L'anteprima Premio Parodi riporta a Quartu la World Music, ospiti Sandra Bautista, Daniele Giallara e Pietro Nieddu, Pierpaolo Vacca
Dettagli della notizia
L'appuntamento è in programma sabato 20 settembre alle 19.30 presso l'Ex Caserma di via Roma.
17 Settembre 2025
1 Min

Il Premio Parodi è un’occasione per diffondere la conoscenza del pensiero e dell’opera del grande cantante sardo, ma anche un modo per tutelare e continuare il lavoro di ricerca musicale e culturale che lo ha contraddistinto per tutta la vita. L’idea di organizzare l’anteprima a Quartu nasce dalla proficua collaborazione tra la Fondazione e l’Amministrazione comunale, e rispecchia in pieno il volere di Andrea, che aveva scelto di venire a vivere in città. Non solo, la prima edizione della manifestazione venne realizzata nel 2008 proprio nel litorale quartese, esattamente nel parco poi dedicato al musicista.
L’iniziativa intende promuovere la musica e la cultura tradizionale sarda all’interno della regione e non solo. Andrea Parodi era infatti riuscito a far conoscere e a far apprezzare tale patrimonio anche al di fuori dei confini isolani, valorizzando la cultura popolare, in particolare nel bacino del Mediterraneo. Un’attività che permetteva anche di sostenere la lingua sarda e le minoranze linguistiche.
L’anteprima Premio Parodi si terrà presso l’Ex Caserma di via Roma, ormai stabilmente utilizzata per le iniziative culturali proposte in città. L’appuntamento è per sabato 20 settembre, con orario d’inizio spettacolo previsto per le ore 19.30 e ingresso gratuito, proprio con l’obiettivo di offrire una proposta culturale di valore al più ampio pubblico possibile.
La serata sarà introdotta dal conduttore Ottavio Nieddu che, assieme alla Presidente della Fondazione Parodi Valentina Casalena e alla Direttrice Artistica del Premio Parodi Elena Ledda, artista riconosciuta in tutto il mondo nel campo della World Music d’autore, introdurranno la serata, per raccontare i contenuti del Premio e le attività portate avanti dalla Fondazione. Dopo alcuni contributi video in ricordo di Andrea saranno proiettate immagini di anteprima dei finalisti della 18ª edizione della rassegna - in programma a Cagliari nelle giornate di giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025 -, nonché uno storico degli ospiti di spicco degli anni passati.
Grande spazio ai tre ospiti di questa IV edizione, a partire da Sandra Bautista, giovane catalana che ha iniziato a comporre prestissimo. Nel 2018 ha vinto la 18ª edizione del Premio Sona9, concorso che premia i talenti emergenti, e il successo le ha permesso di registrare il suo secondo album. L’anno scorso si è aggiudicata la 17ª edizione del Premio Andrea Parodi, ricevendo anche il premio della critica, menzioni per musica e arrangiamento, il premio Bianca d’Aponte International e il premio dei giovani in sala. Canta in catalano, castigliano, inglese e portoghese, con uno stile che attinge dalla musica iberica, latina e world, con testi curati e melodie suggestive, e performance tra ritmo e ritualità, per un affascinante equilibrio tra l’estasi, la malinconia e la teatralità. Durante la serata è prevista anche la proiezione del suo nuovo videoclip.
Il secondo ospite sarà Daniele Giallara, importante interprete del cantu a chiterra (“boghe e chiterra”), forma canora tipica dell’Isola, in cui il canto è accompagnato dalla chitarra sarda artigianale, suonata nell’occasione dal talenutoso Pietro Nieddu. Nato a Cuglieri, ha iniziato giovanissimo seguendo le orme del padre chitarrista. Negli anni novanta è entrato a far parte del gruppo dei minicantadores, dedicandosi alla diffusione del canto tradizionale sardo. Oggi è considerato uno dei cantori semi‑professionisti più apprezzati nel panorama del canto a chitarra, e tiene decine di concerti ogni anno in festival, sagre e manifestazioni culturali, in Sardegna e altrove. Interprete di brani tipici del repertorio di canto a chitarra come Cantu in Re, Filognana e Nuoresa, viene spesso accompagnato da musicisti come Bachisio Masia o Bruno Maludrottu.
Il trio di artisti della serata sarà completato da Pierpaolo Vacca, organettista sardo che ha saputo trasformare un suono tradizionale in un linguaggio musicale moderno e innovativo. Con Travessu - il suo album di debutto - e le sue performance live mescola radici locali, esperimenti sonori e influenze internazionali. Ha collaborato con artisti di rilievo e si è imposto come figura di riferimento della world music italiana contemporanea. Nato a Ovodda da una famiglia di musicisti, è nipote del celebre suonatore di launeddas Beppe Cuga. Ha condiviso il palco con i Modena City Ramblers e ha realizzato il progetto In giro per canzoni con Giuseppe Muggianu. Inoltre ha partecipato come organettista allo spettacolo teatrale Tango Macondo diretto da Giorgio Gallione, al fianco di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. Una rappresentazione a cui hanno partecipato anche Malika Ayane, Tosca ed Elisa, con quest’ultima che lo ha voluto al Teatro Arcimboldi durante il suo tour An Intimate Night (2024).
“Riproponiamo un ormai consolidato appuntamento in città, rinnovando così la nostra volontà di proporre eventi musicali di livello, in questo caso in omaggio ad Andrea, che aveva scelto di risiedere a Quartu - commenta il sindaco Graziano Milia -. Il lavoro portato avanti in questi anni dalla Fondazione Parodi è encomiabile, così come sempre apprezzabile è il programma proposto in occasione dell’Anteprima quartese del Premio. Auspico quindi una bella partecipazione di pubblico, nella convinzione che la World Music ben promuova la diversità culturale, creando un terreno comune tra diverse tradizioni e aprendo quindi canali di dialogo tra i popoli attraverso la musica”.
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
17 Settembre 2025