
Istruzione
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Istruzione
Novità

Riapertura termini domande per il Buono Libri 24/25, con scadenza fissata al 25 ottobre
Con riferimento alle richieste di rimborso dei libri di testo per l’A.S. 2024/25 si informano gli interessati che è possibile presentare l’istanza entro venerdì 25 ottobre c.a.. La proroga della scadenza è ovviamente riservata a coloro che non hanno inviato la domanda in precedenza.

Con il programma Erasmus+ DiscoverEU viaggi gratuiti in Europa per i giovani di 18 anni
DiscoverEU è un'azione del programma Erasmus+ che dà l’opportunità ai giovani di esplorare la diversità dell’Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.

Nonni-Vigile, parte la stagione Domande in costante crescita e ingressi nelle scuole più sicuri
Con rinnovato entusiasmo, a poche settimane dalla riapertura delle scuole, riparte anche la stagione dei Nonni-Vigile. Un progetto dalla duplice valenza: da una parte la maggiore tutela dei ragazzi nelle strade degli istituti scolastici e negli ingressi dei vari plessi; dall’altra un continuo coinvolgimento nel sociale per la fascia più matura della nostra comunità.

Ottimi riscontri per il primo Festival Pedagogico di Quartu Sant'Elena 'Le arti in gioco'
Si è concluso con ottimi riscontri il primo Festival Pedagogico della città di Quartu Sant’Elena, che ha visto coinvolti operatori dei servizi e delle scuole pubbliche e private che lavorano con i bambini da 0 a 6 anni. ‘Le Arti in Gioco’ è stato pensato, organizzato e fortemente voluto dal Coordinamento Pedagogico Territoriale Cittadino, operativo ormai da 3 anni e composto da professionisti dell’educazione.

Calendario mense scolastiche per l'A.S. 2024/2025: alcune classi al via martedì 1 ottobre
Si comunica che, così come concordato da Amministrazione comunale e ditta concessionaria con le dirigenze scolastiche nella prima parte di settembre, il servizio mensa per l’A.S. 2024/2025 inizierà con un calendario frazionato: in alcune classi comincerà il 1° ottobre p.v., in altre la settimana successiva.

Elenco dei beneficiari del rimborso spese di trasporto per studenti con disabilità
Nell’ambito del finanziamento erogato dalla Città Metropolitana di Cagliari ai Comuni da destinare al rimborso delle spese di trasporto degli studenti con disabilità frequentanti le scuole secondarie di secondo grado A.S. 2024-25, si comunica che con determina. n. 1510 del 24/09/2024 è stato approvato l’elenco dei beneficiari.

Invio documentazione all'Ente per rimborso libri di testo anno scolastico 2024/2025
Con riferimento al rimborso dei Libri di Testo per l’anno scolastico 2024/2025, si comunica agli interessati che qualora avessero acquistato tutti i libri potranno inviare la documentazione all’Ente.

Per bimbi e ragazzi quartesi tre giorni di letture e riflessioni con il Festival Tuttestorie
Ideato e organizzato dalla Libreria per Ragazzi Tuttestorie, e progettato in collaborazione con lo scrittore Bruno Tognolini, nuova edizione per il Festival Tuttestorie - ormai diventata un must dell'autunno cagliaritano -. La rassegna si rivolge a un pubblico di bambine e bambini, ragazze e ragazzi da 0 a 16 anni, con uno spazio di approfondimento e formazione dedicato al pubblico adulto.

Raccolta materiale scolastico per le famiglie più bisognose: Quartu sempre più generosa
Quartu dimostra ancora una volta la sua straordinaria sensibilità. La raccolta solidale di materiale scolastico, promossa da Cittadinanzattiva e il Coordinamento dei Presidenti dei Consigli d’Istituto della Sardegna, con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena, è stata un vero successo, con tantissimo materiale raccolto che si tramuterà in tanti sorrisi per i bambini che frequentano le scuole della città.

Prorogata la scadenza delle domande per Borsa di Studio 23/24 e Buono Libri 24/25
Si informa la cittadinanza interessata che è nuovamente possibile presentare le istanze relative alla Borsa di Studio regionale (A.S. 2023/2024) e al Buono Libri (A.S. 2024/2025).

"L'isola dell'infanzia": dal 25 al 28 settembre arriva il primo Festival Pedagogico in città
L’Isola dell'Infanzia è un festival dedicato alle famiglie del territorio di Quartu Sant’Elena e a chi si occupa di educazione 0/6 anni. Nella sua prima edizione il programma prevede diversi eventi, culturali, laboratoriali, tavole rotonde e spettacoli.

Aperte le candidature a Nonne e Nonni Vigile per l'anno scolastico 2024-25
Il Comune di Quartu Sant’Elena nell’ambito del servizio educativo territoriale del PLUS, attraverso la cooperativa sociale Laurus, gestore del servizio, intende avviare, per l’anno scolastico 2024-25, il Progetto Educativo Intergenerazionale di nonne e nonni vigile che si occuperanno della tutela dei minori attraverso la vigilanza e custodia educativa fuori dalle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il progetto di volontariato si realizzerà con la collaborazione del Settore Polizia Locale, Viabilità e Traffico e del Settore Pubblica Istruzione.