Weekend di Incanti, escursioni, musica e costumi nuragici tra Nuraghe Diana e Villa Romana

Dettagli della notizia

Triplo appuntamento con la rassegna di 'Incanti' con iniziative e visite guidate da venerdì 3 a domenica 5 ottobre.

Data:

02 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Il primo weekend di ottobre segna la continuazione della rassegna 'Incanti', che già nei mesi estivi ha messo in risalto i siti storico-archeologici del litorale quartese. Un programma variegato che, oltre alle visite guidate al Nuraghe Diana e alla Villa Romana, propone spettacoli, concerti, letture, laboratori e mostre, offrendo a cittadini, residenti dell’area metropolitana e visitatori un’occasione per riscoprire la storia e il fascino del territorio.

Il programma di ottobre entra nel vivo venerdì 3 ottobre: alle ore 18:00, presso la Villa Romana, sono previste le escursioni guidate con le archeologhe Viviana Cau e Giulia Marotto. In contemporanea, dalle ore 17:00 alle 19:30, il Nuraghe Diana ospiterà la quinta serata di “Incontri al tramonto”, con l’omaggio a Sergio Atzeni attraverso letture tratte da “Il quinto passo è l’addio” a cura di Antonio Luciano, accompagnate dalle musiche al sax di Esmeralda Tola. L’evento è organizzato dall’Università della Terza Età di Quartu Sant’Elena.

Gli appuntamenti proseguiranno sabato 4 ottobre alle ore 18:00, con nuove escursioni guidate al Nuraghe Diana, questa volta condotte dall’archeologa Patrizia Zuncheddu. In questa occasione sarà inoltre possibile visitare la mostra permanente allestita nell’ambito della rassegna.

Gran finale domenica 5 ottobre sempre al Nuraghe Diana, con un doppio evento: alle ore 18:00 e alle ore 19:00 sono in programma altre escursioni guidate con l’archeologa Patrizia Zuncheddu, mentre dalle ore 17:00 alle ore 20:00 sarà visitabile l’Esposizione di costumi e manufatti nuragici ricostruiti a dimensione reale a cura dell’artista Angela Demontis.

Nei suggestivi spazi del Nuraghe saranno presentati abiti, utensili, armi e oggetti quotidiani frutto di studi approfonditi sui materiali e sulle tecniche artigianali di tremila anni fa. Ogni manufatto sarà accompagnato da spiegazioni e dimostrazioni delle modalità di ricostruzione, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e formativa.

La rassegna è finanziata dal Comune di Quartu Sant’Elena, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna, con l’organizzazione a cura dell’associazione DD Events.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.

A cura di

Ultimo aggiornamento

02 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri