Coesione sociale, in partenza il progetto ‘Abbracciare la Città – Dove l’arte incontra la comunità’

Dettagli della notizia

Allo Spazio Michelangelo Pira tra danza, psicoterapia e cultura.

Data:

26 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Con l’obiettivo di favorire generare o quantomeno favorire azioni innovative ed efficaci in tema di lotta al disagio e all’esclusione sociale, con il coinvolgimento in primis di giovani, donne e persone vulnerabili, anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha finanziato diversi progetti di Coesione Sociale. Tra essi anche ‘Abbracciare la Città – Dove l’arte incontra la comunità’, che intreccia danza, psicoterapia e cultura, per creare uno spazio d’incontro, condivisione e integrazione sociale.

Il progetto, in partenza negli ultimi giorni di novembre, è organizzato da FENALC Cagliari con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi sociali e alle Politiche generazionali del Comune di Quartu Sant’Elena. Porterà nello Spazio Michelangelo Pira tre percorsi dedicati all’espressione, al benessere e all’inclusione.

I laboratori - Musicoterapia, Human Dance e Laboratorio Espressivo - saranno aperti a tutte le età e progettati per accogliere le diverse abilità, offrendo un ambiente sicuro, accessibile e attento ai bisogni di ogni partecipante. Attraverso linguaggi artistici differenti, ogni percorso favorisce relazione, ascolto e partecipazione, valorizzando i talenti e le potenzialità di ciascuno.

Un invito a vivere insieme uno spazio accogliente, dove arte, corpo e voce diventano strumenti di incontro, creatività e crescita condivisa. Tre le insegnanti che faranno da guida nel progetto dedicato ai cittadini quartesi: Francesca La Cava per la Human Dance, Daniela Porru per la Musicoterapia e Silvia Salis per il laboratorio espressivo (contattabili rispettivamente ai numeri 393 927 1793, 347 643 0000 e 320 262 575).

Inoltre, nell'ambito del Laboratorio espressivo, venerdì 5 dicembre p.v. alle 16.30, sempre presso lo Spazio Michelangelo Pira, è in programma un incontro musicale dedicato a Charlie Parker e Ray Charles, tenuto da Giuseppe Pes. La proposta, aperta a tutti, compresi coloro che non frequentano il laboratorio, rientra nel progetto di porre a confronto diverse arti espressive, quali poesia, musica e arti grafico/pittoriche, contribuendo, nel contempo, a conoscere artisti e mezzi espressivi inusuali.

A cura di

Persone

Luoghi

Allegati

Dataset

Ultimo aggiornamento

26 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri