Festa di Sant'Elena 2025, l'11 settembre a Quartu al via le celebrazioni con tanti eventi religiosi e civili

Dettagli della notizia

Domenica 14 settembre in Piazza Sant’Elena con il concerto di Nina Zilli alle ore 22. 

Data:

05 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Un connubio di fede, tradizione e cultura. La città di Quartu Sant’Elena si prepara a celebrare la Festa di Sant’Elena Imperatrice 2025, un evento che unisce devozione religiosa, tradizioni popolari e un ricco calendario di eventi civili, in programma dall’11 al 21 settembre 2025. La comunità quartese, guidata dal comitato Stabile di Sant’Elena e dalla Basilica dedicata alla Santa, invita cittadini e visitatori a partecipare a questa storica manifestazione che rende omaggio alla patrona della città.


Un programma ricco:

La festa si aprirà giovedì 11 settembre alle ore 19:00 presso Sa Domu’e Farra con l’inaugurazione ufficiale. Il parroco Alfredo Fadda, il sindaco Graziano Milia e il presidente del comitato Stabile di Sant’Elena, Angelo Toro, daranno il benvenuto alla comunità segnando l’inizio di un percorso di celebrazioni che intrecciano momenti di riflessione spirituale e iniziative culturali.

Venerdì 12 settembre, alle ore 20:30 in Via Eligio Porcu, l’evento “Enomusica: note e sapori del nostro territorio” delizierà il pubblico con un’esperienza sensoriale che celebra le tradizioni enogastronomiche e musicali della Sardegna, valorizzando il patrimonio culturale locale.

Il sabato 13 settembre sarà dedicato ai momenti più solenni della festa. Alle ore 17:30, nella Basilica di Sant’Elena, si terrà la Santa messa presieduta dall'arcivescovo monsignor Giuseppe Baturi, seguita alle 18:30 dalla solenne processione cittadina, un momento di profonda devozione che vedrà la comunità accompagnare l’effigie di Sant’Elena per le vie della città. La serata si concluderà in piazza Sant’Elena alle 21:30 con la Gara poetica dialettale campidanese, un omaggio alla lingua e alla tradizione sarda con gli improvvisatori Antonio Pani, Simone Monni, Fabiano Patteri ed Eliseo Vargiu, accompagnati da Marco Manca e Antonio Mei (basciu e contra) e dalla chitarra di Ignazio Marcia. A seguire, una suggestiva versata a chitarra chiuderà la serata.

Domenica 14 settembre sarà una giornata densa di celebrazioni religiose, con Sante messe nella Basilica di Sant’Elena alle ore 6:00, 7:00, 8:00, 9:00, 10:00 e 19:00. Alle 11:30, la solenne concelebrazione presieduta da monsignor Alfredo Fadda, con la predica di Don Davide Ambu e l’animazione del coro della Basilica, rappresenterà il cuore spirituale della giornata. La serata si concluderà alle 22:00 in Piazza Sant’Elena con il concerto di Nina Zilli, un evento musicale di grande richiamo che unirà generazioni diverse sotto il segno della musica d’autore.

Lunedì 15 settembre, alle ore 19:00, la Basilica di Sant’Elena ospiterà una Santa messa in memoria dei soci defunti del comitato Stabile, presieduta da Don Euphrem Hasimana. Alle 21:00, in piazza Sant’Elena, si terrà la presentazione della squadra di Quartu Calcio a 5 (categoria A2), seguita alle 21:30 dal concerto dei Pitomada - Tributo Nomade, un omaggio alla tradizione musicale sarda rivisitata in chiave contemporanea.

Martedì 16 settembre sarà all’insegna dello sport e della danza. Alle 16:00, in Piazza Sant’Elena, si svolgerà la Gara ciclistica “Coppa Sagra dell’Uva” per le categorie master regionali maschili e femminili, mentre alle 20:30 la stessa piazza ospiterà l’esibizione di Moving Dance, uno spettacolo di ballo sportivo che incanterà il pubblico con coreografie dinamiche.

Mercoledì 17 settembre la serata si aprirà alle 20:00 nella Basilica di Sant’Elena con il Concerto d’organo di Giovanni Faedda e Luca Cogoni, un momento di grande raffinatezza musicale che valorizzerà il patrimonio artistico della città. Alle 21:30, in Piazza Sant’Elena, l’associazione teatrale amatoriale Sacro Cuore presenterà la commedia dialettale “Totunu a su Babbu”, un’occasione per riscoprire il teatro in lingua sarda, ricco di umorismo e tradizione.

Giovedì 18 settembre, alle 21:30 in Piazza Sant’Elena, il dj set Novantaland riporterà il pubblico indietro nel tempo con le sonorità degli anni Novanta e Duemila, in una serata all’insegna del divertimento e della nostalgia.

Venerdì 19 settembre sarà una giornata di grande varietà. Alle 18:00, presso il Ferrini in via Pessina 29, si disputeranno le semifinali del Torneo di basket serie C maschile, mentre alle 21:00, in Piazza Sant’Elena, il gruppo “I Vaghi” proporrà un emozionante concerto The Beatles Experience, un viaggio musicale dedicato ai leggendari Fab Four.

Sabato 20 settembre vedrà l’attesissima Sagra dell’Uva, con la sfilata che partirà alle 18:30 da via Cecoslovacchia, un momento di festa che celebra la tradizione vitivinicola quartese. Alle 21:30, in Piazza Sant’Elena, la serata folkloristica “Suoni e colori della Sardegna” porterà in scena canti e balli tradizionali, valorizzando l’identità culturale dell’isola.

La festa si concluderà domenica 21 settembre con due eventi di grande richiamo. Alle 18:00, in piazza Sant’Elena, si terrà “Qurri 2025”, la corsa della Sagra dell’Uva, un evento sportivo che unisce competizione e aggregazione sociale. Contemporaneamente, al Ferrini in via Pessina 29, si disputeranno le finali del Torneo di basket serie C maschile, chiudendo il programma con un momento di sport e comunità.

La Festa di Sant’Elena anche quest'anno rappresenta un’occasione per vivere la spiritualità, la cultura e le tradizioni di Quartu Sant’Elena. La comunità è invitata a partecipare ai diversi momenti, religiosi e civili, che celebrano l’identità di una città viva e orgogliosa delle sue radici.

Sfoglia il programma completo dei festeggiamenti 2025 in versione digitale a questo link.

Più dettagli sugli eventi:
https://www.facebook.com/comitatodiSantElena/posts/pfbid09cwAAw4eVNXymqwnhk5RhK2VzpEYGQk3g2FaMe2mVfdoErx5f7McdvS4RuDjSHKel

A cura di

Ultimo aggiornamento

05 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri