Nella biblioteca di Flumini un focus in lingua sarda su 'Santu Anni de Quartu Sant'Aleni' di Giuanni Spano

Dettagli della notizia

Alla presenza dell'autore, la presentazione del libro dedicato a una delle più sentite tradizioni quartesi.

Data:

10 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Il Sistema Bibliotecario Urbano propone un altro appuntamento dedicato alla cultura, nel caso specifico con un focus su una delle feste tradizionali più antiche, più sentite e più partecipate della città di Quartu: San Giovanni Battista. Venerdì 14 novembre, alle 17.30, nella biblioteca di Flumini di via Mar Ligure è infatti in programma la presentazione in lingua sarda del libro ‘Santu Anni de Quartu Sant’Aleni’, alla presenza dell’autore Giuanni Spano, con Carlo Sarigu in veste di moderatore. 

La celebrazione, che affonda le sue radici in riti antichissimi, unisce devozione religiosa e tradizione popolare in un intreccio di simboli, suoni e colori. È la festa delle tracche addobbate, dei cortei che attraversano la città, degli obrieri che custodiscono il senso della comunità, e dei ‘goccius’, gli antichi canti devozionali, che risuonano ancora oggi come un legame profondo con la memoria collettiva. 

Nel suo libro, edito da Alfa Editrice, Giuanni Spano ci guida in un viaggio affascinante tra storia, cultura e lingua, restituendo la voce autentica di una tradizione che è parte viva dell’identità di Quartu e della Sardegna. Attraverso documenti, testimonianze e riflessioni, ‘Santu Anni di Quartu Sant’Elena’ diventa non solo un omaggio alla festa, ma anche un invito a riscoprire la forza delle radici e della lingua sarda.

L’appuntamento rientra tra le attività realizzate dallo Sportello Lingua Sarda, voluto dal Comune di Quartu e realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna. Le attività sono a cura dall’Associazione Sa Bertula Antiga, impegnata nella valorizzazione della cultura e della lingua del nostro territorio. 

Un incontro tra memoria, parole e identità, con partecipazione gratuita e senza prenotazione. Per informazioni è possibile chiamare al numero 070/86012810 o scrivere all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A cura di

Ultimo aggiornamento

10 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri