
Cultura
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi alle attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
Novità

PROGETTI COESIONE SOCIALE, COL GRUPPO SCOUT AGESCI 3 I DUE PERCORSI 'CREA' E 'AIUTA'
Attività e laboratori dedicati a bambini, ragazzi, giovani, ma non solo, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di nuove conoscenze e di competenze relativamente alla comunicazione, alla musica, al primo intervento e alla Protezione Civile. Con questi presupposti nasce il programma Q3Lab, realizzato dal Gruppo Scout Agesci Quartu 3 e finanziato dall’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali del Comune di Quartu nell’ambito dei progetti di coesione sociale.

AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL SECONDO CORSO 'LIVELLO BASE' DI LINGUA SARDA
Nuova iniziativa nell’ambito del programma ‘Sa lìngua in Quartu’, voluto dal Comune di Quartu e realizzato in collaborazione con la cooperativa Sa Bertula Antiga, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna. Sono aperte le iscrizioni per il secondo corso dedicato a chi vuole conoscere, approfondire, imparare la lingua sarda, partendo dal livello base.

VIACONVENTO 2024, EUGENIO MILIA MERCOLEDÌ 15 MAGGIO PRESENTA LIBRO 'GEOMUSICA'
Mercoledì 15 maggio, alle ore 18, presso l'Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari prosegue il cartellone di ViaConvento 2024, con un nuovo appuntamento dedicato all'autore Eugenio Milia, che nell'occasione presenterà il libro 'Geomusica – Dai crini del cavallo alle penne del Condor' (Youcantprint, 2023), con la partecipazione dell’illustratrice Francesca Savona. Dialogherà con l’autore il comico, attore e conduttore televisivo Massimiliano Medda, fondatore della compagnia teatrale Lapola.

ALL'EX CONVENTO IL 6° ALIRIO DIAZ GUITAR FESTIVAL, CON SENIO DIAZ E MARCIN DYLLA
Ai nastri di partenza la sesta edizione dell’Alirio Diaz International Guitar Festival, rassegna musicale dedicata al celebre chitarrista e compositore venezuelano che fu caposcuola indiscusso nel XX secolo.

BIBLIOTECA FLUMINI, LETTURE E LABORATORIO ECOLOGICO CREATIVO PER BAMBINI
Continuano le iniziative in occasione del ‘Maggio dei libri 2024’ per i più piccoli presso la Biblioteca di Flumini in via Mar Ligure. Venerdì 10 maggio alle ore 9.30 è in programma un laboratorio di lettura ecologico creativo dedicato alle api.

MONUMENTI APERTI 2024, CIRCA SETTEMILA PRESENZE NEI SITI APERTI IN CITTÀ
Un altro bel fine settimana di cultura a Quartu con la tappa cittadina di Monumenti Aperti, che ha fatto registrare una straordinaria partecipazione di pubblico, a testimonianza del bel patrimonio storico-archeologico presente sul territorio, ma anche del grande interesse per la nostra storia e la nostra arte, sia da parte degli abitanti che da parte dei visitatori venuti per l’occasione.

LABORATORI DI PITTURA NEI CENTRI SOCIO-EDUCATIVI SIA IN CENTRO CHE A FLUMINI
Proseguono gli appuntamenti dedicati a tutte le fasce di età nei Centri Socio Educativi di Quartu. Nel mese di maggio è in programma un ciclo di 5 laboratori di pittura volto a promuovere la socialità, la laboriosità e la capacità manuale delle persone. L’iniziativa ‘Di favola in fiaba – Coloriamo insieme’ si materializza nei laboratori di pittura realizzati e curati dagli artisti Gianluca Petrini e Luigi Lai.

GRANDE SUCCESSO CON BEN TREMILA VISITATORI PER IL MUSEO DEI MATTONCINI LEGO
Le premesse erano incoraggianti, ma il risultato, numeri alla mano, va ben oltre le previsioni: con tremila visitatori in un mese di esposizione il ‘Museo del Karalisbrick’, o la mostra dei mattoncini Lego, per i meno esperti, ha fatto registrare numeri da record. E chi ancora non avesse avuto modo di apprezzarlo, è ancora in tempo, sebbene restino pochi giorni: ultimo weekend e chiusura prevista per domenica 5 maggio, in concomitanza con il fine settimana dedicato in città a Monumenti Aperti.

VARIAZIONE ORARI DELLA BIBLIOTECA DI FLUMINI PER VENERDÌ 3 MAGGIO 2024
Si comunica alla cittadinanza che nella mattina di venerdì 3 maggio 2024 la Biblioteca Circoscrizionale di Flumini rimarrà chiusa.

MONUMENTI APERTI, 26 SITI VISITABILI MA SONO TANTE ANCHE LE INIZIATIVE SPECIALI
Tutto pronto a Quartu per l’appuntamento con Monumenti Aperti, in programma in città sabato 4 e domenica 5 maggio, nel primo weekend di rassegna dell’edizione 2024, intitolata ‘Spazio per i sogni’. Sono 26 i siti storico-archeologici aperti per l’occasione; ma la visita alle strutture e agli edifici che hanno caratterizzato il passato della città, e in alcuni casi anche il presente, non sarà l’unica occasione per godersi un po’ di tempo all’insegna della cultura.

ALLA SOCIAL GALLERY DAL 4 MAGGIO LA MOSTRA DEDICATA ALL'ARTISTA MIRELLA MIBELLI
Appuntamento il 4 maggio ’24, alle ore 18, allo spazio The Social Gallery di Quartu Sant’Elena per il vernissage della mostra personale della grande pittrice sarda Mirella Mibelli, che presenta “An Artist’s Abstract Season”, in collaborazione con l’Archivio Mirella Mibelli, sono state selezionate 12 opere informali di piccole e medie dimensioni, appartenenti agli anni Ottanta, che mostrano alcune delle tecniche più utilizzate dall’artista nel corso della sua carriera, dall’acquerello su carta alla ceramolle, dall’acquatinta all’inchiostrazione à poupée. Per l’occasione è stato anche stampato un catalogo.

BIBLIOTECA RAGAZZI, ATTIVITÀ PREVISTE NEL MESE DI MAGGIO
A maggio fitto calendario di appuntamenti presso la Biblioteca Ragazzi in via Dante 68 con 18 incontri che coinvolgeranno le classi degli Istituti comprensivi del centro città e della Scuola primaria Sacra Famiglia. Le attività saranno svolte in collaborazione con l'Associazione minuscola, con la cooperativa COMES e con il Consultorio cittadino.
Eventi

Con Festa Nodia 2025 un viaggio nella memoria sarda: Augusto Marini presenta 'Storia di Sebastiana'
Venerdì 25 luglio alle ore 20 nell’antica Casa Museo Sa Dom'e Farra.
Leggi di più
'Ho tanti ricordi come se avessi cento anni', a Quartu il recital musicale tratto dal più noto libro di Emilio Lussu
L'associazione culturale Tra Parole e Musica teatralizza 'Un anno sull'altipiano'.
Leggi di più
Venerdì 23 maggio la Performance finale del laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25 nei Giardini di via Marghine
Evento conclusivo del percorso teatrale promosso dall’associazione culturale Ananché. Aperto al pubblico.
Leggi di più
Allo Spazio Michelangelo Pira l'evento conclusivo del percorso teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale
Allo Spazio Michelangelo Pira, il 27 maggio si inaugura Son'Arte: arte, suoni e storie in un evento conclusivo aperto alla cittadinanza.
Leggi di più
Coesione sociale: il 24 maggio un corso gratuito di Storytelling urbano con il 'Progetto futuro' di Quartu
Sabato 24 maggio, dalle 9 alle 19 presso l'hotel Bestern Western, arte, creatività e comunicazione per immaginare e descrivere il futuro di Quartu.
Leggi di più
Il 23 maggio inaugurazione del progetto street art 'Scuole che Parlano' con Manu Invisible e Crisa
Coesione sociale: il 23 maggio l'inaugurazione dell'opera di street art partecipata presso l'IC Porcu-Satta in via Palestrina.
Leggi di più
Mostra fotografica “DNA 100” dedicata alla famosa Blue Zone
“DNA 100 – Ritratti di un tempo che resiste”: Mostra fotografica patrocinata dal Comune di Quartu. Aperto al pubblico dal 23 maggio al 15 giugno. Ingresso gratuito.
Leggi di più
Antonio Budruni secondo ospite di ViaConvento - Primavera, presenta il suo 'Il notaio di Ibiza'
L'appuntamento è per giovedì 17 aprile alle 18 nella Sala dell'Affresco dell'Ex Convento dei Cappuccini.
Leggi di più
Sabato 5 aprile 'Isclavamentu', la storia del teatro sardo in scena nella chiesa di Santa Maria degli Angeli
Il concerto narrativo, con il patrocinio del Comune di Quartu, è in programma per Sabato 5 aprile, ore 19.30 a Flumini.
Leggi di più
Sabato 5 aprile nella via del Mare 'Static Land 2025', una mostra dedicata al mondo delle auto sportive
Con il patrocinio del Comune di Quartu, il Centro Commerciale Naturale La Via del Mare promuove l'evento 'Static Land 2025', mostra di auto sportive e tuning che si terrà sabato 5 aprile dalle 18:00 alle 22:00 in piazza Santa Maria.
Leggi di più
Coesione sociale, il 4 aprile all'Ex Convento la proiezione del film documentario "Fiori Sottopelle"
Il documentario “Fiori Sottopelle” racconta le vite in Sardegna di diverse donne.
Leggi di più
Il 25 marzo nella Sala dell'Affresco un incontro dedicato ai Caregiver familiari
Il prossimo incontro per i caregiver, organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape, con il suo Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia, si terrà Martedì 25 marzo dalle 17:00 alle 19:00, all'Ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari n. 4.
Leggi di più