'Ripensare la città', un'altra settimana di eventi culturali in da una parte all'altra della città

Dettagli della notizia

Dal 29 settembre al 5 ottobre il ricco programma prevede laboratori, proiezioni, mostre e spettacoli per rigenerare spazi e comunità.

Data:

28 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 la città di Quartu Sant’Elena si prepara a ospitare, nell’ambito della rassegna “Ripensare la città”, un calendario ricco di eventi dedicati all’arte, alla creatività, alla tradizione e al dialogo sociale. Organizzata da diverse associazioni locali in collaborazione con il Comune di Quartu Sant’Elena, la settimana propone laboratori, esposizioni, proiezioni cinematografiche, spettacoli e incontri che coinvolgeranno cittadini di tutte le età, promuovendo la rigenerazione degli spazi urbani e il valore della comunità.

 

Lunedì 29 settembre

Ore 16:30, Spazio Pira – ImbrArt (Ass. Quadro Quadro). “L’arte rigenera spazi”, un laboratorio che utilizza l’arte come strumento di trasformazione degli spazi urbani, coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza creativa collettiva. 

Ore 16:30, Sala Lena Cinus di Arcoiris, Manos de Oro (Si Ghetat custu Bandu 2025): Laboratorio bijoux, tessuti wax, un’attività pratica per scoprire l’arte della creazione di gioielli e l’uso dei colorati tessuti wax. 

Ore 19:00, Sa Dom’e Farra – Si Ghetat custu Bandu 2025: Laboratorio Poesia improvvisata, un momento di espressione poetica spontanea che celebra la tradizione orale sarda.

 

Martedì 30 settembre

Ore 17:00, Biblioteca Flumini – Manos de Oro e Ass. Arcoiris: Esposizione Manufatti, una mostra che presenta creazioni artigianali, valorizzando il lavoro manuale e la creatività locale. Ore 19.00 Piazza 28 Aprile Steet dance show  (Feel Your City).

 

Mercoledì 1 ottobre

Ore 18:30, Spazio Pira – Moon Arts Film Festival 2025 (Ass. Moon Arts): Proiezioni, un appuntamento con il cinema d’autore che propone opere capaci di stimolare riflessioni su temi sociali e culturali. 

Ore 19:00, Sa Dom’e Farra – Si Ghetat custu Bandu 2025: Laboratorio sartoriale, un’occasione per apprendere tecniche di cucito e scoprire il patrimonio tessile tradizionale.

 

Giovedì 2 ottobre

Ore 10:30, Artmix - La città in movimento (Ass. L’Aquilone di Viviana): Laboratorio Pixel & Performing Art, un’attività dedicata ai più giovani per esplorare l’arte digitale e performativa, al Sc. Inf. Flumini ICG. 

Ore 10:30, presso la Sc Rosas Bellavista, Animal Studies, un incontro educativo dell’associazione cooperativa Maya. 

Ore 20:30, Spazio Pira – Proiezione del film Sesso, Amore, Disabilità, un’opera cinematografica che affronta con sensibilità temi di inclusione e affettività.

 

Venerdì 3 ottobre

Ore 10:30, Artmix - La città in movimento (Ass. L’Aquilone di Viviana) propone il Laboratorio pixel performing art negli spazi Sc. Inf. Flumini ICG, laboratori teatrali e creativi digitali gratuiti nelle scuole dell'infanzia e primarie per promuovere l'inclusione, la creatività e l'innovazione. 

Ore 17:00 Spettacolo Pupazzi Pazzi, un allegro spettacolo di marionette che incanterà i bambini e le famiglie nella Biblioteca Centrale.

Ore 19:00, all’oratorio S. Maria – incontro con Alessio Arena nella manifestazione Cittadini sospesi.

Ore 20:00, Chiesa S. Maria Angeli, Proiezione del film Sesso, Amore, Disabilità, un ulteriore appuntamento per raggiungere un pubblico più ampio.

 

Sabato 4 ottobre

Ore 10:00, Spazio Pira – Leggere, che passione (Kairos Consorzio Coop): Laboratorio lettura bambini gentilori, un’attività per avvicinare i più piccoli al piacere della lettura insieme ai loro genitori. 

Ore 17:00, Parco Parodi – Find 43: Il Vecchio che scordava le storie, una performance teatrale che narra con poesia il valore della memoria e delle storie. 

Ore 17:00, Sa Dom’e Farra –Mostra Costumi femminili, un’esposizione che celebra la bellezza e la storia dei costumi tradizionali sardi. 

Ore 19:00, Ex Convento –Festival None Excluded Premiazione, una cerimonia di premiazione per celebrare progetti e iniziative inclusive. 

Ore 20:30, Chiesa S. Agata Quartetto Archi Ensemble Rèunis, un concerto di musica classica che chiude la giornata in bellezza.

Nella serata nel Mercato di Flumini la Pro Loco organizza la Sagra della Birra, un evento conviviale che unisce degustazioni e musica. 

 

Domenica 5 ottobre

Ore 17:00, Sa Dom’e Farra. Mostra Costumi femminili, seconda giornata dedicata all’esposizione dei costumi tradizionali. 

Ore 18:30, Spazio Pira – Moon Arts Film Festival: Proiezioni, un nuovo appuntamento con il cinema per chiudere il festival in grande stile. 

Ore 19:30, Ex Convento Sei corde per America Latina, un evento musicale di cammei contemporanei che celebra le sonorità latinoamericane attraverso la magia della chitarra.

 

“Ripensare la città” è un’occasione per riflettere sul ruolo della cultura come motore di rigenerazione urbana e sociale. Attraverso il coinvolgimento di associazioni locali, scuole, biblioteche e spazi pubblici, la manifestazione mira a creare momenti di incontro, apprendimento e condivisione, valorizzando il patrimonio culturale e artistico di Quartu Sant’Elena.

 

A cura di

Ultimo aggiornamento

28 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri