Torna a Quartu il Festival TutteStorie, nelle biblioteche e nelle scuole tanti appuntamenti con autori di livello

Dettagli della notizia

La 20° edizione si intitola “InVENTario Racconti, visioni e libri per mettere tutto a posto e niente in ordine”.

Data:

26 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Torna anche quest’anno a Quartu, forte della qualifica di Città che Legge, il Festival Tuttestorie,  l’unico festival letterario sardo, di livello internazionale, interamente dedicato alla letteratura per ragazzi e che preveda un ampio programma dedicato alle scuole, oltre ad essere uno dei più importanti appuntamenti nazionali del settore. Appuntamento fissato per giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, nella Biblioteca dei Ragazzi di via Dante e nelle scuole aderenti.

La 20° edizione si intitola “InVENTario Racconti, visioni e libri per mettere tutto a posto e niente in ordine”. Il programma del festival, che oltre a Quartu si svolge in tanti altri Comuni dell’isola, compresa Cagliari, prevede incontri con circa ottanta ospiti di rilevanza nazionale e internazionale: scrittori, illustratori, artisti, scienziati, giornalisti che per cinque giorni dialogheranno con un pubblico di bambini, ragazzi, genitori, insegnanti e curiosi di tutte le età. Circa 350 appuntamenti in tutto, per bambini e ragazzi dai 0 ai 13 anni, con il consueto spazio di incontri di approfondimento e formazione rivolti al pubblico adulto. In calendario anche laboratori scientifici, di illustrazione e d’arte, spettacoli di narrazione e di animazione, poesia, musica, pittura e giocoleria, letture, performance, mostre ed eventi speciali sul tema scelto.

Il festival, ideato e organizzato dalla Libreria per Ragazzi Tuttestorie, è progettato in collaborazione con lo scrittore Bruno Tognolini. Una rassegna ampiamente conosciuta e apprezzata, come conferma il suo inserimento tra le 18 (su 1.200) più importanti manifestazioni letterarie e fiere del libro dal 1° Rapporto sulla promozione della lettura in Italia.

A Quartu sono previsti incontri, presentazioni, confronti nella Biblioteca dei ragazzi, in via Dante, e nella Biblioteca di Flumini, in via Mar Ligure, e in diverse scuole cittadine. Tanti studenti avranno così la possibilità di confrontarsi con autori di livello, fare domande, indagare e appassionarsi al mondo della lettura, che tanti benefici porta a tutti gli appassionati, sia in termini culturali che per quanto concerne la capacità di interagire nella propria comunità.

Diversi gli ospiti, con cui avranno modo di dialogare i giovanissimi quartesi amanti del libro: da Cristiana Pezzetta a Cristina Bellemo, da Gianluca Caporaso a Davide Morosinotto, da Marco Viale a Marianna Balducci, sino a Guido Sgardoli. Autori e professionisti di successo pronti a portare sul campo le loro competenze, per stimolare l’interesse dei ragazzi, coinvolgerli in un mondo bellissimo e magari aprire una strada a qualche futuro grande scrittore.

 

SCHEDE OSPITI

Cristiana Pezzetta

È nata a Roma, dove tuttora vive e lavora. Laureatasi in Archeologia del Vicino Oriente Antico, ha lavorato come archeologa da campo in Siria, specializzandosi poi in Museologia e Museografia. È stata cultrice della materia per Storia delle Religioni all’università di Roma “La Sapienza”, pubblicando articoli sul rapporto tra mito, storia e cultura materiale. Dal 2008 si occupa di letteratura per l’infanzia, scrivendo consigli di lettura per https://bookavenuekids.blogspot.com, Piccoli Lettori Crescono. Ha pubblicato albi illustrati e romanzi con vari editori fra cui Topipittori, Matilde Editrice, Buk Buk. Con La bambina e l’orsa, illustrato da Silvye Bello, è finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi Dal 2019 è alla guida di LibricomeAli, gruppo di lettura per ragazze e ragazzi, nella biblioteca di quartiere Sandro Onofri.

Cristina Bellemo

Cristina Bellemo è nata e cresciuta a Bassano del Grappa. Dopo il liceo classico si è laureata a Padova, alla facoltà di lettere, in greco antico. È iscritta all’albo dei giornalisti da oltre venticinque anni. È direttrice responsabile de L’Abbecedario, notiziario di A.B.C., Associazione Bambini Chirurgici dell’ospedale Burlo Garofolo di Trieste. Scrive per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, persone adulte: ha pubblicato con tanti editori. I suoi libri sono stati tradotti in una ventina di Paesi nel mondo. Ha ottenuto diversi riconoscimenti. Nel 2021 le è stato assegnato il Premio Andersen come miglior scrittrice italiana per l’infanzia. È sempre in viaggio, con valigie piene di libri e quaderni, per raccontare il lavoro della scrittura e il suo amore per le parole. Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Poesie Notturne (Topipittori), A chi insegna. Promemoria piccolo (Settenove), La cura delle parole (Messaggero di Padova), Bambina senza alleati (Animamundi Edizioni) e Come un fantasma (Pelledoca).

Gianluca Caporaso

Gianluca Caporaso scrive storie e le racconta. Storie sue e storie di ogni provenienza, passate di bocca in bocca fino a oggi. È un lettore e un narratore, una persona che prova ad accendere fuochi di parole per radunare persone, trovare ragioni per camminare insieme, tessere trame di comunità.
In gita per ogni luogo d’Italia, conduce laboratori di scrittura fantastica per bambini, educatori, genitori e organizza eventi di promozione della lettura e della narrazione. Nel settembre 2017 ha ideato a Potenza il festival La città delle infanzie. Con Salani ha pubblicato Tempo al tempo e Dove sei? Rime senza fossa dimora.

Davide Morosinotto

Autore tradotto in 25 lingue, ha vinto il Super Premio Andersen nel 2017 con Il Rinomato Catalogo Walker&Dawn (Mondadori) e lo Strega Ragazze e Ragazzi 2021 con La Più Grande (Rizzoli), titolo con cui è entrato nella IBBY Honour List 2021. Per Mondadori ha pubblicato anche La sfolgorante luce di due stelle rosse, Il fiore perduto dello sciamano di K., L’ultimo cacciatore, finalista al premio Andersen 2022, Il figlio del mare e La ladra del vento. Molti sono i suoi riconoscimenti internazionali: finalista al prestigioso Deutscher Jugendliteraturpreis e vincitore del Penzberger Urmel in Germania, ha vinto il Prix des Bouquineurs en Seine e il Grand Prix des Lecteurs du Journal de Mickey in Francia, il Vlag en Wimpel e lo Zilveren Griffel in Olanda, il KJV nelle Fiandre, il premio Protagonista Jove in Catalogna; è stato nominato alla Carnegie Medal 2022 nel Regno Unito e ha vinto il premio Bookstar 2023 per la lingua tedesca.

Marco Viale

Vive in Liguria, dove è nato, quasi di fronte al mare. Dal 2012 inizia a scrivere le storie che illustra. Collabora con diverse case editrici, italiane e straniere. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue, alcuni hanno ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale (tra cui nel 2013 il Premio Nati per leggere), cosa che lo rende discretamente contento. I suoi ultimi libri sono Carlo oggetti smarriti (Sinnos), Irma la strega (Feltrinelli) e Nevica (Errekappa).

Marianna Balducci

È un’illustratrice riminese. Laureata in moda, lavora a progetti pubblicitari e per l’editoria per bambini e ragazzi. Il disegno è il suo mestiere, il suo strumento preferito per comunicare e per esplorare il mondo. Le piace sperimentare combinazioni tra strumenti tradizionali e digitali e, in particolare, tra disegno e fotografia. Nel 2018 con il suo primo libro foto-illustrato Il viaggio di Piedino, vince il premio Nati per leggere e nel 2021 con l’albo foto-illustrato Io sono foglia si aggiudica il premio Andersen (categoria 0-6 anni e Superpremio Andersen G. Schiaffino). Al disegno affianca l’attività di docente in un seminario di comunicazione visuale per la facoltà di moda di Rimini. Fra i suoi ultimi libri Una storia troppo corta (Giralangolo) e La principessa nasona (testo di Davide Calì) e Le regine litigiose, entrambi pubblicati da Clichy. Con le edizioni Sabir ha illustrato, fra gli altri, L’arcipelago delle isole ombra di Andrea Alesci.

Guido Sgardoli

Guido Sgardoli è uno degli scrittori italiani per ragazzi più apprezzati da pubblico e critica. Ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, tre volte il Premio Andersen, il Premio Cento, il Bancarellino e tre volte la selezione White Ravens. I suoi libri, pubblicati dai più importanti editori italiani per ragazze e ragazzi, sono tradotti in molti paesi. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo Detour (Piemme) e Anomalya, in uscita per Giunti a maggio.

A cura di

Allegati

Ultimo aggiornamento

26 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri