Notizie
Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.
Esplora tutte le notizie

GARANTE DEI DIRITTI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, PRIMO SUMMIT IN COMUNE
Dopo la nomina di qualche settimana fa, inizia la fase operativa per la dottoressa Maria Greca Piras, ex Dirigente Scolastica e già coordinatrice di diversi progetti in capo al Ministero dell’Istruzione, ora Garante cittadina dei diritti per l’Infanzia e per l’Adolescenza.

TROPPE AUTO IN DIVIETO, MA SPERIMENTAZIONE LAVAGGIO STRADE NOTTURNO FUNZIONA
Come annunciato con il dovuto anticipo, la scorsa notte, primo lunedì del mese, è iniziata la sperimentazione relativa al servizio di spazzamento e lavaggio notturno della viabilità stradale. La prima fase ha interessato solo alcune strade cittadine, con qualche intoppo nelle procedure dovuto alla presenza di auto in sosta.

MONUMENTI APERTI 2024, CIRCA SETTEMILA PRESENZE NEI SITI APERTI IN CITTÀ
Un altro bel fine settimana di cultura a Quartu con la tappa cittadina di Monumenti Aperti, che ha fatto registrare una straordinaria partecipazione di pubblico, a testimonianza del bel patrimonio storico-archeologico presente sul territorio, ma anche del grande interesse per la nostra storia e la nostra arte, sia da parte degli abitanti che da parte dei visitatori venuti per l’occasione.

AL PARCO DI MOLENTARGIUS PER IL PET DAY SFILATE, PREMI E ANCHE QUALCHE ADOZIONE
Con più di 200 visitatori e tantissimi amici a quattro zampe, la manifestazione Pet Day, andata in scena domenica 5 maggio al Parco Naturale Regionale Saline-Molentargius, è stata indubbiamento un successo, complice la bella giornata e l’incantevole scenario dell’oasi ambientale.

25^ EDIZIONE PER BIMBIMBICI IL 19 MAGGIO L'INIZIATIVA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Si rinnova anche in questa Primavera l’appuntamento quartese con Bimbimbici, la manifestazione nazionale promossa dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) e organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale, che intende promuovere la mobilità sostenibile, in particolare tra le giovani generazioni.

SI ALLA PROPOSTA DI PARTERNARIATO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI COMUNALI
Un investimento del valore di quasi 16 milioni di euro, per sedici anni di concessione, che promette di portare vantaggi concreti dal punto di vista operativo e gestionale e soprattutto che conta di produrre risparmi consistenti per l’amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena. Sono questi i contorni della proposta di affidamento del servizio di “Energia e gestione integrata degli impianti tecnici, di condizionamento ed elevatori degli stabili del comune” nonché Servizi Smart aggiuntivi, approvata durante i lavori dell’ultimo Consiglio Comunale di via Eligio Porcu. Ora si andrà a gara, dopodiché entrerà in vigore il nuovo regime con gli aggiudicatari della concessione.

LABORATORI DI PITTURA NEI CENTRI SOCIO-EDUCATIVI SIA IN CENTRO CHE A FLUMINI
Proseguono gli appuntamenti dedicati a tutte le fasce di età nei Centri Socio Educativi di Quartu. Nel mese di maggio è in programma un ciclo di 5 laboratori di pittura volto a promuovere la socialità, la laboriosità e la capacità manuale delle persone. L’iniziativa ‘Di favola in fiaba – Coloriamo insieme’ si materializza nei laboratori di pittura realizzati e curati dagli artisti Gianluca Petrini e Luigi Lai.

APPROVATO IL RENDICONTO, L'IMPEGNO DI MILIA: "AVANTI SU QUESTO PERCORSO"
Il Consiglio Comunale di Quartu Sant’Elena ha approvato il 29 aprile il Rendiconto relativo alla gestione 2023 e la relazione illustrativa della Giunta Comunale. L'esposizione del Vicesindaco Tore Sanna ha tracciato il quadro di un bilancio ormai sano e in via di ulteriore miglioramento. Il Sindaco Milia ha tracciato la strada per il prossimo futuro: "Avanti su questo percorso, finchè necessario".

BIBLIOTECA RAGAZZI, ATTIVITÀ PREVISTE NEL MESE DI MAGGIO
A maggio fitto calendario di appuntamenti presso la Biblioteca Ragazzi in via Dante 68 con 18 incontri che coinvolgeranno le classi degli Istituti comprensivi del centro città e della Scuola primaria Sacra Famiglia. Le attività saranno svolte in collaborazione con l'Associazione minuscola, con la cooperativa COMES e con il Consultorio cittadino.

'MAGGIO DEI LIBRI', ALESSANDRO DE ROMA OSPITE NELLA BIBLIOTECA CENTRALE
Nell'ambito della manifestazione nazionale 'Maggio dei libri 2024', venerdì 3 maggio 2024 alle ore 17.30, è in programma la presentazione del romanzo "Grande terra sommersa" di Alessandro De Roma presso la Biblioteca Centrale in via Dante. Nell'occasione dialogherà con l'autore Daniela Tevere e le letture saranno a cura di Valentina Loi.

INDAGINE SULLE ABITUDINI DI MOBILITÀ DEGLI ABITANTI DELLA CITTÀ METROPOLITANA
Al via il Progetto Pollicino (link https://www.cagliaridlab.it/it/iopollicino.page), l'innovativa indagine sulla mobilità che propone nuove soluzioni per raccogliere, analizzare e condividere i dati sulle abitudini di mobilità degli abitanti della Città Metropolitana di Cagliari.

POTENZIATO IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO IN OCCASIONE DEL POETTO FEST
Nuova iniziativa volta a promuovere l'utilizzo del trasporto pubblico, a sostegno della sicurezza stradale e della sostenibilità ambientale. In vista delle serate dell’evento Poetto Fest 2024 presso l'Arena Opera Beach di Quartu Sant'Elena, CTM, in collaborazione con la Regione Sardegna, potenzierà il servizio di trasporto pubblico da e verso l’evento.