III edizione di ‘Ideario Sport – Festival del libro sportivo, prima tappa a Quartu il 3 e 4 ottobre

Dettagli della notizia

Libri che raccontano Gigi Riva, lo Scudetto rossoblù, i misteri sportivi, lo sport come disciplina di vita e la tragica notte dell’Heysel.

Data:

30 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Dal 3 ottobre torna “Ideario Sport - Festival del libro sportivo”, rassegna culturale che si propone come modello di valorizzazione della letteratura di settore. Nato dalla volontà congiunta del Comitato regionale Sardegna Asi, ente di promozione sociale e sportiva, e dell’Associazione culturale Ideario, il festival giunge alla terza edizione, grazie al sostegno di Comune di Quartu Sant’Elena, Fondazione di Sardegna e Centro per il libro e la lettura ed al patrocinio di Coni Sardegna e Ussi Sardegna.

Il Festival rappresenta una preziosa opportunità per promuovere la cultura attraverso i libri che parlano di sport - ha sottolineato il giornalista Fabio Meloni, direttore artistico di “Ideario Sport” -. Grazie alla narrazione sportiva, con le imprese di atleti e campioni, i valori e gli esempi, le storie sportive e personali, si possono approfondire temi di attualità e di rilevanza sociale e offrire spunti di riflessione e dibattito”.

La III edizione si articolerà in tre tappe e sei appuntamenti e partirà da Quartu Sant’Elena (sala Michelangelo Pira in via Brigata Sassari) venerdì 3 ottobre (ore 18.15). Il giornalista e presidente dell'Ussi Sardegna, Paolo Mastino, introdurrà il primo appuntamento: “Sport e Misteri” con Nicola Calathopoulos, giornalista "Mediaset", autore del libro “Gioco sporco” (Gallucci), dove si raccontano alcune storie di sportivi, finite male: Senna, Pantani, Pistorius, Raciti, Bergamini e Maradona.

A seguire (ore 19.15), Luca Neri, giornalista, introdurrà “Gigi Riva e Scudetto: tra sport e romanzo” coi giornalisti Nicola Muscas, autore del libro “Un amore di contrabbando. Gigi Riva, una vita in rovesciata” (Mondadori), e Alberto Masu, autore del volume “Cagliari scudetto 1969-1970. Cosa ci siamo persi” (Garrincha). "Rombo di tuono" e il Tricolore, per Cagliari e l'intera Sardegna, non hanno rappresentato solamente uno sportivo di talento e un successo calcistico, ma anche un simbolo unanimemente riconosciuto, grazie alle sue doti umane, e un trofeo da festeggiare eternamente tra sport e romanzo.

Sabato 4 ottobre (ore 18.15), il giornalista del direttivo Ussi Sardegna, Sergio Cadeddu, introdurrà “La disciplina sportiva come disciplina di vita” con lo psicologo del lavoro Iacopo Casadei, autore del libro “Anatomia del talento” (UltraSport), e l’alpinista Matteo Colnago, autore di “Destinati a combattere. Orientarsi, capire e assaltare il futuro attraverso le discipline sportive” (Passaggio al Bosco). Lo sport, se praticato con consapevolezza ed equilibrio, permette di maturare competenze fondamentali e, mediante le discipline sportive, ogni avversità può essere affrontata e vinta.

A chiudere la prima tappa della III edizione di “Ideario Sport” (ore 19.15) l’appuntamento “La tragica notte dell’Heysel”, introdotto dal giornalista Pier Sandro Pillonca, con Emilio Targia, giornalista di "Radio Radicale", autore di “Quella notte all’Heysel” (Sperling & Kupfer), volume che racconta una partita di calcio che si trasformò in un incubo: la finale di Coppa dei Campioni tra Liverpool e Juventus, giocata allo Stadio Heysel di Bruxelles il 29 maggio 1985, durante la quale persero la vita 39 persone.

A cura di

Ultimo aggiornamento

30 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri