Comunicati
Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.
Esplora tutti i comunicati

A Quartu nasce l'Officina delle Lingue Minoritarie per un'Europa dei Popoli
A Quartu Sant’Elena, all'interno della rassegna letteraria ‘ViaConvento’, nasce l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli.

Quartu scende in campo per l'eliminazione della violenza sulle donne e a difesa dei diritti
Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. La data fu scelta per commemorare la vita, l’attivismo e soprattutto il coraggio di 3 sorelle, Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal, soprannominate ‘mariposas’, ovvero farfalle, che persero la loro vita per aver combattuto per la libertà della Repubblica Dominicana, il loro Paese. Quest’anno Quartu onora la giornata con tantissime iniziative distribuite nel corso di un’intera settimana.

Per Michele 'il tedesco' ecco la cittadinanza benemerita del Comune di Quartu Sant'Elena
Quartu ha un nuovo cittadino benemerito: con il via libera di Giunta e Consiglio comunali, l’Amministrazione ha voluto premiare per quanto fatto in città in oltre 40 anni di attività Hans Dieter Michael Fellmann, più noto in città come ‘Michele il tedesco’, titolare dello storico locale Zum Loeweneck. Oggi presso l’Ex Convento dei Cappuccini la consegna dell’attestato.

Quartu scende in campo contro i cambiamenti climatici: PAESC, CER, collaborazione con la RAS
L'incremento delle temperature medie globali e la frequenza di eventi estremi evidenziano come il cambiamento climatico rappresenti una delle maggiori emergenze del nostro tempo. I suoi effetti hanno ripercussioni su scala locale e sono diversi a seconda delle caratteristiche di natura ambientale, economica e sociale dei luoghi.

Dopo decenni di attesa per gli abitanti di S'Ecca S'Arrideli finalmente c'è l'acqua potabile
Dopo decenni di attesa arriva l’acqua a S’Ecca S’Arrideli e a tutto il comparto che insiste in quell’area di Flumini. Tantissime famiglie potranno finalmente allacciarsi alla rete idrica, un salto di qualità importante frutto della collaborazione tra Comune di Quartu e Abbanoa, che ha portato alla messa in efficienza dell’opera.

Inaugurata a Pitz'e Serra 'Sport di tutti - Parchi': 8 attrezzi digitalizzati immersi nel verde
Taglio del nastro e via all’utilizzo della palestra a cielo aperto del Parco Europa. Tantissimi giovani, con in testa il testimonial dell’evento Patrick Cappai, non sono voluti mancare stamattina nell’area verde di Pitz’e Serra per l’inaugurazione dell’area attrezzata realizzata dal Comune di Quartu nell’ambito del progetto Sport di tutti – Parchi, ideato da Sport e Salute S.p.A. - la società dello Stato per la promozione dello sport e dei sani stili di vita - e promosso assieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Nessun rischio chiusura per la Casa Famiglia di Terra Mala gestita da Suor Anna Cogoni
Nessun rischio per la comunità alloggio per i bambini della comunità gestita da Suor Anna Cogoni a Terra Mala. Il Comune di Quartu e la diretta interessata smentiscono con fermezza le illazioni diramate stamattina tramite una nota stampa dal comitato Quartu No Tyrrhenian Link. Un allarmismo assolutamente infondato frutto, nella migliore delle ipotesi, di ignoranza riguardo la materia in essere.

Nelle scuole quartesi "Energia al Cubo": un progetto su riciclo e conferimento delle batterie
È arrivata anche negli istituti scolastici del Comune di Quartu Sant’Elena “Energia al Cubo”, l’iniziativa promossa da Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Batterie (RB), insieme a De Vizia Transfer S.p.A. e al Comune di Quartu Sant’Elena, per sensibilizzare gli adulti di domani sull'importanza del corretto conferimento e del riciclo batterie esauste.

Nelle scuole quartesi spazio al progetto di educazione stradale 'Carreralonga'
L’educazione stradale nelle scuole per capire già da giovanissimi la mobilità in città e acquisire quanto prima la necessaria consapevolezza, con l’obiettivo di costruire una società più matura e magari, quando occorre, provare a correggerla già nel presente, con un inedito flusso educativo inverso, da figlio a genitore, da nuove generazioni a cittadini adulti. È l’obiettivo del progetto Carreralonga, ben avviato in diversi istituti scolastici della città.

In Consiglio Comunale il Piano di Utilizzo dei Litorali supera pure l'esame delle osservazioni
Il Piano di Utilizzo dei Litorali supera l’esame delle osservazioni in Consiglio comunale e Quartu fa un altro importantissimo passo avanti per l’entrata in vigore del nuovo PUL, atto programmatorio che mancava alla città da ben 26 anni. Un documento di rilevante importanza, quindi, che incassa peraltro il consenso dell’unanimità dell’Aula di via Eligio Porcu.

Calcetto, basket e ritmica: il Palazzetto dello Sport di via Beethoven affidato a 5 società
Calcetto, basket, anche in carrozzina, e ritmica. Dopo lo stop forzato durante il periodo del Covid e i successivi lavori di ristrutturazione e adeguamento alle nuove normative, il Palazzetto dello Sport di via Beethoven riapre le porte alle varie discipline e ai tanti ragazzi quartesi che amano praticare l’attività sportiva.

Sinergia tra Comune e Pubblica istruzione contro il fenomeno dell'abbandono scolastico
Il mondo della pubblica istruzione e le istituzioni unite per combattere il fenomeno dell’abbandono scolastica. L’analisi del percorso di studi sia nella Scuola Primaria che nella Secondaria, di primo e secondo grado, mostra come una buona fetta di giovani si perda per strada. Un dato che preoccupa a livello nazionale ma che diventa allarmante in Sardegna, e che quindi interessa da vicino anche Quartu.