Analisi sensoriale del miele, a ottobre a Quartu un corso di formazione per professionisti e semplici appassionati

Dettagli della notizia

Organizzato da Ambasciatori dei Mieli (AMi), con il patrocinio del Comune di Quartu.

Data:

23 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Un corso di Analisi Sensoriale del Miele – 1° Livello, organizzato da Ambasciatori dei Mieli (AMi), con il patrocinio e il supporto logistico del Comune di Quartu, e condotto dal formatore accreditato Massimo Carpinteri. L’opportunità di formazione, a pagamento, si concretizzerà a Quartu nel prossimo mese di ottobre e permetterà di sbloccare il primo il primo dei tre livelli attraverso i quali è possibile ottenere il titolo di Assaggiatore abilitato e l’iscrizione all’albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele.

Il corso è aperto a coloro che hanno un interesse specifico, professionale o personale, riconducibile ai temi trattati. Punta quindi a coinvolgere gli apicoltori, i tecnici del settore e, più in generale, persone che, per via della loro professione, sono spesso a contatto con il miele, quali erboristi, alimentaristi, dietisti, chef, birrai, produttori di liquori e distillati, sommelier e semplici appassionati. Per tutti loro sarà un’occasione per aumentare le conoscenze e acquisire capacità di analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità, al fine di migliorarla, valorizzarla e promuoverla. Il corso è comunque aperto anche ai neofiti e in generale ai consumatori, agli utilizzatori, ai docenti e agli studenti degli istituti tecnici alberghieri e agrari, nonché a tutti coloro che amano conoscere in maniera approfondita il miele e l’analisi sensoriale. 

In cattedra ci sarà Massimo Carpinteri, attualmente Vicepresidente dell’Osservatorio Nazionale del Miele, attraverso il quale svolge attività di supporto al mondo produttivo e alle pubbliche istituzioni. Oltre a portare avanti la sua azienda, ‘L’albero della vita”, a Monferrato (Piemonte), nella quale produce miele, pappa reale e api regine, da decenni insegna apicoltura di base e conduce corsi di formazione specialistica e di secondo livello in tutto il territorio nazionale e anche oltre confine (Marocco, Libano, Algeria, Albania e Romania). Dal 1989 è formatore dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, abilitato per i corsi di introduzione e di primo livello.

Il corso si svolgerà presso lo Spazio Michelangelo Pira, in via Brigata Sassari 10 a Quartu Sant’Elena, per complessive 30 ore di formazione teorico/pratica, suddivise in 4 giornate, dalle 9 alle 18 nei giorni 10, 11, 12, 13 ottobre 2025. Potranno accedere alla formazione un massimo di 25 partecipanti.

Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di frequenza riconosciuto dall’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele (esclusivamente a coloro che avranno maturato almeno il 75% della formazione). Il titolo permetterà al partecipante di proseguire con i corsi di secondo e terzo livello, avendo così la possibilità di richiedere, al termine del ciclo formativo, l’iscrizione all’Albo Nazionale e partecipare, in qualità di assaggiatore abilitato, a diverse attività, in primi i concorsi di qualità.

Le domande di partecipazione potranno essere compilate accedendo a questo link. In fase di accettazione delle candidature si terrà conto dell’ordine di ricezione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori al numero 3516482917.

A cura di

Ufficio Comunicazione

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

Email: ufficio.comunicazione@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

23 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri