Riqualificazione Fornaci Picci, dopo il parco urbano finanziato anche il risanamento dell'edificio d'ingresso
Dettagli della notizia
Grazie alla partecipazione a un bando regionale in arrivo 600mila euro.
14 Novembre 2025
1 Min
Un altro finanziamento da oltre 600mila euro per la riqualificazione dell’edificio prossimo all’ingresso, la firma del protocollo con la Regione Sardegna per bandire i lavori e far nascere il parco urbano, un rinnovato interesse delle imprese costruttrici per la realizzazione del social housing e il via libera della Soprintendenza per la concessione e la cessione degli stessi immobili: la rinuncia al finanziamento PNRR ha formalmente dato slancio al progetto delle Fornaci Picci, che non solo prosegue, ma fa segnare ora un deciso cambio di passo.
“Riguardo la riqualificazione delle Fornaci Picci ora il Comune di Quartu è finalmente padrone degli affidamenti e conseguentemente della tempistica - spiega l’Assessore all’Urbanistica Aldo Vanini -, senza avere questa tagliola della Primavera 2026 imposta dal Ministero, che peraltro dopo aver fissato scadenze assolutamente improrogabili ci ha messo mesi anche per comunicarci lo stop al finanziamento, a conferma dello scarso spirito di collaborazione”.
All'uscita dal finanziamento ministeriale resta comunque effettivo il progetto esecutivo, validato e verificato, e quindi cantierabile. L’Amministrazione comunale continuerà ad agire all'interno di questo contenitore. La Giunta ha ora deliberato per la firma della convenzione con la RAS per l'utilizzo dei 4.5 milioni destinati al Parco urbano - cui si aggiungeranno 500mila euro di risorse comunali -. Si potrà quindi di procedere con la pubblicazione della gara entro la fine dell’anno e all’inizio dei lavori nei primi mesi del 2026.
“Abbiamo ottenuto il finanziamento regionale per partire con l'opera che forse interessa maggiormente i cittadini, ovvero il parco - aggiunge ancora l’esponente della Giunta Milia -, e nello stesso tempo, proprio perché non avevamo perso tempo né occasioni, abbiamo partecipato al bando regionale per la riqualificazione di edifici pubblici. Ci siamo piazzati al 16° posto su una graduatoria di centinaia di partecipanti, per cui avremo a disposizione dalla Regione più di 600mila euro, che con un cofinanziamento comunale di 200mila euro permetteranno di sistemare l’edificio prossimo all’ingresso delle Fornaci, in via Brigata Sassari, da destinare a servizi comunali”.
Contemporaneamente, venuta a mancare la scadenza fissata dal Ministero, impossibile da rispettare, sono stati riallacciati i contatti con diverse imprese che già in passato avevano espresso il loro interesse per la realizzazione del social housing, ma che si erano poi tirati indietro proprio in considerazione della scadenza sostanzialmente imminente. Di fronte alla caduta di questi vincoli così stringenti, hanno trovato nuovo interesse; pertanto a breve, avendo anche incassato il via libera della Soprintendenza alla concessione e alla vendita degli alloggi, sarà pubblicato un nuovo bando, che oltre a una scadenza temporale più realistica, potrà beneficiare anche di una rimodulazione in merito al numero di alloggi, più consona alle richieste del mercato locale.
A cura di
Ultimo aggiornamento
14 Novembre 2025