Cultura

Dettagli della notizia

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi alle attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.

Novità

Comunicati 17 Feb 2024

BIBLIOTECA MINORANZE, RIPARTE L'ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO LINGUA SARDA

Prosegue l’impegno della città e dell’Amministrazione comunale per la valorizzazione della lingua sarda, nella convinzione che essa rappresenti l’identità storica della comunità e sia quindi patrimonio culturale di tutta la regione. Per tutelare questi valori si rende necessario elaborare progetti e investire risorse per l’attivazione di Sportelli linguistici, per la formazione linguistica e per la toponomastica. Nasce così il programma ‘Sa lìngua in Quartu’.

Notizie 15 Feb 2024

DARIO CADINU PRESENTA LA SUA RACCOLTA POETICA NELLA BIBLIOTECA CENTRALE

Nell’ambito di "Quartu Rassegna Autori 2024“, il giovane autore cagliaritano Dario Cadinu presenterà la sua raccolta poetica "Trinità del gesto - Il regalo che andava fatto" lunedì 19 febbraio alle ore 17.30 presso Biblioteca Centrale di Quartu in via Dante n. 66/68.

Avvisi 15 Feb 2024

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, PROROGATO IL TERMINE PER PRESENTARE LE DOMANDE

Si comunica alla cittadinanza che con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 169 del 13 febbraio 2024, è prorogato il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale.

Notizie 14 Feb 2024

COESIONE SOCIALE, SECONDA INIZIATIVA DEL PROGETTO 'SINE QUA NON' DI ARCOIRIS

Proseguono gli appuntamenti del progetto di coesione sociale ‘Sine qua non’, promosso da Arcoiris ODV e finanziato dall'Amministrazione comunale. Il secondo appuntamento è in programma lunedì 19 febbraio alle ore 16.30 presso la sede dell'associazione, in via Genova 36, e prevede un seminario dal titolo ‘Seconda Casa - Il faticoso sogno dei Falasha’ a cura del dott. Davide Atzori.

Notizie 14 Feb 2024

LA MOSTRA ITINERANTE "IMMAGINANDO GRAMSCI" NELLE SCUOLE QUARTESI

Nelle scuole cittadine di Quartu arriva la mostra "Immaginando Gramsci" e l'educazione permanente. Martedì 20 Febbraio 2024 alle ore 17 presso l'Aula Magna della sede di via Scarlatti n. 4 a Quartu Sant'Elena sarà inaugurata la prima tappa della mostra dedicata al famoso intellettuale e politico sardo.

Comunicati 13 Feb 2024

DAL 17 FEBBRAIO "PONTI DI DIALOGO" ALLA SOCIAL GALLERY PER RESTARE UMANI

Il 17 febbraio si inaugura alle 18.00 a Quartu Sant’Elena, nello spazio espositivo “The Social Gallery” in via Eligio Porcu 43, la mostra fotografica di Paola Pintus “Ponti di dialogo” –  reportage fotografico dai campi profughi di Chatila, Beddawi, Ein El Helweh, Nar El Bared”.

Notizie 10 Feb 2024

GIOVANI E ISTITUZIONI UNITI IN CONSIGLIO COMUNALE PER IL GIORNO DEL RICORDO

Un Consiglio Comunale, tanti ragazzi e un omaggio corale alle vittime delle Foibe. Quartu onora anche quest’anno il Giorno del Ricordo, con una mattinata intensa e partecipata che ha avuto il suo momento più significativo e commovente nella testimonianza diretta di Giuliano Lodes, arrivato fanciullo in Sardegna, insieme ai genitori, proprio a seguito dell’esodo giuliano-dalmata. 

Notizie 09 Feb 2024

I GIOVANI STUDENTI DELL'IC2 SFILANO PER LE VIE QUARTESI E RACCONTANO CULTURA

Una sfilata letteraria per festeggiare il Carnevale. Una marea di giovanissimi nel centro storico, tra piazze, negozi e sedi istituzionali, per portare, trasmettere, socializzare tramite la cultura. Per gli studenti dell’Istituto comprensivo n. 2 ‘Maria Lai’ di Quartu è stata una mattinata diversa dal solito, divertente e anche produttiva.

Notizie 07 Feb 2024

PRESENTAZIONE DEL CORTOMETRAGGIO 'BACIO ALLA TERRA' IN VIA E. PORCU

Venerdì 9 febbraio alle ore 18.30 è un programma un nuovo appuntamento cinematografico alla Social Gallery con la proiezione del cortometraggio 'Bacio alla terra' di Giulia Clarkson e Grazia Dentoni.

Notizie 02 Feb 2024

A FEBBRAIO 4 LABORATORI DI LETTURA PER BAMBINI E RAGAZZI IN BIBLIOTECA

Al via nella Biblioteca Ragazzi il ciclo di 4 laboratori creativi nel mese di febbraio con il titolo "L'anno del Dragone" dedicati alla promozione della lettura per i giovanissimi.

Notizie 01 Feb 2024

NELLA BIBLIOTECA DI VIA DANTE UN CORSO DI SCACCHI PER BIMBI E ADOLESCENTI

Un gioco dalle origini antichissime, un mix di strategia e intuito che mette in competizione le capacità logiche degli sfidanti. Gli scacchi sono ancora oggi apprezzatissimi e diffusi in tutto il mondo e appunto per gli stimoli che possono trasmettere in diversi Paesi sono addirittura una disciplina didattica.

