Nella nuova settimana di 'Ripensare la città' si intrecciano tradizione, arti performative, laboratori e riflessioni sociali

Dettagli della notizia

 Dal 22 al 28 settembre 2025, Quartu Sant’Elena si conferma polo di creatività e di aggregazione.

Data:

20 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

In un periodo di transizione autunnale, dal 22 al 28 settembre 2025, Quartu Sant’Elena si conferma polo di creatività e di aggregazione: la città propone un calendario fitto di iniziative culturali che intrecciano tradizione, arti performative, laboratori e riflessioni sociali. Organizzate in gran parte dalle associazioni locali in rete, le manifestazioni sono sineddoche di un più ampio abbraccio alla città: un'opportunità per ripensare gli spazi urbani come luoghi di incontro, di rigenerazione e di narrazione condivisa. Anche questa settimana l’offerta invita cittadini e visitatori a riscoprire Quartu come luogo vivo dove la cultura diventa strumento di coesione e di crescita collettiva.

Il 22 settembre, lunedì, è dedicato all’arte: Quasi Quadro propone, nell’ambito della rassegna ImbrArt, L’arte che rigenera gli spazi, laboratorio che diventa un momento di confronto, a partire dalle ore 16:30 nello Spazio Pira.

Martedì 23 settembre accelera il ritmo con una pluralità di espressioni artistiche.  L’associazione Moon Arts nell’ambito del "Moon Arts Film Festival 2025" presenta un Laboratorio di disegno a matita nella biblioteca di Flumini a partire dalle ore 16,00. L’associazione Feel Your City lancia "Feel Your City 4", con un talk sulle politiche di genere con un focus sul mondo femminile nello Studio danza Quartu a partire dalle ore 19,00. All’ex Convento invece Serata cinema a cura dell’Associazione Eida: a partire dalle ore 18,00 la proiezione di ‘My octopus teacher - Il mio amico in fondo al mare’.

Mercoledì 24 settembre l’associazione Amori difficili, nell’ambito della rassegna Quarto miglio propone una masterclass presso la sua sede di Quartu, in un evento che coinvolge tutta la giornata. Arcoiris invece, all’interno della rassegna Summer music, propone una performance musicale nella sala Lena Cinus, alle ore 17,00.

Giovedì 25 settembre è un’esplosione di musica, libri e movimento. L’associazione Amori difficili organizza una nuova masterclass per tutto l’arco della giornata. L’associazione L’Aquilone Viviana, dentro la manifestazione Artemis – La città in movimento, propone un laboratorio creativo teatrale a Flumini, a partire dalle ore 10,30. Cartabianca presenta Quartu città di piccoli e grandi scrittori, con la presentazione di libri e autori nella biblioteca centrale a partire dalle ore 16,30. L’associazione gruppo Cantigos propone QuArt’è con un Laboratorio di percussioni allo Spazio Pira a partire dalle ore 17,00. Arcoiris torna con Summer music e Sing and claps, performance, nella Sala Lena Cinus dalle ore 17,00.

Venerdì 26 settembre si tinge di fiaba. Gli Amori difficili per tutta la giornata ripropone Quarto miglio e una nuova masterclass presso la sede di Quartu. L’Aquilone di Viviana presenta Artemis – La città in movimento con un Laboratorio creativo teatrale nella sede, a partire dalle ore 16,30. Cada die invece presenta "Teatro da fiaba, teatro da narrare" con Più veloce di un raglio, nell’ex Caserma di via Roma dalle 17,30. Feel Your City 4 propone una nuova Street performance in viale Colombo, a partire dalle ore 19,00. In Piazza del Mare invece, dalle 19,30, l’associazione Neverland presenta Piazze in gioco. Sempre in Piazza del Mare, dalle 19,30 si alterneranno: Dove l’arte incontra la comunità, Summers ong, Note di vino. Alle ore 21,00 è tempo di jazz al The old Tipsy con il Luigi Bonafede quartet, con Delzan, Maiore e Sotgiu. Al Nuraghe Diana invece va in scena il recital L’Ira di Venere, dalle ore 21,00, nell’ambito della rassegna Quarto Miglio.

Sabato 27 settembre è il cuore della settimana, con un bouquet di eventi che spaziano dal teatro al folklore. L’associazione Amori difficili nella rassegna Quarto Miglio presenta una masterclass strutturata nell’arco dell’intera giornata. Allo Spazio Pira, dalle ore 10,00, c’è un Laboratorio di lettura per bambini e genitori organizzato dalla cooperativa Kairos. Si arriva alla sera. Dalle 18,00 nel Parco Parodi Il Concertone di Rock’nCricca per gli amanti della musica dal vivo, mentre alle ore 18,30 per i cinefili lo Spazio Pira apre alle proiezioni del Moon art film festival. L’ex Caserma di via Roma invece, dalle 19,00, ospita due eventi: Birds of a kind of Wajdi Mouawad e Dall'emersione all'orgoglio. Alle 20,30 l’Aquilone di Viviana presenta la Performance multimediale Onda in via Marghine, mentre al The Old Tipsy dalle ore 20,30 ecco Armonie arabe, con Nicola Melis, e a seguire il duo Mauro Sigura e Robindro Nikolić.

La settimana si chiude domenica 28 settembre in armonia e riflessione. Alle ore 16,00 a Sa Dom’e Farra Via delle Ombre, N.3, nell’ambito della rassegna Quarto miglio. Allo Spazio Pira nuove proiezioni cinematografiche a partire dalle ore 18,30. Si termina con il Concerto di Propaga Suoni al The Old Tipsy alle ore 21,00.

Questa settimana culturale è l’ennesimo manifesto per ripensare Quartu: ogni spazio diventa narrativo, ogni evento un ponte che dimostra come la cultura possa essere il motore per una città più inclusiva e vibrante.

A cura di

Ultimo aggiornamento

20 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri