‘Ricucire i fili di memoria antifascista’, il progetto di un gruppo di giovani cittadini per riscoprire la storia di Quartu Sant’Elena

Dettagli della notizia

I risultati della ricerca saranno presentati a giugno 2025 in un evento pubblico.

Data:

30 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Un gruppo di giovani di Quartu Sant’Elena, con il supporto di Arcoiris ODV, annuncia il lancio del progetto “Ricucire i fili di memoria antifascista quartese”, inserito nel programma “Si può fare insieme alle nuove generazioni” di Cantiere giovani, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’iniziativa mira a promuovere la cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani e cittadini nella riscoperta della memoria storica antifascista della città.

Il progetto prevede la ricerca archivistica sui partigiani quartesi e la raccolta di testimonianze attraverso video-interviste ai discendenti di chi, durante la Resistenza, si oppose al nazifascismo con le armi o attraverso altre forme di lotta alla dittatura fascista. L’obiettivo è ricostruire e valorizzare le storie di coraggio e impegno che hanno segnato la storia di Quartu Sant’Elena.

Per realizzare questa iniziativa il gruppo invita la cittadinanza a contribuire condividendo storie e memorie familiari legate all’antifascismo. Chiunque desideri partecipare può contattare il team tramite l’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o il numero 3881065031. I risultati della ricerca saranno presentati a giugno 2025 in un evento pubblico aperto a tutta la comunità, un’occasione per riflettere insieme sull’importanza di preservare i valori della Resistenza.

La memoria antifascista è un patrimonio prezioso che appartiene a tutti noi - dichiara Eva Zara, portavoce del gruppo -. Chiediamo ai cittadini quartesi di unirsi a noi in questo viaggio di riscoperta, condividendo le storie delle loro famiglie, i ricordi di nonni e bisnonni che hanno lottato per la libertà. Ogni testimonianza è un filo che ci aiuta a ricucire il tessuto della nostra storia comune. Contattateci, la vostra voce è fondamentale per questa iniziativa, volta ad arricchire la memoria collettiva e non dimenticare”.

A cura di

Ufficio Comunicazione

via Eligio Porcu - 09045

Ultimo aggiornamento

30 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri