Un weekend con il festival poetico internazionale 'Ottobre in Poesia', il tema di quest'anno è ‘Human in the mirror’
Dettagli della notizia
All'Ex Convento dei Cappuccini, a Sa Dom'e Farra e nelle strade della città sabato 11 e domenica 12 ottobre.
01 Ottobre 2025
1 Min

Anche quest’anno Quartu si onora di essere tra le città ospitanti il festival poetico internazionale della Sardegna ‘Ottobre in Poesia’, giunto alla XIX edizione. Nato a Sassari come prima rassegna letteraria della città, è cresciuto negli anni dispensando poesia e regalando stupore grazie a tante produzioni originali. E quest’anno toccherà 5 Comuni - oltre ai due già citati anche Roccella Jonica, in Calabria, Tissi e Villacidro - con il titolo ‘Human in the mirror’.
Si pensa spesso al percorso, immaginando che tutto dipenda da fattori casuali, fortuiti. Tutto però porta sempre alla stessa origine, alla madre di tutte le consapevolezze, che è (o almeno dovrebbe essere per ogni essere umano) monito: “Conosci te stesso”. Se vuoi rendere il mondo un posto migliore, devi prima lavorare su te stesso. Un brano pop, un grande successo di Michael Jackson diceva “inizia con l'uomo allo specchio. Inizia con te stesso. Non guardare tutte le altre cose. Inizia con te. È la verità”. Questo è anche ciò che intendevano Martin Luther King e Gandhi. Certo, possiamo essere anche un baratro per noi stessi, ci si può anche perdere. Ed è vero che più si guarda dentro alla profondità, più si fissa quel baratro, più il baratro ci osserverà.
Oggi più che mai, però, serve una palingenesi, un nuovo approccio al proprio sé. Guardare sé stessi davvero, non per rilanciare la propria immagine a fini egocentrici, ma guardarsi allo specchio, cercare davvero sé stessi nel rimando continuo della propria immagine riflessa, fino quasi a non riconoscersi più per qualche istante. In silenzio. La dimensione che davvero manca nell’epoca contemporanea. Accadrà, paradossalmente, che attraverso il rapporto autentico con sé, con l’essere davanti allo specchio come anima riflettente oltre che come occhi osservanti, ci si ritroverà con gli altri, non più individui in cerca di conferme ma anime riflesse.
Quartu S. Elena rinnova il suo sostegno per il terzo anno consecutivo, accogliendo il festival con un programma ricco e diffuso tra vie e spazi storici della città. L’11 ottobre, dalla mattina, le installazioni poetiche DUP e Frutti diVersi animeranno il centro storico, con il Decoro Urbano Poetico. Dalle 19 i Muri parlanti trasformeranno le facciate dei palazzi in pagine luminose di poesia. Alle 20, nel cortile dell’Ex Convento dei Cappuccini, Giommaria Monti e Mauro Mibelli presenteranno ‘Dalla terra al canto’, orazione civile per Faber, un racconto appassionante su un Fabrizio De André meno conosciuto.
Il 12 ottobre dalle 11.30, sempre nel centro storico (Sa Domu ’e Farra e altri luoghi), l’Armata dei versi porterà la poesia in cammino, con frammenti di vite di donne scritti, raccontati e musicati da Fiammetta Moretti e dall’arpa di Beatrice Melis, insieme all’Elogio della fatica di Leonardo Onida. Nel pomeriggio, alle 17,30, l’Ex Convento dei Cappuccini ospiterà Gesuino Nemus con la presentazione del suo libro ‘La donna che uccideva le fate’, a cura di Nello Rubattu. Dalle 19 spazio al gusto e alla convivialità con l’aperitivo offerto dal Museo del Vino di Berchidda, mentre alle 20 chiuderà la tappa quartese ‘La vera storia degli elementi’, concerto poetico e di videoarte di Leonardo Onida con Beppe Dettori.
IL DETTAGLIO
11 Ottobre
Dup e FruttidiVersi - Installazioni poetiche nelle vie dei centri storici cittadini, con il Dup: Decoro Urbano Poetico.
Dalle 19:00 – Centro storico cittadino – Muri parlanti.
Proiezioni poetiche sulle facciate dei palazzi
20:00 – Ex Convento dei Cappuccini (Cortile) – Dalla terra al canto. Orazione civile per Faber. Un racconto straordinario sul Fabrizio De André meno noto.
Di Giommaria Monti, con Giommaria Monti e Mauro Mibelli. Ingresso libero.
In caso di maltempo tutti gli appuntamenti del cortile si terranno nella Sala dell’Affresco all’interno dell’Ex Convento.
12 Ottobre
Dalle 11:30 – Centro storico cittadino (Sa Dom’e Farra e altri luoghi) –
ArmatadeiVersi - Poesia in cammino, con i ‘guerrieri’ del gesto poetico.
Frammenti di vite di donne. Scritti, raccontati e musicati da donne. Di e con Fiammetta Moretti, accompagnamento musicale: Arpa di Beatrice Melis. Ingresso libero anche per gli uomini.
Elogio della fatica, di e con Leonardo Onida.
In collaborazione con il progetto Lollas
17:30 - Ex Convento dei Cappuccini – La donna che uccideva le fate. Incontro e presentazione libro di Gesuino Nemus. A cura di Nello Rubattu.
Dalle 19:00 - Ex Convento dei Cappuccini – Aperitivo gratuito per tutti a cura del Museo del Vino di Berchidda “Note e gusto”.
20:00 – La vera storia degli elementi
Concerto poetico di video arte e di narrazione sulla ‘vera’ storia di terra, aria, acqua, fuoco. Una storia d’Amore. Di Leonardo Onida. Con Beppe Dettori (chitarra, voce, effetti) e Leonardo Onida (voce narrante)
In caso di maltempo tutti gli appuntamenti del cortile si terranno nella Sala dell’Affresco all’interno dell’Ex Convento.
A cura di
Ultimo aggiornamento
01 Ottobre 2025