Nella spiaggia Bandiera Blu Mari Pintau Comune e Guardia Costiera promuovono la sicurezza in mare

Dettagli della notizia

In collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Comitato di Cagliari e la Scuola Italiana Cani di Salvataggio.

Data:

25 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Sole, mare e una spiaggia bellissima come Mari Pintau, pluripremiata con la Bandiera Blu, hanno fatto da cornice stamattina alle iniziative promosse dal Comune di Quartu e dalla Guardia Costiera di Cagliari, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Comitato di Cagliari e la Scuola Italiana Cani di Salvataggio, in occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, istituita per volere dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e sostenuta dalla Risoluzione ONU del 2021.

Con l’obiettivo di creare una cultura diffusa di sicurezza balneare, la giornata di sensibilizzazione e informazione sulla necessità di prevenire annegamenti si è tenuta in tutte le località Bandiera Blu italiane, compresa Quartu. Tanti i cittadini ma anche diverse le istituzioni presenti sul posto, in primis il Sindaco Graziano Milia e il Contrammiraglio Giovanni Stella, che non sono voluti mancare per sottolineare quanto sia importante fare sinergia, evidenziare il tragico e profondo impatto dell’annegamento - una delle principali cause di morte accidentale nel mondo - e offrire strategie di prevenzione salvavita.

Durante l’iniziativa particolare attenzione è stati dedicata ai più piccoli, che hanno potuto sperimentare, anche giocando, l’uso corretto di salvagenti, braccioli e galleggianti. Un modo per imparare così, in modo semplice e divertente, le regole fondamentali della sicurezza in acqua. Diverse poi le dimostrazioni pratiche di soccorso e prevenzione, a testimonianza dell’impegno costante di tutte le realtà coinvolte: simulazioni di salvataggio in mare effettuati con i mezzi nautici della Capitaneria di Porto di Cagliari, compreso il recupero di un naufrago con l’elicottero, interventi con i cani della scuola italiana Cani salvataggio, coordinati dal signor Maurizio Basciu, manovre rianimatorie e dimostrazioni sull’uso del defibrillatore automatico esterno BLSD, condotte dal personale della Croce Rossa italiana Comitato di Cagliari presieduto dal dottor Vittorino Erriu.

La spiaggia di Mari Pintau è per Quartu una ricchezza enorme, ma più in generale abbiamo 27 km di costa che vanno naturalmente salvaguardati e gestiti in armonia con tutte le istituzioni che hanno competenza su un territorio così delicato - il commento del Sindaco Graziano Milia, presente all’evento -. Oggi dedichiamo questa giornata alla prevenzione, all’informazione, al ricordare che in mare dobbiamo stare sempre attenti, perché può riservare delle sorprese. Come diceva sempre un mio amico che andava in barca a vela ‘Anche quando c’è bel tempo bisogna sempre portarsi l’attrezzatura per la tempesta’, perché anche quando ci sono condizioni climatiche ottimali, come oggi, bisogna sempre stare attenti. Io ringrazio i volontari e tutte le istituzioni che hanno reso possibile questa giornata; è un po’ una giornata di festa, ma una giornata di festa che deve far riflettere” ha concluso il Primo Cittadino.

Il Direttore marittimo della Sardegna centro-meridionale Contrammiraglio Giovanni Stella ha ringraziato “sentitamente il Comune di Quartu Sant’Elena per aver voluto organizzare questa manifestazione sulla splendida spiaggia di Mari Pintau, una delle 16 Bandiere Blu assegnate alla Sardegna. Un luogo dove il mare si mostra in tutta la sua bellezza ma che, come ogni ambiente naturale, richiede attenzione, rispetto e consapevolezza. La giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento  nasce per affermare un principio semplice ma essenziale: ogni annegamento è prevenibile”. Da parte sua un richiamo “al rispetto delle bandiere di segnalazione, all’attenzione dei bambini in prossimità dell’acqua, alla prudenza nell’uso delle imbarcazioni, dei materassini, dei galleggianti. E mai sopravvalutare le proprie capacità natatorie, perché si può prestare soccorso solo se si è in grado di farlo in sicurezza, senza lasciare mai che la fiducia nel mare si trasformi in leggerezza. Questa giornata ci richiama a un impegno collettivo ma anche personale ha concluso: ognuno di noi può essere protagonista della prevenzione. Un comportamento corretto salva la propria vita ma può anche salvare quella degli altri”.

A cura di

Ufficio Gestioni ambientali e Adattamento ai cambiamenti climatici

Viale Colombo 179 - 3° piano - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

25 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri