
Cultura
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi alle attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
Novità

Il 19 giugno letteratura da gustare nell'ambito della Rassegna "Flumini si racconta"
Mercoledì 19 giugno 2024, alle 18.00, la biblioteca di Flumini in Via Mar Ligure è lieta di presentare: "LETTERATURA DA GUSTARE. LETTURE GOLOSE E NUTRIZIONE VEGANA". Una serata di cultura e gusto, dove letteratura e nutrizione si incontrano in un'atmosfera di condivisione e scoperta, nell'ambito della rassegna culturale: "Flumini si racconta, la comunità incontra i suoi autori".

Al Parco Matteotti l'omaggio delle istituzioni locali e regionali al politico socialista
Quartu ha onorato stamattina la memoria di Giacomo Matteotti con una cerimonia nel parco omonimo, in pieno centro a Quartu. Un momento di riflessione, un tributo per ricordare una figura importante della storia italiana, alla presenza delle istituzioni, non solo cittadine ma anche regionali.

A 100 anni esatti dalla morte Quartu Sant'Elena omaggia la figura di Giacomo Matteotti
100 anni da quella tragica notizia. 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti, 100 anni senza il suo acume e la sua intelligenza. Ma anche 100 anni di consapevolezza, grazie alla sua lezione di libertà. In occasione dell’anniversario di quel tragico 10 giugno 1924 Quartu ricorderà il giornalista e politico con una breve cerimonia, in programma nel parco omonimo, proprio davanti alla stele a lui dedicata.

L'Album dei ricordi: un percorso laboratoriale in 5 tappe per giovani migranti
L'associazione Arcoiris ODV ETS propone nell'ambito dei progetti di coesione sociale il laboratorio esperienziale artistico "L'album dei ricordi" rivolto a giovani con background migratorio.

Torna dal 20 giugno IT.A.CÀ, "Radici in movimento", festival del turismo responsabile
Appuntamento a partire dal 20 giugno con la seconda edizione della tappa sarda “Quartu Sant’Elena e Il Golfo degli Angeli” organizzata all'interno del festival nazionale itinerante IT.A.CA migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, giunto quest’anno alla sua XVI edizione e che da maggio a novembre porta in tutta Italia eventi e appuntamenti sul turismo sostenibile e inclusivo.

L'11 giugno al Parco Matteotti letture e attività creative per bambini sino a 10 anni di età
"Parco delle storie" è il titolo dell'appuntamento organizzato dalla Biblioteca Ragazzi che prevede delle letture espressive con attività creative per bambini dai 0 ai 10 anni. L'attività si terrà martedì 11 giugno, dalle 9:30 alle 11:00, all'aperto, presso il Parco Matteotti.

Quartu rassegna autori 2024, Maria Teresa Casu ospite nella Biblioteca Centrale
Nell'ambito di "Quartu Rassegna Autori 2024", il Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu Sant'Elena promuove la presentazione del libro "Alla corte di Eleonora" di Maria Teresa Casu. L'appuntamento si terrà lunedì 10 giugno 2024 alle ore 17:30 nella Biblioteca Centrale di via Dante 66/88.

'Phare-One', all'Ex Convento per il V-Art Quartu Exposition focus sull'arte di Rugiada Cadoni
Nel prestigioso spazio dell’Ex Convento del Cappuccini di Quartu Sant’Elena, prosegue la programmazione del progetto V-Art Quartu Exposition, che questa volta crea un focus sulla produzione artistica di Rugiada Cadoni per portare all’attenzione del pubblico il suo progetto Phare-One.

Progetti di Coesione sociale, il 7 giugno all'Antica Casa Olla un concerto Jazz di eccellenza
Si terrà all'Antica Casa Olla, in via Eligio Porcu, l'ultimo appuntamento del progetto di Coesione Sociale "Non solo il 25 novembre" con un quartetto di musicisti eccellenti e di chiara fama che si esibiranno il prossimo 7 giugno 2024 alle ore 21:00.

Dopo il successo dei primi eventi, all'Ex Caserma altri due appuntamenti con Pintai Bisus
Ultimi due appuntamenti in agenda per la terza edizione di Pintai bisus, il progetto culturale promosso a Quartu Sant'Elena dall'associazione Elenaledda Vox con il contributo dell'Amministrazione Comunale: una delle diverse proposte in cui si articola Mare e Miniere, la rassegna itinerante che si snoda dalla primavera all'autunno tra diversi centri e località della Sardegna.

Nella biblioteca dei Ragazzi raddoppiano gli appuntamenti dedicati ai cittadini più piccoli
Concluse tra i sorrisi e la soddisfazione generale le attività del ‘Maggio dei Libri 2024’, un vero successo per la partecipazione registrata, il Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu non si ferma e rilancia per il prossimo mese di giugno con la programmazione di diversi incontri da svolgersi nel pomeriggio.

Servizio Civile Universale, al via l'attività in biblioteca delle due ragazze selezionate con RiBook
Nuove, e giovani, forze fresche al servizio dell’utenza del Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu. Hanno infatti preso servizio nella Biblioteca Centrale, dando così concretezza al programma, le due ragazze selezionate per svolgere il Servizio Civile Universale, nell’ambito del progetto ‘RI-BOOK - Rete Interattiva di Biblioteche Operative Operanti in Kondivisione’, presentato dalla città metropolitana di Cagliari.
Eventi

Il 28 marzo alla Social Gallery il vernissage della mostra di Vittorio Boi, un viaggio che indaga il corpo umano
Nuovo appuntamento con la programmazione della Social Gallery, costantemente attiva nella promozione dell’arte in città, in tutte le sue forme. In questa occasione propone un omaggio all’arte di Vittorio Boi. Il vernissage, previsto per il 28 marzo ’25, sarà un’occasione per ammirare una selezione di opere curata dal professore di storia dell’arte e architetto Antonio Piras.
Leggi di piùProiezione del film documentario "Altri animali"
Proiezione film documentario con il regista Guido Votano e i veterinari protagonisti Monica Pais e Paolo Briguglio.
Leggi di piùPresentazione esposizione "Donne in Arte"
Progetto “Donne: Empowerment femminile attraverso l’arte”
Leggi di più
All'Ex Convento il 27 marzo il pluripremiato cortometraggio di Ugo Garau "Il Pescatore"
Il cortometraggio ‘Il pescatore - The fisherman’ sbarca in città. La pluripremiata pellicola, realizzata con il contributo del Comune di Quartu, sarà infatti proiettata all’Ex Convento dei Cappuccini, alla presenza di colui che dapprima ha pensato la storia, e poi impersonato il protagonista: il regista e attore Ugo Garau.
Leggi di più