Quarto Miglio, il Festival di teatro, scrittura e arti performative che promuove il dialogo e la partecipazione

Dettagli della notizia

Diversi appuntamenti tra il litorale e il centro città sino al 28 settembre.

Data:

25 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Un festival di teatro, scrittura e arti performative, inserito all’interno della rassegna Ripensare la Città, che anche quest’anno, con il contributo delle associazioni, propone un lungo cartellone di spettacoli e iniziative in centro città e nel litorale di Quartu. Organizzato dal Collettivo Amori Difficili, Quarto Miglio porta dal 2023 a Quartu Sant’Elena il linguaggio del teatro, della scrittura e delle arti performative come strumento di dialogo e partecipazione.

L’edizione 2025, in programma in questi giorni, sino al 28 settembre, mette al centro temi urgenti e universali: letteratura, inclusività, violenza di genere e diritti LGBTQ+, con spettacoli, recital ed eventi aperti alla cittadinanza. Il festival nasce con l’obiettivo di ridurre le distanze - le ‘miglia’ - tra i cittadini e la pratica artistica, offrendo spazi di sperimentazione ai giovani artisti sardi e occasioni di coinvolgimento diretto a bambini e adolescenti.

Prossimo appuntamento il 26 settembre, alle 21 al Nuraghe Diana, con Lira di Venere, recital a due voci di e con Agnese Fois e Laura Fortuna, dai testi originali di Piergiorgio Pulixi. Musiche dal vivo di Ivana Busu. É  un viaggio nel’’universo femminile attraverso racconti noir che affrontano le zone d’ombra dell’animo umano, tra vittime e carnefici, forza e fragilità.

Il giorno dopo, sabato 27 settembre, dalle h 18.30 all’Ex Caserma, altra iniziativa, dedicata  agli esiti delle masterclass condotte da Francesco Bonomo e Daniel Dwerryhouse con giovani attori emergenti: Le spine di Lucrezia, con Lucrezia Casula, ispirato a leggende e vicende di Lucrezia Borgia, affronta i temi dell’inclusività e della violenza di genere; Birds of a kind, con Matteo Sbandi, tratto da testi di André Aciman, esplora identità e relazioni. A seguire spazio a Dallemersione allorgoglio, con letture di Bonomo e Dwerryhouse da testi teatrali che attraversano un secolo di storie LGBTQ+, tra figure gay, lesbiche e trans che raccontano desideri, aspirazioni e sentimenti.

Nelle giornate del 27 e 28 settembre nella Chiesa di Santo Stefano Protomartire,  alle 16 avrà luogo uno spettacolo di microteatro per bambine e bambini a cura di Agnese Fois, Brigida Cesareo e Luca Spanu. Una favola interattiva ambientata in una casa in miniatura e realizzata con materiali di riciclo, che invita i più piccoli a superare paure e imprevisti grazie alla collaborazione e alla fantasia.

Per info chiamare al numero +39 333 574 3632 o scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

A cura di

Ultimo aggiornamento

25 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri