Incanti al Nuraghe e alla Villa Romana: un viaggio tra archeologia, poesia e benessere

Dettagli della notizia

Prosegue il cartellone culturale sui siti archeologici del litorale quartese. Eventi in programma per il 17, 21, 22, 23 e 24 agosto.

Data:

16 Agosto 2025

Tempo di lettura:

1 Min

La rassegna Incanti si inserisce nel ricco cartellone di Quartu-Estate 2025 come un’esperienza immersiva nel patrimonio archeologico, culturale e spirituale della città. Con un programma che intreccia escursioni guidate, poesia, archeologia sperimentale e pratiche di benessere, la rassegna invita cittadini e visitatori a riscoprire il Nuraghe Diana e la Villa Romana, trasformando questi luoghi simbolo in spazi di riflessione, connessione e dialogo con la storia e il territorio.


17 agosto 2025: visite guidate al Nuraghe
Alle ore 18.30 presso il Nuraghe Diana, escursioni guidate

21 agosto 2025: un’immersione nella memoria e nella poesia
Alle ore 19,00, le escursioni guidate al Nuraghe Diana offrono un’occasione unica per esplorare uno dei siti archeologici più significativi della città, immergendosi nella storia millenaria della civiltà nuragica. Le visite, curate con attenzione per valorizzare il patrimonio locale, guidano i partecipanti attraverso i resti del nuraghe, raccontandone il ruolo nella vita sociale e culturale dell’antica Sardegna. La serata prosegue poi alle ore 21,00 con il recital poetico-musicale Tan va Jan, un evento che celebra la tradizione orale sarda. Attraverso versi e melodie, l’appuntamento intreccia la forza evocativa della poesia con la magia del Nuraghe Diana, creando un’esperienza che unisce passato e presente in un dialogo poetico senza tempo.

22 agosto 2025: la Villa Romana al centro della scena
Il 22 agosto, alle ore 19,00, la rassegna si sposta nella Villa Romana, protagonista di nuove escursioni guidate. Questo sito, testimonianza della presenza romana nel territorio quartese, si apre ai visitatori per svelare le tracce di un’epoca lontana, in un percorso che ne evidenzia l’importanza storica e culturale. Le guide accompagneranno il pubblico offrendo chiavi di lettura per comprendere l’evoluzione del paesaggio e dell’identità di Quartu Sant’Elena.

23 agosto 2025: archeologia e scienza per un dialogo con il passato
Il 23 agosto, a partire dalle ore 18,00, il Nuraghe Diana torna protagonista con un programma che unisce esplorazione e conoscenza. Le escursioni guidate si affiancano al laboratorio Cuartus de Scièntzia, organizzato dall’associazione IDeAS. Questo progetto innovativo rilegge il patrimonio archeologico attraverso la lente della scienza, proponendo un’esperienza educativa che intreccia storia, tecnologia e riflessione critica. I partecipanti potranno approfondire il contesto nuragico con un approccio interdisciplinare, scoprendo come la scienza possa illuminare le narrazioni del passato.

24 agosto 2025: corpo, mente e storia in armonia
La giornata conclusiva, il 24 agosto, si configura come un momento di sintesi tra corpo, mente e territorio. Alle ore 18,00, le escursioni guidate al Nuraghe Diana aprono il programma, seguite alle ore 19,00 da un laboratorio di archeologia sperimentale. Questa attività permette ai partecipanti di toccare con mano le tecniche costruttive e artigianali dell’epoca nuragica, offrendo un’esperienza pratica e coinvolgente. A chiudere la settimana, alle ore 19,30, una sessione di yoga kundalini invita a un momento di connessione spirituale e fisica con il paesaggio del nuraghe. In questo contesto suggestivo, la pratica yoga diventa un ponte tra l’energia del luogo e il benessere interiore, suggellando la rassegna con un’esperienza di armonia e introspezione.

Un progetto per ripensare il territorio
La rassegna Incanti si distingue per la capacità di trasformare due siti archeologici - il Nuraghe Diana e la Villa Romana - in spazi vivi dove la storia si intreccia con l’arte, la scienza e il benessere. La programmazione offre un’occasione per ripensare il rapporto tra la comunità e il suo patrimonio artistico, promuovendo un senso di appartenenza e apertura verso nuove prospettive. Attraverso escursioni, laboratori e momenti di condivisione, Quartu Sant’Elena si racconta come una città che sa guardare alle sue radici per immaginare il futuro, invitando tutti a partecipare a un viaggio tra cultura, natura e identità.

A cura di

Ultimo aggiornamento

16 Agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri