'Fogge contemporanee – I costumi quartesi nell’attualità', la mostra di Maxsim Krylenka esalta il senso di identità

Dettagli della notizia

All'Ex Convento dei Cappuccini dal 18 settembre al 2 novembre.

Data:

15 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

I costumi, i gioielli e i dolci sono tra gli elementi fondamentali per la costruzione dell’identità di un Comune. Un sentimento molto popolare a Quartu, dove vive una comunità particolarmente orgogliosa delle sue tradizioni, del suo patrimonio immateriale, della sua memoria storica.

Nell’attualità questo ampio patrimonio identitario locale non viene vissuto come una componente nostalgica, museale, ma viene invece praticato in tutte le occasioni che lo rendano possibile, sempre con il profondo rispetto per i significati, anche rituali, che lo accompagnano.

Partendo da questi presupposti, Maxsim Krylenka ha voluto immortalare giovani della Quartu di oggi mentre indossano abiti della tradizione. Scatti che enfatizzano questo desiderio di non archiviare, ma anzi di condividere e sfoggiare gli abiti tradizionali, anche durante momenti di vita quotidiana, che diventano attimi di leggerezza, di spensieratezza. Le immagini del giovane fotografo raccontano così la città sotto un altro punto di vista.

Le foto saranno in mostra da giovedì 18 settembre – con inaugurazione prevista per le 18 - a giovedì 2 novembre presso il chiostro dell’Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari, a Quartu. L’esposizione ‘Fogge contemporanee – I costumi quartesi nell’attualità’ è promossa dal Centro Studi di musica popolare sarda Nodas, con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena.

Tarquinio Sini, il grande pittore e illustratore scomparso durante i bombardamenti di Cagliari del 1943, colse la necessità di confrontare il segno forte rappresentato dai costumi isolani tradizionali, nelle venticinque tempere dei Contrasti, in cui, con il tratto ironico che lo caratterizzava, si confronta una tradizione ancora molto viva con l’incombente attualità - spiega l’autore degli scatti Maxsim Krylenka -. Con le mie fotografie, ho cercato di dare continuità a quella idea, convinto che nulla da allora sia cambiato nell’immedesimazione in quel forte senso di identità, anche tra le generazioni più giovani”.

I giovani che indossano i bellissimi costumi della tradizione trasmettono una grande naturalezza nell’indossarli, anche nei contesti in cui quotidianamente agiscono con l’abbigliamento contemporaneo. Quelle forme, quei modelli, quello stile nel vestire – in una parola, quelle fogge – affrontano senza imbarazzo o incongruenza la contemporaneità.

A cura di

Allegati

Ultimo aggiornamento

15 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri