
Cultura
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi alle attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
Novità

NELLA BIBLIOTECA RAGAZZI E A FLUMINI LETTURA E LABORATORI PER BIMBI
Con l'arrivo dell'anno nuovo e la stagione invernale la Biblioteca di Flumini e la Biblioteca Ragazzi propone letture e laboratori per bambini da 0 a 10 anni.

STATI GENERALI DELLE LINGUE MINORITARIE, A QUARTU IN ARRIVO ESPERTI INTERNAZIONALI
“Se il bimbo conosce il sardo oggi, domani impara meglio l’inglese”. A Quartu sabato Stati Generali delle minoranze linguistiche si confrontano su speranze e criticità delle lingue meno diffuse. Ospiti di lingua slovena, friulana, ladina, arbereshe e dalla Scozia.

LINGUE MINORITARIE A QUARTU: IL 26 FEBBRAIO ESPERTI A CONFRONTO
Gli esperti delle minoranze linguistiche della Repubblica a convegno a Quartu in occasione della Giornata della Lingua Madre dell’Unesco. Sabato 26 febbraio, nella sala dell’affresco della Nazione sarda presso l’ex Convento cappuccini di via Brigata Sassari, è in programma un’iniziativa pubblica di riflessione e confronto sulla situazione delle lingue minoritarie italiane, tra cui quella sarda, riconosciute con la legge 482/1999.

NELLA BIBLIOTECA CENTRALE NUOVO APPUNTAMENTO CON 'QUARTU STORYTELLING'
Nell'ambito della rassegna letteraria ‘Quartu Storytelling’, ciclo di incontri che si concentra su autori del panorama sardo e in particolare sulle loro ultime pubblicazioni, l’Assessorato alla Cultura, tramite il Sistema Bibliotecario Urbano, promuove un nuovo appuntamento nella Biblioteca Centrale di via Dante, sempre con l’obiettivo di una maggiore diffusione della lettura tra i cittadini quartesi.

ISCRIZIONI AL MASTER JUNIOR SULLA CIVILTÀ NURAGICA, IL 15 FEBBRAIO SCADONO I TERMINI
Si ricorda agli interessati che il 15 febbraio scade il termine per l’iscrizione degli studenti delle scuole superiori al "master junior sulla civiltà nuragica", corso GRATUITO organizzato dall’Associazione ‘La Sardegna verso l'Unesco’, promosso anche dalla Direzione scolastica regionale.

CAMPAGNA DI TESSERAMENTO DELLA PRO LOCO QUARTU PER L'ANNUALITÀ 2022
Riparte la campagna di tesseramento della Pro Loco di Quartu Sant’Elena.

ANCHE A FEBBRAIO TANTE INIZIATIVE PER I BIMBI NELLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI
Anche a Febbraio proseguono le iniziative nella Biblioteca dei Ragazzi di via Dante volte a favorire e incentivare la lettura tra le giovani generazioni.

NELLA BIBLIOTECA DI VIA DANTE LIBRI IN DONAZIONE A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI
A gennaio si è conclusa positivamente l'iniziativa ‘Mercatino del Libro’, che era stata avviata e aveva riscosso maggior successo soprattutto in occasione delle festività natalizie.

STUDENTI E ISTITUZIONI IN PIAZZA PER ONORARE LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Dopo le celebrazioni istituzionali nell’ultimo Consiglio Comunale di martedì 25 gennaio, anche oggi Quartu ha onorato la Giornata della Memoria dedicata alle vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali, con la deposizione di un mazzo di fiori davanti alla targa di piazza Azuni e poi con un evento molto partecipato tenutosi in piazza XXVIII Aprile, alla presenza dell’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta e della Commissione consiliare competente in materia.

TEMPORANEA CHIUSURA DELLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI
Si avvisano gli utenti che per sopravvenuti problemi tecnici la biblioteca dei ragazzi di via Dante rimarrà chiusa nelle giornate di martedì 25 e giovedì 27 gennaio dalle 15 alle 19.

PROGETTO SU SARDU IN CUARTU-LABORATORIO LINGUISTICO PER LA CITTA' DI QUARTU
E’ partito il progetto “Su sardu in Cuartu - laboratorio linguistico per la città” relativo a un contributo gestito dall' associazione culturale Sa Bertula Antiga, finanziato con 190 mila euro in due annualità, a fare carico sulla legge statale 482/99, gestita dal Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Assessorato dell’Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Obiettivo dell’iniziativa è il rilancio della lingua sarda in città attraverso la valorizzazione della Biblioteca delle Minoranze Linguistiche, struttura unica nel suo genere in Sardegna ospitata presso l’ex Convento di Sant’Agata.

IN BIBLIOTECA LA RASSEGNA 'QUARTU STORYTELLING', CON AUTORI DEL PANORAMA SARDO
L’Assessorato alla Cultura organizza, nell'ambito della programmazione invernale, un ciclo di incontri che avrà come protagonisti autori del panorama sardo e in particolare le loro ultime pubblicazioni.
Eventi

Il 28 marzo alla Social Gallery il vernissage della mostra di Vittorio Boi, un viaggio che indaga il corpo umano
Nuovo appuntamento con la programmazione della Social Gallery, costantemente attiva nella promozione dell’arte in città, in tutte le sue forme. In questa occasione propone un omaggio all’arte di Vittorio Boi. Il vernissage, previsto per il 28 marzo ’25, sarà un’occasione per ammirare una selezione di opere curata dal professore di storia dell’arte e architetto Antonio Piras.
Leggi di piùProiezione del film documentario "Altri animali"
Proiezione film documentario con il regista Guido Votano e i veterinari protagonisti Monica Pais e Paolo Briguglio.
Leggi di piùPresentazione esposizione "Donne in Arte"
Progetto “Donne: Empowerment femminile attraverso l’arte”
Leggi di più
All'Ex Convento il 27 marzo il pluripremiato cortometraggio di Ugo Garau "Il Pescatore"
Il cortometraggio ‘Il pescatore - The fisherman’ sbarca in città. La pluripremiata pellicola, realizzata con il contributo del Comune di Quartu, sarà infatti proiettata all’Ex Convento dei Cappuccini, alla presenza di colui che dapprima ha pensato la storia, e poi impersonato il protagonista: il regista e attore Ugo Garau.
Leggi di più