Lunedì 4 agosto 2025 alle ore 18, la Biblioteca Centrale di via Dante 66 ospiterà il sesto appuntamento letterario della rassegna culturale Via(n)Dante, promosso dal Comune di Quartu Sant’Elena e dall’Assessorato alla Cultura, che da anni aderisce al circuito nazionale “Città che legge”. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Albasea e Arkadia Editore, accompagnerà il pubblico alla scoperta del libro “Rivoluzionari sardi in Francia” di Adriana Valenti Sabouret. Per l’occasione, l’autrice siciliana dialogherà con Andrea Porcu.
Il romanzo è un’opera profonda che racconta un periodo di storia sarda ed europea particolarmente significativo. Alla fine del Settecento, mentre in Francia si conclude la Rivoluzione e inizia l’era napoleonica, l’Europa e il Mediterraneo vivono profondi sconvolgimenti politici, guerre e fermenti ideali. Anche la Sardegna gioca un ruolo rilevante, spesso trascurato o poco riconosciuto sia dal senso comune che dalla storiografia ufficiale. Solo recentemente la storia della Rivoluzione sarda e dei suoi protagonisti ha iniziato a emergere, seppur con molte questioni ancora aperte e da approfondire, offrendo nuove prospettive sulla storia dell’Isola in quel periodo cruciale.
Originaria di Siracusa e laureata in Lingue e letterature straniere, Adriana Valenti Sabouret a soli 25 anni si trasferisce in Francia per intraprendere la carriera di docente. Con una spiccata passione per la lingua e la letteratura francese, insegna presso l’Istituto Statale Italiano Leonardo da Vinci di Parigi e al prestigioso Liceo Internazionale di Saint-Germain-en-Laye. Dopo vari incarichi presso il Ministero degli Affari Esteri italiano, si dedica alla traduzione e avvia una collaborazione con diverse riviste. Ha scritto importanti opere, tra le quali, nel 2024, il saggio ‘Rivoluzionari sardi in Francia’, che presenta a Quartu.