Dal 19 al 21 settembre nuovi eventi della rassegna 'Incanti' tra storia, musica e poesia
Dettagli della notizia
In programma iniziative sia al Nuraghe Diana che alla Villa Romana, con un appuntamento fuori sede all'Ex Caserma di via Roma, in centro città.
16 Settembre 2025
1 Min

Nuovo fine settimana di appuntamenti per la rassegna culturale Incanti, che continua a intrecciare arte, storia, letteratura e musica nei luoghi più affascinanti del litorale costiero di Quartu Sant’Elena. Dal 19 al 21 settembre, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio che attraversa i secoli, dalla Roma antica alla poesia contemporanea, con spettacoli e incontri di grande suggestione.
Venerdì 19 settembre
Villa Romana – ore 18.30
Si parte con le escursioni guidate curate dalle archeologhe Viviana Cau e Giulia Marotto, che condurranno i visitatori tra le testimonianze dell’antica villa, svelando curiosità, funzioni e significati di uno dei siti archeologici più rappresentativi del territorio quartese.
Ex Caserma, via Roma 30 – ore 20.00
Segue il recital “Aliquo Terrarum”, produzione originale del Festival dell’Ovest 2024.
La pièce, scritta dallo scrittore e magistrato Gilberto Ganassi, è un viaggio simbolico nella vita e nel tempo, dove il cerchio dell’esistenza si chiude e, allo stesso tempo, si apre all’infinito. La forza delle parole di Ganassi trova eco nelle musiche composte da Battista Giordano, che, insieme alla viola di Donatella Parodi, costruisce un tessuto sonoro intenso e coinvolgente.
Il recital rappresenta una rara fusione di letteratura e musica, un’esperienza capace di suscitare emozioni profonde nello spettatore.
Sabato 20 settembre
Nuraghe Diana – ore 19.00
Escursione guidata dall’archeologa Patrizia Zuncheddu, che accompagnerà il pubblico in un percorso alla scoperta delle strutture nuragiche e del loro ruolo nella storia sarda.
Nuraghe Diana – ore 20.00
A seguire, la conferenza “Dal 70 a.C. al 450 d.C. in Sardegna cessa la produzione di anfore commerciali. Perché?”, a cura dell’archeologo Rubens D’Oriano.
Lo studioso illustrerà un affascinante capitolo della storia economica dell’Isola: la Sardegna, infatti, tra il IX e il I secolo a.C. produceva diverse tipologie di anfore commerciali per il trasporto di vino, pesce, salse e altri prodotti. Tuttavia, a partire dal 70 a.C., e contrariamente a quanto accadde in altre province romane, questa produzione cessò del tutto. Una scelta legata a strategie economiche e produttive decise da Roma, con effetti duraturi sul tessuto economico e sociale sardo.
Domenica 21 settembre
Nuraghe Diana – ore 18:00
Ancora un’escursione guidata con Patrizia Zuncheddu, per approfondire ulteriormente la conoscenza del sito nuragico e del suo valore storico-archeologico.
Nuraghe Diana – ore 19:00
Il weekend di rassegna si chiude con la presentazione del libro “Alla terra i miei occhi” di Mauro Liggi, medico chirurgo, fotografo e poeta cagliaritano.
Dialogherà con l’autore Stefano Curreli, con letture a cura di Dario Cosseddu.
L’opera, pubblicata da Interno Libri nel 2024, affronta con grande intensità il tema del lutto e della fragilità umana, trasformandolo in un percorso di resilienza e rinascita. Una poesia asciutta e incisiva, capace di raccontare cadute e riscatti, dolore e stupore, nella continua ricerca di senso e bellezza.
Con questo calendario, la rassegna 'Incanti' conferma la sua vocazione: offrire al pubblico un’esperienza culturale completa e multidisciplinare, capace di unire l’approfondimento scientifico all’emozione dell’arte, sempre valorizzando i luoghi simbolo del patrimonio quartese.
La partecipazione agli eventi è gratuita. Per più dettagli sugli eventi: https://www.facebook.com/nuraghediana
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
17 Settembre 2025