Progetto DesTEENazione, i giovani a confronto con educatori, insegnanti e istituzioni per creare nuove comunità educanti

Dettagli della notizia

Mercoledì 4 e giovedì 5 novembre due giornate all'Hotel Califfo per trasformare i sogni in azione.

Data:

03 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Dai sogni all’azione: i giovani protagonisti del nostro territorio. È il filo conduttore dell’incontro di avvio del progetto DesTEENazione – Desideri in azione, in programma mercoledì 5 e giovedì 6 novembre a Quartu, presso l’Hotel Califfo, alla presenza di istituzioni, educatori esperti, insegnanti e studenti, per creare nuove comunità adolescenti.

Il progetto “DesTEENazione - Desideri in Azione” è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per un valore di 3 milioni di euro. Mira al contrasto delle fragilità giovanili e alla valorizzazione delle energie adolescenziali, di Quartu Sant’Elena e di tutto l’Ambito PLUS Quartu-Parteolla.

Il percorso prenderà avvio dalla co-progettazione degli spazi multifunzionali da dedicare ai giovani, con sede in via Monsignor Angioni. Si intende dare così un nuovo punto di riferimento a un territorio che ha assoluto bisogno di luoghi oltre che occasioni di aggregazione. DesTEENazione mette al centro il ragazzo inteso come soggetto attivo, portatore di desideri e capacità, non come semplice utente passivo di servizi, in una logica di attuazione territoriale diffusa. 

Le due giornate di meeting sul litorale quartese saranno quindi un momento di presentazione e confronto per costruire insieme la comunità educante del territorio, con la partecipazione di istituzioni locali e stakeholder, operatori e associazioni, ragazze e ragazzi. Verranno presentati il progetto e le sue azioni principali, saranno avviati tavoli di confronto e partecipazione, create reti di collaborazione volte a sostenere le nuove generazioni.

Mercoledì 5, dopo l’accoglienza e la registrazione dei partecipanti, l’avvio dei lavori è previsto per le 9, con i saluti istituzionali. Con il coordinamento di Marco Camboni, Assessore ai Servizi sociali e alle Politiche generazionali del Comune di Quartu Sant’Elena, sono previsti gli interventi del Sindaco di Quartu Graziano Milia, di Armando Bartolazzi, Assessore all’Igiene e Sanità e all’Assistenza sociale della Regione Sardegna, di Simone Monni, Sindaco di Burcei, di Renato Sampogna, Dirigente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di Francesco Feliziani, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna, e di Maria Greca Piras, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Quartu Sant’Elena.

La presentazione vera e propria del progetto sarà invece coordinata da Lorena Cordeddu, Dirigente del Settore Servizi sociali del Comune di Quartu Sant’Elena, con gli interventi di Sara Asili, Assistente Sociale e Coordinatrice Strategico Programmatico del progetto, e Carmela Corrias, Servizio politiche per la famiglia e l'inclusione sociale della Regione Sardegna, nonché dei rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Faranno seguito, tra mercoledì e giovedì, diversi panel e laboratori partecipativi con studenti delle scuole superiori e medie.

A cura di

Ufficio Amministrativo e Affari Generali - Politiche Sociali

Via Cilea 15/19 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86012714

Allegati

Ultimo aggiornamento

03 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri