‘Turismo e trasformazione sostenibile’, politiche e strategie per il futuro nel convegno all'Ex Convento dei Cappuccini

Dettagli della notizia

Promosso dall’Associazione Turistica di Quartu Sant’Elena con il patrocinio del Comune.

Data:

27 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Il turismo a Quartu e in Sardegna, l’esigenza di garantire un equilibrio tra residenti e vacanzieri, gli obiettivi per il futuro e le modalità per raggiungerli. Sono i temi e i ragionamenti del convegno ‘Turismo e trasformazione sostenibile’, organizzato dall’Associazione Turistica di Quartu Sant’Elena con il patrocinio del Comune, e tenutosi oggi nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini, alla presenza di diverse autorità comunali e regionali, ma anche di tanti operatori del settore interessati alle politiche in essere e allo studio per la crescita del settore.

Il Sindaco Graziano Milia, in occasione dei saluti istituzionali, ha spiegato che “a Quartu abbiamo scelto una strada impegnativa, di riflessione profonda, perché non vogliamo badare solamente ai numeri, ma anche e soprattutto alla qualità del turismo sostenibile, quindi attento a un futuro che sia capace di trovare il giusto equilibrio tra le esigenze della cittadinanza e gli interessi dei turisti. Occorre quindi avere il coraggio di costruire un percorso che parta dalla città. D’altronde l’attrattività di un luogo è determinata sì dalle bellezze naturali, ma anche dalla capacità di accoglienza delle persone che in quel luogo vivono, dalla  loro disponibilità a rapportarsi con gli altri, di aprirsi agli altri. Ecco perché si rende necessario puntare a raggiungere quell'obiettivo di sostenibilità. Dobbiamo essere una città e una destinazione appetibile non solo per quello che abbiamo ma anche per chi ci vive e per quello che fanno quelli che ci vivono. Il rapporto diretto che una comunità è capace di generare è fondamentale per creare nei turisti l’interesse a tornare”.

Nel suo intervento, l’Assessora ai Trasporti della Regione Sardegna Barbara Manca ha spiegato che “Il Piano Regionale dei Trasporti ha una visione del sistema dei trasporti ormai superata. Ci abbiamo lavorato da subito e infatti abbiamo già adottato in Giunta il nuovo Piano, che ora è prossimo al passaggio in Consiglio per l’approvazione definitiva. È necessario al fine di dare una nuova visione dei trasporti, fondamentale anche relativamente agli aspetti turistici. Nelle prossime settimane partiranno anche i tavoli territoriali, nei quali, con il contributo dei portatori di interesse, verranno delineate in maniera organica le esigenze riguardo i trasporti anche del settore turistico, tenendo presente che il Piano Regionale dei Trasporti non è un libro dei sogni ma uno strumento di pianificazione strategica, con degli aspetti anche molto tecnici”.

Il Capo di Gabinetto dell’Assessorato al Turismo Carla Medau ha esordito ricordando quanto sia importante “la comunicazione, il dialogo, la condivisione, perché ascoltando la voce dei territori poi i progetti possono essere trasformati in iniziative da parte degli altri enti, quali la Regione, il Governo, l'Europa”. Di rientro dalla fiera dei siti dell’Unesco, a Roma,” un’esperienza emozionante perché abbiamo presentato il 61esimo sito italiano, nonché il 5° sardo, e cioè le Domus De Janas, preziosi presidi del Neolitico sardo. Elementi straordinari che la Sardegna può far valere per una piena valorizzazione che non deve limitarsi al turismo balneare. Puntiamo a una Sardegna come destinazione attrattiva e anche organizzata, forte nel campo dell'accoglienza così come sui servizi.

Nel corso della mattinata, coordinati dal Presidente dell’Associazione Turistica di Quartu Roby Matta, sono poi intervenuti l’Assessora comunale alle Attività Produttive Rossana Perra, il Docente di Marketing Turistico dell’Università di Cagliari Giuseppe Melis, il Presidente di FederAlberghi Sud Sardegna Fausto Mura, il Performance Marketing Hotel Expert Carlo Gallino, l’esperto di Slow Food Cagliari Raimondo Mandis, la General Manager di Tools S.r.I. Barbara Argiolas e il Presidente della Pro Loco di Quartu Sant’Elena Stefano Lai.

Le conclusioni sono state affidate al ViceSindaco e Assessore comunale al Turismo Tore Sanna: “A Quartu abbiamo l’ambizione di non limitarci ad essere meramente territorio di passaggio. Siamo convinti che Quartu, con tutte le sue ricchezze, ambientali, gastronomiche, identitarie, possa avere l'ambizione di essere un punto di arrivo, cioè una destinazione. E la seconda ambizione è che Quartu metta una volta per tutte i piedi dentro al mare. In tal senso essere diventati ente gestore del sito di interesse comunitario di Mari Pintau è indicativo. Parliamo di un’oasi marina che deve esprimere le sue straordinarie potenzialità e ricollegarsi con l’altra grande ricchezza ambientale che abbiamo dentro la città: il Parco del Molentargius, l’unico parco urbano del Mediterraneo. Occorre quindi il massimo impegno affinché tutta questa qualità ambientale garantisca automaticamente un’alta qualità della vita per chi vive in questo territorio. E la qualità della vita parte dalla qualità delle infrastrutture, sulle quali stiamo lavorando alacremente, nel centro città e nel litorale. Ecco perché siamo partiti dall’approvazione del Piano Strategico del Turismo, cui farà seguito l’Osservatorio del Turismo, per mettere a disposizione di tutti gli operatori ma anche della stessa amministrazione dati certi che ci consentano di fare scelte precise e ponderate. E appunto con questi criteri investiremo le risorse incassate dall’imposta di soggiorno, recentemente introdotta, a partire dai grandi eventi sportivi, come fatto con i Campionati nazionali assoluti di Ginnastica artistica, in corso in questo weekend, e i Mondiali di Kite Surf, in programma la prossima settimana. Modi indiretti di sviluppare iniziative a favore delle imprese turistiche, con l’obiettivo di utilizzare lo straordinario patrimonio di questo territorio, che include anche il Parco dei Sette Fratelli, in lavoro, senza inficiare la qualità” ha concluso l’esponente della Giunta Milia.

A cura di

Ufficio Turismo

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86012670

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

27 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri