Una settimana dal 13 al 19 ottobre per "Ripensare la città" tra cultura, creatività e partecipazione

Dettagli della notizia

Tutti gli eventi dal 13 al 19 ottobre 2025 in città e sul litorale.

Data:

10 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

A Quartu Sant’Elena, dal 13 al 19 ottobre 2025, prende forma una settimana che prova a restituire voce, memoria e visione alla città. È “Ripensare la città”, una rassegna voluta dal Comune per invitare cittadine e cittadini a riconoscere nello spazio urbano qualcosa di più di un luogo da attraversare in fretta. La città non è solo sfondo: è corpo, laboratorio aperto dove cultura, comunità e territorio si intrecciano in un patto temporaneo e necessario in cui le parole, le idee e i gesti diventano strumenti di costruzione collettiva.

Scuole, biblioteche, piazze, luoghi simbolici e marginali vengono abitati da chi ha ancora voglia di credere che gli spazi urbani possano essere posti diversi – più giusti, più consapevoli, più vivi. E come ogni cosa che vale, anche questa iniziativa nascere dal basso, coinvolgendo tutte le età, tutte le storie, tutte le voci.

La settimana prende il via lunedì 13 ottobre con un laboratorio artistico curato dall’Associazione Quasi Quadro dal titolo “L’arte che rigenera spazi”, che si tiene presso lo Spazio Pira alle ore 16:30. L’evento, come suggerisce il titolo, è un invito a riflettere su come l’arte possa trasformare luoghi urbani e sociali, ridando vita a spazi spesso dimenticati.

Il giorno successivo, martedì 14 ottobre, spazio a momenti musicali: l’Associazione Incontri Musicali guida i bambini della scuola primaria Foxi in “Ti presento il mio strumento” (ore 10:00), un incontro per avvicinarsi al mondo della musica in modo diretto e ludico. In parallelo, al Parco Parodi, l’Associazione cooperativa Maya presenta “La Ballata di Colapesce”, una performance musicale inserita nel progetto Find 43, con inizio alle ore 10:30.

Mercoledì 15 ottobre prosegue con il laboratorio musicale “Quart’E’”, curato dal Gruppo Cantigos, presso la scuola dell’infanzia di Flumini, alle ore 9:00. Subito dopo, nella scuola primaria sempre di Flumini, torna “Ti presento uno strumento”, ampliando così la partecipazione degli alunni delle diverse fasce d’età. Il pomeriggio è dedicato ai più piccoli, con il laboratorio “Benessere, gioco e felicità” promosso dall’Associazione Cornucopia, in programma alle ore 16:00 nella Biblioteca Flumini. Un’occasione per parlare di emozioni e relazioni attraverso attività ludico-educative.

Il giovedì 16 ottobre la musica continua ad accompagnare le giornate scolastiche con una nuova tappa del progetto “Ti presento uno strumento” presso la primaria di Flumini, sempre a cura dell’Associazione Incontri Musicali, alle 10:00. La giornata entra poi nel vivo con la presentazione del libro di Ada Lai, all’interno di ViaConvento, promosso dal Comune di Quartu. L’evento è ospitato alle ore 18:00 nell’ex Convento dei Cappuccini. Alle 19:00, a Sa Dom’e Farra, torna anche il laboratorio sartoriale curato dalle Associazioni in rete, per scoprire il valore manuale e sociale della creazione tessile.

Venerdì 17 ottobre si apre nuovamente con “Quart’E’” nelle scuole dell’infanzia, a partire dalle ore 9:00. La giornata propone due eventi significativi: presso l’Hotel Sighientu, si tiene la cerimonia del Premio Iannas, che celebra persone o progetti che si sono distinti in ambito culturale o sociale. In serata, alle 20:30, lo Spazio Pira ospita l’evento “Vuoi giocare con me?”, sempre curato da Cornucopia, un’attività interattiva per promuovere il gioco come forma di relazione e benessere.

Il fine settimana si apre con un ricco sabato, 18 ottobre, che parte alle ore 11:00 presso lo Spazio Pira con “Leggere che passione”, un laboratorio di lettura proposto dal Consorzio Kairos, per stimolare l’amore per i libri e le storie tra bambini e famiglie. Prosegue con una seconda cerimonia del Premio Iannas, sempre all’Hotel Sighientu, mentre in tutta la città si celebrano le Giornate Romaniche, promosse dalla Fondazione Isola Romanico, con l’apertura straordinaria delle chiese romaniche cittadine. Tra gli eventi sportivi e culturali spicca il Quartu Bike Festival al Parco di Molentargius, organizzato da Seguimi ASD, che unisce sport, sostenibilità e promozione del territorio. Alle 19:00 presso il Teatro Sacro Cuore, l’Associazione Teatro Sacre Cuore presenta la rassegna teatrale “Aicci, tanti po’…”, mentre in contemporanea, in Piazza Sant’Elena, l’Associazione SAYA GYM dà vita al Villaggio Oriente, un’esperienza che unisce movimento, arte marziale e cultura orientale. La giornata si chiude con una nuova edizione del laboratorio Poesia improvvisata a Sa Dom’e Farra (ore 19:00), e con la Festa Nodia, promossa da Nodas de Sardigna, alle 19:30 presso l’Ex Convento, per celebrare la cultura locale con musica e convivialità. Alle 19:30, ospitato presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli, Omaggio ad Ariel Ramirez, promosso dall’associazione Incontri musicali.

Domenica 19 ottobre ultima giornata della settimana, continua l’apertura delle chiese romaniche in occasione delle Giornate promosse dalla Fondazione Isola Romanico. Continua il Quartu Bike Festival al parco di Molentargius mentre al Parco Parodi, alle 16:00, si tiene il concerto Rock en Cricca, uno spettacolo a cura dell’Associazione La Quinta Mobile.

A Sa Dom’e Farra, ore 18:00 il gruppo teatrale Casa delle Storie propone “Teatro da fiaba, teatro da narrare”, pensato per famiglie e bambini.

All’Hotel Sighientu nuovo appuntamento con il premio Iannas. Alle 19:00 all’ex Conevto anteprima nazionale del film Monzon.

Alle ore 20,30 Concerto polifonico nella chiesa di Sant’Andrea organizzato dall’associazione Gruppo Cantigos. Sempre alle 20:30 allo Spazio Pira nuovo appuntamento di “Vuoi giocare con me?”, nell’ambito della rassegna Benessere, gioco e felicità.

“Ripensare la città” è un invito a immaginare Quartu Sant’Elena come una comunità viva e aperta, dove l’arte, la musica, il gioco, la lettura e la memoria diventano strumenti per stare insieme e costruire nuove visioni. Anche questa settimana racconta quanto la cultura sia essenziale per la crescita delle persone e dei territori.

A cura di

Ultimo aggiornamento

10 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri