ViaConvento e la 'Mitologia aliena della civiltà sarda': tre autori per un viaggio tra storia, mistero e fantascienza

Dettagli della notizia

Lunedì 20 ottobre, ore 17, la Biblioteca Centrale di via Dante ospita un tris di autori: Roberto Sanna, Francesca Enrew e Momi Zanda.

Data:

16 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Continuano le serate organizzate nell'ambito del filone autunnale della rassegna ViaConvento, che ha accompagnato gli appassionati quartesi di letteratura lungo tutto il corso dell'anno, estate compresa, e proseguirà fino a Natale. Il nuovo appuntamento è dedicato alla narrativa fantastica e alla mitologia contemporanea, intrecciando tradizione, leggenda e immaginazione.

Lunedì 20 ottobre, alle ore 17, presso la Biblioteca Centrale di Quartu Sant’Elena, in via Dante 66/68, si terrà l’incontro “Mitologia aliena della civiltà sarda”, un evento che vedrà confrontarsi tre autori, ciascuno con la propria visione del mito sardo reinterpretato in chiave moderna e fantascientifica.

Protagonisti saranno Roberto Sanna con Il libro dei Saar, Francesca Enrew con Le vite di Tara e Momi Zanda con Viaggiatori della galassia, tutti pubblicati da AmicoLibro nel 2024. Tre opere che intrecciano storia, mistero e immaginazione, esplorando le origini della civiltà nuragica, il legame tra la Sardegna arcaica e il cosmo, la ricerca di nuovi mondi e di nuovi significati.

Roberto Sanna, autore e ricercatore indipendente, unisce scienza, spiritualità e tradizione sarda in un racconto che mescola archeologia e fantascienza. Francesca Enrew, scrittrice e artista, propone una narrazione visionaria che attraversa tempo e spazio, fondendo spiritualità e mitologia. Momi Zanda, scrittore e performer, accompagna il lettore in un viaggio interstellare che parte dall’identità sarda per aprirsi all’universo.

A dialogare con gli autori sarà Rossana Copez, scrittrice e studiosa di cultura sarda, da sempre attenta al rapporto tra mito, identità e narrazione.

L’incontro è organizzato in collaborazione con l’associazione Artisti fuori posto. Come sempre l’ingresso è libero e non è richiesta la prenotazione.

A cura di

Ultimo aggiornamento

17 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri