Ventinove Paesi, 5 continenti e il meglio del foil mondiale: al via a Quartu Sant'Elena i Mondiali di Formula Kite
Dettagli della notizia
Inaugurata alla Casa Museo Sa Dom’e Farra la nona edizione del Sardinia Grand Slam. Da martedì 30 settembre le Qualifying Series.
30 Settembre 2025
1 Min

“Una nuova, ricca settimana mondiale, con i migliori specialisti della disciplina che si preparano a vivere l’intensa campagna olimpica verso Los Angeles 2028”. Così Mirko Babini, presidente dell’International Kiteboarding Association, nella cerimonia inaugurale del Sardinia Grand Slam – Campionato del Mondo di Formula Kite che prenderà il via, nelle acque di Quartu Sant’Elena, martedì 30 settembre e si concluderà domenica 5 ottobre. Il vernissage è stato ospitato, lunedì 29, dalla Casa Museo Sa Dom’e Farra, alla presenza delle autorità sportive e locali,
“Sarà uno spettacolo molto interessante per quanti sono curiosi di seguire le regate dal litorale di Quartu Sant’Elena, che per prima volta ospiterà le colorate vele dei kitefoil: si potranno vedere sfrecciare i kiter a grande velocità” ha aggiunto Babini. Da Cagliari a Quartu Sant’Elena, il Sardinia Grand Slam ha cambiato location ma non acque, quelle del Golfo degli Angeli, con logistica nel tratto di spiaggia dello stabilimento balneare Blue Sky al Poetto. “Siamo contenti ed entusiasti per questa nuova sfida, per una location che gli atleti hanno già dimostrato di apprezzare in virtù di condizioni decisamente favorevoli. Ringrazio il Comune di Quartu Sant’Elena per aver raccolto, assieme a noi, questa stimolante sfida” le parole di Gian Domenico Nieddu, presidente del comitato organizzatore.
A fare gli onori di casa, per il Comune di Quartu Sant’Elena, l’assessora cittadina allo Sport, Cinzia Carta: “Siamo certi che l’evento lascerà un segno positivo nella nostra comunità, promuovendo i valori dello sport e dell’inclusione. Il coinvolgimento della città sarà trasversale: non solo strutture ricettive, attività di ristorazione e locali, ma anche gli istituti scolastici e in particolare la scuola Porcu-Satta”, le sue parole. La cerimonia è stata aperta da balli in abiti tradizionali della città di Quartu Sant’Elena.
Organizzata da GLEsport con la collaborazione tecnico sportiva di Chia Wind Club, la manifestazione. si disputa sotto l’egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre alla FIV – Federazione Italiana Vela.
IL PROGRAMMA: IL VIA ALLE 13.30
Dopo la practice race di lunedì 29, le regate delle Qualifying Series iniziano martedì 30 settembre, alle 13:30. Si gareggerà ogni giorno fino a domenica 5 ottobre, quando saranno in programma le Medal Series ovvero quarti, semifinali e Grand Final per i titoli di campione e campionessa del mondo.
BREZZA SOPRA I 10 NODI, POI MAESTRALE
Le previsioni sembrano essere positive per questa intensa settimana dedicata al Kite Foil World Championships. Infatti, la giornata di martedì sarà caratterizzata dall’ingresso di una leggera brezza che dovrebbe attestarsi poco sopra i 10 nodi. Da mercoledì dovrebbe esserci un leggero maestrale, che accompagnerà le regate fino alla giornata di sabato.
I RAGAZZI DELLE SCUOLE E LA SPIAGGIA PULITA
Alla presentazione erano presenti i ragazzi dell’istituto Comprensivo Porcu Satta, prima scuola in Sardegna a indirizzo sportivo, dieci classi per un totale di 220 studenti. Al progetto partecipano le classi terze sez. C-E-F per un totale di 40 giovanissimi studenti, inseriti in tutte le attività del villaggio del mondiale di Formuka Kite e coinvolti nella pulizia della spiaggia, martedì 30 settembre, assieme all’associazione di cittadinanza attiva Oikos.
A cura di
Ultimo aggiornamento
30 Settembre 2025