Prosegue la rassegna ViaConvento – Autunno 2025 con la presentazione del nuovo romanzo di Giorgio La Spisa, 'Tutto è in quegli occhi' (Arkadia, 2025). L’incontro si terrà giovedì 27 novembre alle ore 18 presso la suggestiva Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari 4 a Quartu Sant’Elena. Nell'occassione dialogherà con l’autore Antonello Picci. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Argonautilus.
Nel suo nuovo romanzo, La Spisa racconta la storia di un minatore dalla volontà ferrea, capace di opporsi all’idea che la miniera in cui lavora sia ormai giunta al termine.
In gioco c’è il futuro della sua famiglia e dell’intero paese di montagna che vive intorno al giacimento: una comunità sospesa tra radici contadine e il sogno di una modernità industriale sempre più fragile.
La tenacia del protagonista trascina con sé compagni di lavoro, alleati inattesi e oppositori decisi. Mentre si rincorrono progetti, speranze e conflitti, la vicenda porta alla luce temi universali: il senso della lotta quotidiana, la forza delle relazioni, il legame con la terra e il difficile equilibrio tra tradizione e progresso.
Sul fondo scorre la domanda più antica: quale direzione può prendere una comunità quando il mondo attorno a lei cambia?
Giorgio La Spisa, nato a Cagliari nel 1957, racconta di aver ereditato dai genitori la tenacia e l’impegno che lo accompagnano anche nella scrittura. Cresciuto negli anni della ricostruzione e del cosiddetto “miracolo italiano”, si è formato grazie a maestri che gli hanno trasmesso la passione per l’arte, la musica, la poesia e perfino il diritto.
Tutto è in quegli occhi porta sulla pagina questa sensibilità, restituendo una storia intensa che indaga l’essenza dell’esistenza individuale e collettiva.
Un appuntamento da non perdere per gli amanti della narrativa contemporanea e della Sardegna raccontata attraverso le sue voci più autentiche.
L’ingresso è libero e non è richiesta la prenotazione.