Un’altra settimana con 'Ripensare la città': il calendario di eventi tra cultura, creatività e ambiente

Dettagli della notizia

Dal 20 al 26 ottobre 2025 laboratori, presentazioni di libri, teatro e sostenibilità per riscoprire il valore della comunità e degli spazi urbani.

Data:

17 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Anche la settimana dal 20 al 26 ottobre 2025 si annuncia vivace a Quartu Sant’Elena, dove prosegue il programma di Ripensare la città, la programmazione dedicata alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del territorio attraverso la cultura e l’impegno civico. In settimana un interessante calendario di appuntamenti animerà diversi luoghi simbolo della città invitando cittadini e visitatori a riflettere, creare e condividere.

Si parte lunedì 20 ottobre con l’appuntamento di ViaConvento, organizzato dal Comune, che propone alle 17.00 nella Biblioteca Centrale la presentazione del libro Mitologia Aliena. La serata prosegue alle 19.00 con Si Ghetat custu Bandu 2025, iniziativa a cura delle associazioni in rete, che offre un laboratorio di poesia improvvisata nella suggestiva cornice di Sa Dom’e Farra.

Mercoledì 22 ottobre, sempre a Sa Dom’e Farra, torna Si Ghetat custu Bandu 2025 con un laboratorio sartoriale alle 19.00, mentre la Movie Factory propone alle 20.30, all’Ex Convento, la proiezione del film La distanza di un sogno, un momento di riflessione sul potere delle immagini e delle storie condivise.

Giovedì 23 ottobre è ancora il Comune a guidare la giornata con ViaConvento e la presentazione del libro di Mark A. Hill (Ex Convento, ore 18.00), un’occasione per esplorare nuovi orizzonti letterari e culturali.

Il fine settimana si apre venerdì 24 ottobre con un nuovo appuntamento del ciclo Si Ghetat custu Bandu 2025: alle 18.30, a Sa Dom’e Farra, protagonista sarà la tradizione gastronomica con Sa Fregula, simbolo dell’identità culinaria sarda.

Sabato 25 ottobre il palcoscenico si sposta al Teatro Sacro Cuore, dove l’associazione omonima propone la rassegna teatrale con lo spettacolo Aici, tanti po..., un momento di condivisione e risate che rafforza il legame tra arte e comunità.

Infine, domenica 26 ottobre, la settimana si chiude all’insegna dell’ambiente e della formazione: la società Instru forma sviluppo presenta il corso Gli ori delle Api a Sa Dom’e Farra, dedicato al mondo dell’apicoltura e alla sostenibilità, mentre TWV Srl – Franco Piro organizza l’iniziativa Beach CleanUp sul litorale quartese, una giornata di sensibilizzazione e cura del territorio.

La settimana, dunque, invita a ripensare la città come luogo di relazioni, cultura e impegno condiviso. Quartu Sant’Elena si conferma così laboratorio di idee e comunità viva, capace di unire memoria, creatività e futuro.

 

A cura di

Ultimo aggiornamento

17 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri