ViaConvento, fiabe in sardo che uniscono generazioni con 'Contigheddos po Argo' di Antonangelo Liori
Dettagli della notizia
Giovedì 6 novembre, ore 18, l’Ex Convento dei Cappuccini ospita la presentazione del libro dedicato ai bambini di Liori e Vacca.
03 Novembre 2025
1 Min
 Nuovo appuntamento per la rassegna ViaConvento – Autunno 2025 con una serata dedicata alla lingua, alla memoria e alle radici della Sardegna. Giovedì 6 novembre alle ore 18, nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 4 a Quartu Sant’Elena, si terrà la presentazione del libro “Contigheddos po Argo. Favolette del nonno al nipotino” (Abbà, 2025) di Antonangelo Liori, con le illustrazioni di Lorenzo Vacca. A dialogare con l’autore sarà Giuseppe Corongiu. 
Il volume nasce come un dono speciale: una raccolta di fiabe in lingua desulese scritte da Antonangelo Liori per il nipotino Argo, affinché impari il sardo dalle parole del nonno. Ogni racconto è un piccolo tassello della memoria collettiva della Sardegna, un ponte tra generazioni e culture. Attraverso queste “favolette”, Liori trasmette la lingua, la saggezza e la spiritualità di un’isola antica, culla di civiltà e di tradizioni millenarie. È un invito a custodire e tramandare la lingua sarda come radice identitaria, ma anche come strumento di apertura al mondo. “Vorrei che Argo imparasse tutte le lingue del mondo – scrive Liori – ma il sardo innanzitutto, la lingua delle sue radici.”
Antonangelo Liori, originario di Desulo, è scrittore e traduttore di classici. Autore di una trentina di opere, ha indagato i culti, la magia, la religione, l’economia e le speranze della Sardegna arcaica e moderna. Tra i suoi titoli per Abbà: I templi del sonno, Tràmuda, Un mondo rovesciato, Il viaggio astrale degli Shardana, Giuseppe Biasi. Morte d’artista. Lorenzo Vacca, architetto e artista poliedrico, ha vinto numerosi premi di grafica, illustrazione e disegno satirico in Sardegna e in Italia. Ha collaborato con l’UNICEF e varie ONG in Sud America, e le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali e collettive. Vive e lavora a Ovodda.
“Contigheddos po Argo. Favolette del nonno al nipotino” è un libro pensato per i bambini, ma capace di parlare anche agli adulti, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni la lingua sarda, oggi spesso messa in secondo piano dalle nuove tecnologie e quasi dimenticata, nonostante rappresenti una parte viva e preziosa delle nostre radici isolane.
L’ingresso è libero e non è richiesta la prenotazione.
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
03 Novembre 2025