavoro degli sportelli Spazio Giovani di Quartu, promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali per l’orientamento e l’informazione, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni, ovvero i cittadini tra 14 e 35 anni, e rispondere ai loro bisogni, offrendo opportunità e strumenti utili per costruire il proprio futuro.

Inaugurato al Margine Rosso il murale per l'ambiente dedicato al Parco Molentargius-Saline
Un murale tira l’altro a Quartu, con il filo conduttore dell’ambiente. Dopo l’inaugurazione dell’opera di Manu Invisible dedicata alla salvaguardia del territorio, stavolta è il turno di Retro, altro steet artist sardo coinvolto nel progetto, promosso da Cittadinanza Attiva Oikos e finanziato dal Comune di Quartu Sant’Elena, che prevede una nuova opera raffigurante l’adiacente Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.

Spazio Michelangelo Pira, tre incontri con le associazioni per costruire il futuro insieme
Dopo il primo incontro con le associazioni del territorio svoltosi nello scorso mese di dicembre, nuova tappa nel percorso avviato dall’Amministrazione comunale per la riapertura e l’animazione di uno degli spazi ricreativi più attesi in città: Spazio Michelangelo Pira.
Eventi

'Ho tanti ricordi come se avessi cento anni', a Quartu il recital musicale tratto dal più noto libro di Emilio Lussu
L'associazione culturale Tra Parole e Musica teatralizza 'Un anno sull'altipiano'.
Leggi di più
Venerdì 23 maggio la Performance finale del laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25 nei Giardini di via Marghine
Evento conclusivo del percorso teatrale promosso dall’associazione culturale Ananché. Aperto al pubblico.
Leggi di più
Allo Spazio Michelangelo Pira l'evento conclusivo del percorso teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale
Allo Spazio Michelangelo Pira, il 27 maggio si inaugura Son'Arte: arte, suoni e storie in un evento conclusivo aperto alla cittadinanza.
Leggi di più
Coesione sociale: il 24 maggio un corso gratuito di Storytelling urbano con il 'Progetto futuro' di Quartu
Sabato 24 maggio, dalle 9 alle 19 presso l'hotel Bestern Western, arte, creatività e comunicazione per immaginare e descrivere il futuro di Quartu.
Leggi di più
Il 23 maggio inaugurazione del progetto street art 'Scuole che Parlano' con Manu Invisible e Crisa
Coesione sociale: il 23 maggio l'inaugurazione dell'opera di street art partecipata presso l'IC Porcu-Satta in via Palestrina.
Leggi di più
Mostra fotografica “DNA 100” dedicata alla famosa Blue Zone
“DNA 100 – Ritratti di un tempo che resiste”: Mostra fotografica patrocinata dal Comune di Quartu. Aperto al pubblico dal 23 maggio al 15 giugno. Ingresso gratuito.
Leggi di più
Antonio Budruni secondo ospite di ViaConvento - Primavera, presenta il suo 'Il notaio di Ibiza'
L'appuntamento è per giovedì 17 aprile alle 18 nella Sala dell'Affresco dell'Ex Convento dei Cappuccini.
Leggi di più
Sabato 5 aprile 'Isclavamentu', la storia del teatro sardo in scena nella chiesa di Santa Maria degli Angeli
Il concerto narrativo, con il patrocinio del Comune di Quartu, è in programma per Sabato 5 aprile, ore 19.30 a Flumini.
Leggi di più
Sabato 5 aprile nella via del Mare 'Static Land 2025', una mostra dedicata al mondo delle auto sportive
Con il patrocinio del Comune di Quartu, il Centro Commerciale Naturale La Via del Mare promuove l'evento 'Static Land 2025', mostra di auto sportive e tuning che si terrà sabato 5 aprile dalle 18:00 alle 22:00 in piazza Santa Maria.
Leggi di più
Coesione sociale, il 4 aprile all'Ex Convento la proiezione del film documentario "Fiori Sottopelle"
Il documentario “Fiori Sottopelle” racconta le vite in Sardegna di diverse donne.
Leggi di più
Il 25 marzo nella Sala dell'Affresco un incontro dedicato ai Caregiver familiari
Il prossimo incontro per i caregiver, organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape, con il suo Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia, si terrà Martedì 25 marzo dalle 17:00 alle 19:00, all'Ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari n. 4.
Leggi di più
Il 28 marzo alla Social Gallery il vernissage della mostra di Vittorio Boi, un viaggio che indaga il corpo umano
Nuovo appuntamento con la programmazione della Social Gallery, costantemente attiva nella promozione dell’arte in città, in tutte le sue forme. In questa occasione propone un omaggio all’arte di Vittorio Boi. Il vernissage, previsto per il 28 marzo ’25, sarà un’occasione per ammirare una selezione di opere curata dal professore di storia dell’arte e architetto Antonio Piras.
Leggi di più