Dal teatro all'archeologia passando per la letteratura: la cultura protagonista nel primo weekend d'Autunno di Incanti
Dettagli della notizia
Al Nuraghe Diana visite guidate e iniziative da venerdì 26 a domenica 28 settembre.
25 Settembre 2025
1 Min

Primo fine settimana d’Autunno e prosegue l’offerta culturale della rassegna Incanti, che già ha valorizzato i siti storico-archeologici del litorale quartese durante l’estate. Le visite guidate al Nuraghe Diana e alla Villa Romana sono accompagnate da spettacoli, concerti, laboratori, presentazione di libri e altre iniziative che invitano quartesi, altri cittadini dell’area metropolitana e turisti a scoprire la bellezza del nostro territorio.
Triplo appuntamento nel prossimo weekend, per toccare il teatro, la letteratura e l’archeologia. Da venerdì a domenica un’offerta quotidiana capace di interessare interessi ed età diverse, come da tradizione per ‘Incanti’, la rassegna finanziata dal Comune di Quartu, Regione Autonoma della Sardegna e Fondazione di Sardegna, e realizzata in collaborazione con l'associazione DD Events.
Venerdì 26 settembre le escursioni guidate sono previste sia alla Villa Romana, a cura delle archeologhe Viviana Cau e Giulia Marotto a partire dalle alle 18.30, e al Nuraghe Diana, con l’archeologa e Direttrice artistica di ‘Incanti’ Patrizia Zuncheddu. Nel sito monumentale di Is Mortorius alle 21 spazio al recital a cura di Scena Otto Aps e Collettivo Amori Difficili ‘L’ira di Venere’, di e con Agnese Fois e Laura Fortuna, con testi originali di Piergiorgio Pulixi e musiche di Luca Spanu. Uno spettacolo a due voci, che dà vita all’omonima raccolta di testi di Piergiorgio Pulixi, uno degli autori sardi di fama internazionale, che con i suoi racconti noir, nati da rielaborazioni di eventi di cronaca, esplora le profondità dell’animo femminile, dove vittime e carnefici si intrecciano in storie di follia, vendetta e sofferenza. Le storie proposte attraversano universi di fragilità, forza e disperazione. Ogni lettura diventa un’occasione per riflettere sulla complessità dell'essere umano e sul coraggio che emerge anche nelle circostanze più oscure, ma anche un modo per riflettere sulla complessità del mondo contemporaneo. Le donne raccontate danno la possibilità al pubblico di immergersi in una visione profonda, sfaccettata e fuori dagli stereotipi del mondo femminile.
Anche il giorno dopo, sabato 27, la serata avrà inizio con le visite guidate, alle 18. Poi dalle 19 spazio alla letteratura, con la presentazione del libro ‘Adelasia Judikessa di Torres (Ed. Janus), di Rossana Copez. Nell’occasione dialogherà con l’autrice Elena Pau. Alle 20.30 un ulteriore appuntamento: spazio alla performance multimediale urbana ‘Onda’, con Barbara Usai, regia e drammaturgia multimediale Ilaria Nina Zedda, drammaturgia Barbara Usai e Ilaria Nina Zedda, ideazione e videomapping Simone Murtas, per una coproduzione Kyberteatro, l’Aquilone di Viviana e Compagnia Cajka ETS. L’evento è inserito all’interno del progetto della Compagnia L’Aquilone di Viviana ARTEMIX Festival! La città in movimento! II° Edizione 2025. Si tratta di un percorso narrativo multimediale che indaga la dimensione creaturale del mare, un suggestivo viaggio onirico che prende vita tra parole, movimento espressivo e immagini, per una performance urbana che rompe gli schemi tradizionali. Alla base della ricerca poetica, le visioni e i testi di Omero, Elsa Morante, Alfonsina Storni, Charles Baudelaire, William Shakespeare, Pellegrino Artusi accompagnati da canzoni e aneddoti popolari. Le onde musicali sospingono il corpo e la voce dell’attrice verso isole di luce e ricordi che emergono dal video mapping realizzato dal visual artist Simone Murtas di Kyberteatro sull’abito scultura indossato dall’attrice Barbara Usai della Compagnia Cajka, per la regia e drammaturgia multimediale della regista Ilaria Nina Zedda. L’obiettivo finale è accendere un faro sull’importanza e la tutela dei nostri mari, riportando l’attenzione sul fragile rapporto dell’umanità con madre natura.
Le escursioni si bisseranno domenica 28, con inizio alle 18.30, mentre alle 19.30 spazio alla conferenza dal titolo ‘Sulle tracce della Dea. Nuovi dati dalle ricerche e dagli scavi archeologici dell’Università di Cagliari sul Capo Sant’Elia', a cura di Maria Adele Ibba, funzionaria archeologa di UNICA. Il Capo Sant’Elia è stato testimone della presenza umana nel Golfo di Cagliari per circa ottomila anni. Le ricerche archeologiche che l’Università di Cagliari vi conduce da oltre un ventennio hanno preso avvio dalla dedica di un altare ad Astarte ricordato in un’iscrizione punica. Rinvenuta nel 1861, tra i resti della chiesa di Sant’Elia al Monte, e datata al III sec. a.C., l’iscrizione ha fatto ipotizzare la presenza nell’area di un tempio dedicato alla dea. Gli scavi ancora in corso, dopo aver individuato i resti della chiesa, localizzati vicino alla torre pisana 'della Lanterna', stanno evidenziando progressivamente la presenza di un edificio databile al II-I sec. a.C. La chiesa di Sant’Elia al Monte, documentata sulla Sella del Diavolo già a partire dall’XI secolo, attualmente si presenta nel suo aspetto del XVIII secolo, periodo durante il quale fu progressivamente abbandonata. Maria Adele Ibba è Archeologa specialista in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana. È funzionaria archeologa del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari. Dirige le indagini archeologiche sul Capo Sant’Elia, in concessione alla stessa Università. Ha condotto e coordinato gli scavi archeologici effettuati nel Parco archeologico di San Giovanni e di Cuccuru Nuraxi (Settimo San Pietro) e ricerche in diversi territori comunali, quali quelli di Quartu Sant’Elena, Burcei, Domus de Maria, Pula, Teulada, Sinnai e Settimo San Pietro. È stata consulente scientifico nella realizzazione del progetto culturale 'Arca del tempo' a Settimo San Pietro. Tra le esperienze all’estero, ha fatto parte della missione di scavo dell’Università di Cagliari nel sito dell’antica città di Iasos in Turchia (dal 1991 al 2009) e di Utina in Tunisia.
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
25 Settembre 2025