Notizie 30 Gen 2024

NELLA BIBLIOTECA CENTRALE C'È IGNAZIO MARONGIU COL SUO "OH SÌ CHE MI RICORDO"

Nella biblioteca comunale di via Dante altro appuntamento dedicato a un autore sardo. Giovedì 1 febbraio, alle 17.30 spazio a Ignazio Marongiu, per la presentazione del suo libro ‘Oh sì che mi ricordo’, in un dialogo tra l’autore e Bachisio Bandinu. Nell’occasione è anche prevista la lettura di alcuni brani, a cura di Antonella Cucca.

Amministrazione

Consorzio per la gestione del Parco Naturale Regionale “Molentargius - Saline”

Il Consorzio si occupa della gestione degli ecosistemi facenti parte del Parco Naturale Regionale "Molentargius - Saline".

Fondazione “Distretto Rurale di Sant’Isidoro - Mario Fadda"

La Fondazione persegue la finalità di sviluppare un sistema produttivo locale avente un'identità storica e territoriale omogenea.

Fondazione “Sardegna Isola del Romanico”

La Fondazione ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio romanico.

Fondazione Quartu Cultura

La Fondazione persegue la finalità di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio.

Archivio Storico Comunale

L'Archivio Storico del Comune di Quartu Sant'Elena conserva la documentazione relativa agli atti amministrativi del Comune a partire dal 1793.

Biblioteca Centrale e Biblioteca Ragazzi

Gestione dei servizi, eventi ed orari di  apertura al pubblico della Biblioteca Comunale e della Biblioteca Ragazzi

Biblioteca di Flumini

Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca di Flumini

Biblioteca delle Minoranze Linguistiche e della Lingua Sarda

Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca delle Minoranze Linguistiche e della Lingua Sarda

Ufficio Cultura, Beni Culturali, Lingua Sarda, Tradizioni Popolari, SBU

L'Ufficio Cultura, Beni Culturali, Lingua Sarda, Tradizioni Popolari e SBU (Sistema Bibliotecario Urbano) è responsabile della promozione e della valorizzazione del patrimonio culturale e delle tradizioni locali.

Servizi

Spazio Socio-Educativo a Giovani e Famiglie

Spazio educativo dove i giovani cittadini potranno crescere e divertirsi insieme, socializzando, e dove le famiglie troveranno un centro di riferimento con un’equipe specializzata.

Centri Estivi

Uno spazio e un tempo per stare insieme all'insegna del gioco, della socialità e dell'apprendimento.

Scuola Civica di Musica

Gestione dei corsi di formazione musicale e strumentale e attività integrative della scuola civica di musica.

Richiesta utilizzo Ex Convento dei Cappuccini

Utilizzo dei locali per manifestazioni e matrimoni dell'Ex Convento dei Cappuccini di Quartu Sant'Elena.

Richiesta patrocinio / utilizzo stemma

Procedura per la concessione del Patrocinio e dell'utilizzo dello stemma del Comune di Quartu Sant'Elena.

Sportello Lingua Sarda

Sportello di lingua sarda: corsi e servizi di traduzione, attività e iniziative

Eventi

23 Maggio

Venerdì 23 maggio la Performance finale del laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25 nei Giardini di via Marghine

Evento conclusivo del percorso teatrale promosso dall’associazione culturale Ananché. Aperto al pubblico.

Leggi di più
27 Maggio

Allo Spazio Michelangelo Pira l'evento conclusivo del percorso teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale

Allo Spazio Michelangelo Pira, il 27 maggio si inaugura Son'Arte: arte, suoni e storie in un evento conclusivo aperto alla cittadinanza.

Leggi di più
24 Maggio

Coesione sociale: il 24 maggio un corso gratuito di Storytelling urbano con il 'Progetto futuro' di Quartu

Sabato 24 maggio, dalle 9 alle 19 presso l'hotel Bestern Western, arte, creatività e comunicazione per immaginare e descrivere il futuro di Quartu.

Leggi di più
23 Maggio

Il 23 maggio inaugurazione del progetto street art 'Scuole che Parlano' con Manu Invisible e Crisa

Coesione sociale: il 23 maggio l'inaugurazione dell'opera di street art partecipata presso l'IC Porcu-Satta in via Palestrina.

Leggi di più
23 Maggio

Mostra fotografica “DNA 100” dedicata alla famosa Blue Zone

“DNA 100 – Ritratti di un tempo che resiste”: Mostra fotografica patrocinata dal Comune di Quartu. Aperto al pubblico dal 23 maggio al 15 giugno. Ingresso gratuito.

Leggi di più
17 Aprile

Antonio Budruni secondo ospite di ViaConvento - Primavera, presenta il suo 'Il notaio di Ibiza'

L'appuntamento è per giovedì 17 aprile alle 18 nella Sala dell'Affresco dell'Ex Convento dei Cappuccini.

Leggi di più
05 Aprile

Sabato 5 aprile 'Isclavamentu', la storia del teatro sardo in scena nella chiesa di Santa Maria degli Angeli

Il concerto narrativo, con il patrocinio del Comune di Quartu, è in programma per Sabato 5 aprile, ore 19.30 a Flumini.

Leggi di più
05 Aprile

Sabato 5 aprile nella via del Mare 'Static Land 2025', una mostra dedicata al mondo delle auto sportive

Con il patrocinio del Comune di Quartu, il Centro Commerciale Naturale La Via del Mare promuove l'evento 'Static Land 2025', mostra di auto sportive e tuning che si terrà sabato 5 aprile dalle 18:00 alle 22:00 in piazza Santa Maria.

Leggi di più
04 Aprile
25 Marzo

Il 25 marzo nella Sala dell'Affresco un incontro dedicato ai Caregiver familiari

Il prossimo incontro per i caregiver, organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape, con il suo Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia, si terrà Martedì 25 marzo dalle 17:00 alle 19:00, all'Ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari n. 4.

Leggi di più

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri