Weekend pieno di appuntamenti per la rassegna Incanti, 3 giorni tra scienza, racconti e archeologia

Dettagli della notizia

Escursioni ed eventi sia al Nuraghe Diana.

Data:

30 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Anche per l’ormai imminente mese di agosto, la rassegna culturale “Incanti al nuraghe Diana e alla Villa Romana” offre un ricco calendario di appuntamenti durante il fine settimana, con l’obiettivo di alimentare l’humus culturale, favorire la socialità e soprattutto valorizzare i siti storico-archeologici del litorale quartese.

Il primo appuntamento del mese è fissato per venerdì 2 agosto al nuraghe Diana. Si inizia alle ore 18 con l’escursione guidata dall’archeologa Patrizia Zuncheddu, direttrice artistica e scientifica della rassegna. A seguire, dalle ore 19 alle ore 22:30, è in programma l’evento “Scientzia in bidda on the road”, che propone un’ampia offerta di attività culturali, tra cui ‘Traballendi a frag’e aliga’, yoga e meditazione al tramonto, ‘Smurzu e live painting’, ‘Scientziainsardu live’, osservazioni al telescopio e racconti.

Il giorno dopo si fa il bis. La serata di sabato 3 agosto prende il via con due turni dell’escursione guidata al nuraghe Diana, a cura dell’archeologa Zuncheddu: il primo alle 18 e il secondo alle 19. La serata continuerà con un salto nel passato: lo spettacolo “Contus e contixeddusu” è ispirato al libro ‘Poesie’ (ed. Della Torre), di Teresa Mundula Crespellani. Pietro Porcella racconta i personaggi del secolo scorso e le loro storie, tra parole, versi, rappresentazioni dei cittadini di un’altra Quartu, di un’altra Cagliari e un’altra Sardegna. Partendo dalle letture delle poesie dell’autrice, scritte in lingua sarda, la serata prevede poi la traduzione e il commento dei testi, con il coinvolgimento del pubblico presente.

Il primo weekend della rassegna “Incanti” si conclude domenica 4 agosto al nuraghe Diana. Anche in questo caso due turni per chi volesse fare l’escursione, a cura dell’archeologa e Direttrice artisitca della rassegna, alle 18.30 e poi alle 19.30. E a seguire spazio alla conferenza “Tra Domus de Janas e nuraghi in Trexenta”, tenuta dall’archeologa Emina Usai, funzionario della Soprintendenza per i beni archeologici di Cagliari. Un approfondimento che per quanto concerne le domus de janas interesserà Riu Sa Mela e Is Concas di Guasila, ma anche le necropoli di S’Acqua Salida e Coròngiu di Pimentel; riguardo i le strutture megalitiche verranno presentati il nuraghe Sioccu al confine tra i comuni di Guasila, Ortacesus e Pimentel, il nuraghe su Nuraxi di Samatzai, il nuraghe Sisini di Senorbì), il nuraghe Su Nuraxi di Siurgus Donigala ed il nuraghe Piscu di Suelli.

A cura di

Ultimo aggiornamento

31 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri