Ripensare la città: dal 25 al 31 agosto un’ode alla rigenerazione urbana attraverso l’arte e la comunità
Dettagli della notizia
Nella seconda settimana di programmazione, dal 25 al 31 agosto, “Quartu-Estate 2025 - Ripensare la città e le città” propone un calendario eclettico e vibrante, che spazia dalla poesia improvvisata alla danza urbana, dalle esplorazioni archeologiche alla musica, passando per laboratori creativi e narrazioni letterarie, invitando gli abitanti a riscoprire il genius loci della loro città.
23 Agosto 2025
1 Min

In un’epoca in cui le città cercano di ritrovare la propria autenticità “Quartu-Estate 2025 - Ripensare la città e le città” si distingue come un progetto di creatività e partecipazione, unendo arte, spettacolo e dialogo comunitario per valorizzare il patrimonio culturale e turistico di Quartu Sant’Elena. Grazie alla collaborazione delle associazioni locali, l’iniziativa si propone come uno stimolo alla rigenerazione urbana offrendo l’opportunità di ripensare gli spazi cittadini come luoghi di incontro, riflessione e condivisione.
Programma della settimana: un mosaico di eventi per tutte le età
26 agosto
L’Associazione Teatro Vario accende la serata con il Laboratorio Circo Vertigine, un’esperienza ludica e formativa che si tiene in via Diaz 124A dalle ore 19,00. Un’occasione per esplorare l’arte circense, dove il gioco si fa veicolo di apprendimento e meraviglia.
28 agosto
La giornata si apre con la Fondazione Mus-e Italia, che propone Onde Creative: laboratori artistici per piccoli esploratori del mare, dedicati a bambini e bambine dai 10 ai 12 anni. Dalle 9,00 alle 12,00, nello Spazio Michelangelo Pira di via Brigata Sassari, i giovani partecipanti si immergeranno in attività inclusive di musica, teatro, movimento e riciclo creativo, ispirate al mare. L’attività è gratuita, la prenotazione obbligatoria:
Alle 19,00, l’Associazione Teatro Vario torna con un nuovo appuntamento del Laboratorio Circo Vertigine (via Diaz 124A), mentre l’Associazione Artisti Fuori Posto presenta, al Parco Parodi, Il Ghiandabosco e la leggenda del fuoco, uno spettacolo per famiglie che narra di un bosco incantato minacciato da un incendio. Attraverso le vicende di Faggio, Quercia e Cinghiale, la pièce invita a riflettere sul coraggio e sulla tutela della natura. Evento gratuito, senza prenotazione.
La serata si chiude alle 21,30 presso l’Ex Convento dei Cappuccini (Sala dell’Affresco) con Marrania – il rap che unisce la Sardegna, proiezione del documentario di Alessandro Pani, seguita da un dibattito sull’uso del sardo nell’arte e un’esibizione di poesia improvvisata, a cura dell’Associazione Artisti Fuori Posto.
29 agosto
Al Parco Parodi, alle 19,00, l’Associazione Artisti Fuori Posto propone Gli Acchiappa Sogni, uno spettacolo teatrale per famiglie di Anfiteatro Sud, che racconta i sogni di due giovani amici, Vittorio e Luigi, ambientati nella Malaterra di un secolo fa. Un viaggio onirico che celebra l’immaginazione come rifugio e speranza. Contemporaneamente Piazza del Mare si anima con un ventaglio di eventi: l’Associazione Neverland con Piazze in gioco (19,30), l’Associazione FENALC con Abbraccio alla città (19,30), dove l’arte si fa ponte tra comunità, l’Associazione Baetorra con il concerto Summer Song (20,00), l’Associazione Wine&Food Sardinia con Note di Vino (20,00) e l’Associazione Black Stars con Dancing in the City (20,00), un’esplosione di danza urbana che trasforma la piazza in un palcoscenico vivo.
30 agosto
Il Parco Molentargius (ingresso da viale Colombo) ospita, dalle 18,00, Cuartus de Scièntzia - parte 2, a cura dell’Associazione IDeAS. Un laboratorio interattivo di botanica, dedicato alla flora locale, si affianca a un “plant swap” in collaborazione con Cittadinanza Attiva OIKOS e Plantslifemom. Evento gratuito, adatto a tutte le età.
Alle 20:30, presso The Old Tipsy (via D’Annunzio 14), l’Associazione Il Formicaio presenta il The Old Tipsy Jazz Festival con il concerto degli Angiolini Bros ed Emanuele Cisi, un’immersione nello standard jazz. Biglietto e prenotazione obbligatoria al 3482128551.
Alle 21,30, l’Associazione Artisti Fuori Posto torna con Il terzo giorno, spettacolo teatrale per adulti presso Sa Dom’e Farra. Ambientato in un futuro distopico, due deputati barricati in un Parlamento sotto assedio si confrontano con il loro ruolo e il destino della nazione. Evento gratuito, senza prenotazione.
La serata si chiude alle ore 22,00 con un secondo appuntamento del The Old Tipsy Jazz Festival, featuring Andrea Dulbecco, Bebo Ferra, Salvatore Maiore e Francesco Sotgiu. Prenotazione obbligatoria al 3482128551.
31 agosto
La settimana si conclude con Le Topastre, a cura dell’Associazione Artisti Fuori Posto, alle ore 21,30 presso Sa Dom’e Farra. Uno spettacolo che intreccia monologhi brillanti e dipinge ritratti di donne “al margine” in cerca di riscatto. Marta Proietti e Carla Orrù offrono un’interpretazione ironica e toccante, esplorando la forza e la vulnerabilità femminile. Evento gratuito.
A cura di
Ultimo aggiornamento
23 Agosto 2025