Inserimento Minori in Strutture Socio-Assistenziali

  • Servizio attivo

Tutela dei minori che si trovano temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo.


A chi è rivolto

Minori e famiglie che si trovano in condizioni di grave disagio socioeducativo.

Descrizione

Il servizio è rivolto al minore che si trovi temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo a rispondere ai suoi bisogni educativi evolutivi, in situazione di grave pregiudizio (abuso, maltrattamenti e abbandono materiale e morale) e nei casi in cui non sia possibile avvalersi prioritariamente dell’istituto dell’affidamento familiare (L. n. 184/1983 su disposizione del Tribunale per i Minorenni o del Tribunale Ordinario).

In caso di gravissimo rischio e inderogabile urgenza il collocamento in struttura può essere disposto dalla Pubblica Autorità per garantire l’immediata protezione del minore ai sensi dell’art. 433 c.c.

Copertura geografica

Territorio Comunale

Come fare

Il Servizio Sociale Professionale, responsabile del programma di assistenza, propone e attua l’inserimento del minore (o madre e minore) in servizi residenziali mediante l’individuazione della struttura più idonea, che ha il compito di predisporre il progetto educativo individualizzato, in collaborazione col Servizio Sociale, e la partecipazione attiva del minore e della famiglia di appartenenza.

L’inserimento può avvenire su richiesta della famiglia del minore (consapevolmente problematica), su segnalazione della scuola, dei servizi sociosanitari del territorio e delle Forze dell’Ordine, su incarico dell’Autorità Giudiziaria.

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
  • Nessuna modulistica prevista

Cosa si ottiene

Inserimento del minore in una struttura residenziale ai fini dell'attuazione di un progetto educativo personalizzato.

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

1970 90 giorni

Il servizio sociale verificherà l’andamento dei progetti personalizzati mediante un monitoraggio trimestrale con l’équipe di riferimento e, comunque, secondo i tempi definiti nel progetto stesso

Quanto costa

-

Accedi al servizio

Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Minori e Famiglie

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 388 3781923 / +39 327 8573033

Documenti

Ultimo aggiornamento

08 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri