
Cultura
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi alle attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
Novità

Il 20 giugno apertura ufficiale di IT.A.CÀ all'ex Convento dei Cappuccini
Apre i battenti il 20 giugno alle ore 17,00 presso l'ex Convento dei Cappuccini IT.A.CÀ, il Festival dedicato al Turismo Responsabile, edizione 2024. Il tema di quest'anno sarà 'Radici in Movimento': per 10 giorni, fino al 30 giugno, andremo alla riscoperta delle nostre radici attraverso la riscoperta dei luoghi storici della città ed entrando in contatto con il sapiente lavoro dei nostri artigiani: sarti, orefici, maestri dell'arte dolciaria e panificatori, cestinai, apicoltori, ceramisti, e tanti altri.

La Pro Loco locale celebra le tradizioni: il 30 giugno spazio al folklore con 'Dì de festa'
Una giornata per celebrare la nostra identità, un momento di festa per sottolineare il valore del folklore, così importante e così radicato nella città di Quartu. Domenica 30 giugno, nella centralissima piazza Sant'Elena, doppio appuntamento promosso dalla Pro Loco locale: torna ‘Dì de festa’, la rassegna che permette di riscoprire usi e costumi della tradizione durante i giorni di festa, e nuova puntata anche per la Sagra del Maialetto, alla seconda edizione.

Rassegna Quartu Autori 2024, in Biblioteca Centrale il romanzo di Daniele Congiu
Prosegue la rassegna "Quartu Autori 2024" alla Biblioteca Centrale di Via Dante. Lunedì 24 giugno alle ore 18,00 sarà presentato il libro di Daniele Congiu "Erano Gli Anni". Dialoga con l'autore Claudia Mandas.

Social Gallery, la mostra 'Velvet Two' del pittore Roberto Meloni visitabile dal 21 giugno
Il 21 giugno alle ore 18.30 nuovo appuntamento con il progetto V-Art Quartu Exposition allo spazio espositivo quartese “The Social Gallery” in via Eligio Porcu, che ospiterà la mostra in anteprima assoluta 'Velvet Two' del pittore Roberto Meloni curata dalla Critica d’Arte Alessandra Menesini. Gli allestimenti sono a cura di Davide Gratziu, la Direzione Artistica di Giovanni Coda.

'Paesaggio: percezione e realtà dei luoghi', in biblioteca focus su storia e aspetti giuridici
Due giorni di incontri, dibattiti, riflessioni, due occasioni per approfondire, insieme ad alcuni dei più grandi esperti nazionali, il tema del paesaggio dal punto di vista storico e giuridico, senza retorica, perché la natura non è statica, ma dinamica. Il Comune di Quartu promuove e ospita il convegno ‘Paesaggio: percezione e realtà dei luoghi. Storia pubblica delle comunità’.

'Circondando 2024', il 20 e 21 giugno spettacoli con il Circo Maccus in città e a Flumini
Quartu Sant’Elena, ma anche Tortolì, Nuoro, Budoni, Olbia e infine due date in Emilia Romagna. Sono le tappe della seconda edizione del Festival Internazionale di Circo Contemporaneo “Circondando 2024”, ideato e diretto da Virginia Viviano del Teatro Circo Maccus. Dal 20 giugno al 2 luglio, un cartellone intenso ed esilarante. Compagnie sarde, nazionali e internazionali circonderanno la Sardegna con laboratori di arti circensi gratuiti e spettacoli emozionanti e coinvolgenti. Appuntamenti nei quali le abilità acrobatiche, la giocoleria e l’equilibrismo segnano il ritmo delle storie.

Al via l'edizione 2024 di 'Si Ghètat custu bandu', tra laboratori, mostre e racconti
L’estate è ormai alle porte e con essa cresce la voglia di stare all’aria aperta. In una Quartu sempre più viva e ricca di appuntamenti, non poteva mancare la rassegna dedicata alla valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio identitario, che già negli anni scorsi ha riscosso un ottimo successo di pubblico con un cartellone ricco ed eterogeneo all’interno della più famosa casa campidanese di Quartu: Sa Dom’e Farra.

“Promemoria Auschwitz 2024”, i giovani si emozionano e rafforzano la memoria storica
Un’emozione corale, un sentimento misto tra tristezza e malinconia per aver toccato con mano la sofferenza, ma anche la gioia e la consapevolezza per la nascita di nuove amicizie e di un gruppo coeso. La Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini ha ospitato l’evento finale di “Promemoria Auschwitz 2024”, alla presenza di tutti i ragazzi che prima si sono interessati e poi hanno voluto prendere parte al progetto.

Biblioteca di via Dante, da lunedì 17 giugno entrano in vigore gli orari estivi
A partire da lunedì 17 giugno scattano gli orari estivi presso la Biblioteca Centrale e presso la Biblioteca Ragazzi in via Dante 66/68. I nuovi orari resteranno in vigore fino al 19 ottobre.

Biblioteca di Flumini, la storia di Malala Yousafzai, vincitrice del Premio Nobel per la pace
"La storia di Malala" raccontata da Ambra e Mouha. Nella Biblioteca Comunale di Flumini, in Via Mar Ligure, una speciale rappresentazione dedicata alle famiglie in programma lunedì 17 giugno alle 18.

Rassegna 'Quartu Autori 2024', il 17 giugno Gianni Usai presenta il libro "Il peggiore"
Nell'ambito della rassegna "Quartu Autori 2024", organizzato dal Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu Sant'Elena, nuova iniziativa culturale presso la Biblioteca Centrale di via Dante 66/88. Ospite della serata lo scrittore Gianni Usai, che presenterà il suo libro "Il peggiore" lunedì 17 giugno 2024 alle ore 18:30. Nell'occasione dialogherà con l'autore Daniela Tevere.

"La mia casa è la tua casa", il progetto di coesione sociale in biblioteca tra graffiti e teatro
Continuano in città gli eventi finanziati nell'ambito dei progetti di coesione sociale. Martedì 18 giugno, dalle 18.30 alle 19.30, presso la Biblioteca Centrale in via Dante, è in programma un doppio appuntamento che prevede l'inaugurazione di una mostra di graffiti e uno spettacolo dedicato ai bambini.
Eventi

Con Festa Nodia 2025 un viaggio nella memoria sarda: Augusto Marini presenta 'Storia di Sebastiana'
Venerdì 25 luglio alle ore 20 nell’antica Casa Museo Sa Dom'e Farra.
Leggi di più
'Ho tanti ricordi come se avessi cento anni', a Quartu il recital musicale tratto dal più noto libro di Emilio Lussu
L'associazione culturale Tra Parole e Musica teatralizza 'Un anno sull'altipiano'.
Leggi di più
Venerdì 23 maggio la Performance finale del laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25 nei Giardini di via Marghine
Evento conclusivo del percorso teatrale promosso dall’associazione culturale Ananché. Aperto al pubblico.
Leggi di più
Allo Spazio Michelangelo Pira l'evento conclusivo del percorso teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale
Allo Spazio Michelangelo Pira, il 27 maggio si inaugura Son'Arte: arte, suoni e storie in un evento conclusivo aperto alla cittadinanza.
Leggi di più
Coesione sociale: il 24 maggio un corso gratuito di Storytelling urbano con il 'Progetto futuro' di Quartu
Sabato 24 maggio, dalle 9 alle 19 presso l'hotel Bestern Western, arte, creatività e comunicazione per immaginare e descrivere il futuro di Quartu.
Leggi di più
Il 23 maggio inaugurazione del progetto street art 'Scuole che Parlano' con Manu Invisible e Crisa
Coesione sociale: il 23 maggio l'inaugurazione dell'opera di street art partecipata presso l'IC Porcu-Satta in via Palestrina.
Leggi di più
Mostra fotografica “DNA 100” dedicata alla famosa Blue Zone
“DNA 100 – Ritratti di un tempo che resiste”: Mostra fotografica patrocinata dal Comune di Quartu. Aperto al pubblico dal 23 maggio al 15 giugno. Ingresso gratuito.
Leggi di più
Antonio Budruni secondo ospite di ViaConvento - Primavera, presenta il suo 'Il notaio di Ibiza'
L'appuntamento è per giovedì 17 aprile alle 18 nella Sala dell'Affresco dell'Ex Convento dei Cappuccini.
Leggi di più
Sabato 5 aprile 'Isclavamentu', la storia del teatro sardo in scena nella chiesa di Santa Maria degli Angeli
Il concerto narrativo, con il patrocinio del Comune di Quartu, è in programma per Sabato 5 aprile, ore 19.30 a Flumini.
Leggi di più
Sabato 5 aprile nella via del Mare 'Static Land 2025', una mostra dedicata al mondo delle auto sportive
Con il patrocinio del Comune di Quartu, il Centro Commerciale Naturale La Via del Mare promuove l'evento 'Static Land 2025', mostra di auto sportive e tuning che si terrà sabato 5 aprile dalle 18:00 alle 22:00 in piazza Santa Maria.
Leggi di più
Coesione sociale, il 4 aprile all'Ex Convento la proiezione del film documentario "Fiori Sottopelle"
Il documentario “Fiori Sottopelle” racconta le vite in Sardegna di diverse donne.
Leggi di più
Il 25 marzo nella Sala dell'Affresco un incontro dedicato ai Caregiver familiari
Il prossimo incontro per i caregiver, organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape, con il suo Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia, si terrà Martedì 25 marzo dalle 17:00 alle 19:00, all'Ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari n. 4.
Leggi di più