Nuova area verde in via Lussemburgo, sarà uno spazio dove godersi la natura aperto a iniziative di carattere letterario

Dettagli della notizia

Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica.

Data:

28 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Un’area attualmente incolta in via Lussemburgo - zona Sa Forada -, intorno alla quale sorgono diversi palazzi densamente popolati, diventerà presto un parco pubblico, aperto quindi al relax, al benessere e alla salute delle persone, alla mitigazione e all’adattamento climatico, ma anche alla presentazione di libri e più in generale alla letteratura: un nuovo spazio verde, accogliente e distante dal caos del traffico.

È il progetto integrato avviato dall’Amministrazione comunale e finalizzato alla creazione di un’area tematica di matrice culturale e di educazione ambientale. Lo spazio pubblico diventa così un luogo di ispirazione, memoria e narrazione, dove la vegetazione, gli arredi e i percorsi dialogano con testi, autori e suggestioni letterarie legate al territorio.

L’iniziativa si ispira ai principi della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale, promuovendo l’educazione civica e il senso di appartenenza attraverso la letteratura. Il nuovo parco potrà infatti coinvolgere scuole, associazioni culturali e biblioteche, per renderlo uno spazio vivo, partecipato e identitario.

La riqualificazione delle aree verdi pubbliche, insieme alla gestione e alla manutenzione di quelle già esistenti, rappresenta d’altronde un obiettivo strategico dell’Amministrazione comunale, finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, alla tutela della biodiversità urbana e alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. La Giunta comunale ha quindi deliberato in questi giorni l’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE), il prossimo passo sarà il progetto esecutivo.

Con i fondi a disposizione, si prevede un primo intervento su un’area di circa 1.800 mq, per ricreare uno spazio culturale di identità letterario all’interno del quale si possono organizzare eventi culturale specifici. Verrà realizzato un percorso pedonale con pavimentazione drenante, un piccolo palco e particolari aiuole denominate ‘giardini della pioggia’, con la piantumazione di alcune essenze arboree (Tamarix, Hibiscus e Schinus) e arbustive (rosmarino, lentisco, mirto, ma anche elicriso, lavanda, santolina, timo, rosmarino), intorno alle quali non mancherà l’arredo urbano. La restante superficie sarà rinverdita con lo sviluppo della vegetazione erbacea naturale.

A cura di

Ufficio Gestioni ambientali e Adattamento ai cambiamenti climatici

Viale Colombo 179 - 09045 - Quartu Sant'Elena

Persone

Luoghi

Allegati

Dataset

Ultimo aggiornamento

28 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri